• twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Panzarotti napoletani: una specialità unica facile da preparare

pubblicato il 4 ottobre 2018 alle ore 12:46
Ingredienti per 15 panzarotti:
1 kg patate
5/6 fette di salame
2 rossi d'uovo
50 gr formaggio grattugiato
sale
pepe
provola
albume
pan grattato
 
Bollire le patate poi schiacciarle, aggiungere i due rossi d'uovo, salame, formaggio, un pizzico di sale e un po' di pepe, quindi amalgamare aiutandosi con le mani. Prendere una quantità dell'impasto, dargli forma con le mani e realizzare un solco all'interno del quale andremo a inserire la provola. Spennellare il panzarotto con l'albume e poi passarlo nel pan grattato. Friggere a circa 180° e servire caldi. 
 
Fonte:  https://www.youtube.com/watch?v=hGOYN8cLfmU
 
mostra altro

foto profilo Cucinando 66 video • 0 foto
2.703.020 visualizzazioni

altro di Cucinando

  • Focaccia tramezzino fatta in casa: la merenda genuina e saporita
    1:57
    Focaccia tramezzino fatta in casa: la merenda genuina e saporita
    90012 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Polpette fritte e al sugo di nonna Maria: due versioni formidabili
    1:32
    Polpette fritte e al sugo di nonna Maria: due versioni formidabili
    29797 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Crostata di frutta di nonna Rosa: buona, semplice e genuina
    1:55
    Crostata di frutta di nonna Rosa: buona, semplice e genuina
    47566 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Torta degli angeli: soffice come una nuvola e deliziosa
    1:57
    Torta degli angeli: soffice come una nuvola e deliziosa
    6720 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Chips di zucchine al forno: croccanti, semplici e saporite
    1:11
    Chips di zucchine al forno: croccanti, semplici e saporite
    98299 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Orecchiette fatte in casa con le cime di rapa: la ricetta di nonna Maria
    1:07
    Orecchiette fatte in casa con le cime di rapa: la ricetta di nonna Maria
    19577 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Crema all'arancia: un dessert veloce e gustoso per i vostri ospiti
    1:29
    Crema all'arancia: un dessert veloce e gustoso per i vostri ospiti
    6282 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Madeleine al limone: i buonissimi dolcetti francesi che ameranno tutti
    1:59
    Madeleine al limone: i buonissimi dolcetti francesi che ameranno tutti
    16612 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Plumcake variegato vaniglia e cacao: perfetto per una merenda golosa e genuina
    1:33
    Plumcake variegato vaniglia e cacao: perfetto per una merenda golosa e genuina
    5239 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Sfogliatelle salate con formaggio e salame: un'idea saporito per ospiti improvvisi
    1:37
    Sfogliatelle salate con formaggio e salame: un'idea saporito per ospiti improvvisi
    2883 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Taralli fatti in casa dalla nonna: buonissimi, croccanti e genuini
    2:03
    Taralli fatti in casa dalla nonna: buonissimi, croccanti e genuini
    20432 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Pane fatto in casa: la ricetta di Nonna Maria
    1:52
    Pane fatto in casa: la ricetta di Nonna Maria
    61786 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Torta al cioccolato con un cremoso cuore al cocco: una vera delizia
    1:38
    Torta al cioccolato con un cremoso cuore al cocco: una vera delizia
    3722 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Torta al cacao con crema alla vaniglia: la ricetta irresistibile
    1:26
    Torta al cacao con crema alla vaniglia: la ricetta irresistibile
    5963 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Lasagne al ragù di nonna Rosa: un piatto ricco di gusto
    2:17
    Lasagne al ragù di nonna Rosa: un piatto ricco di gusto
    17170 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
  • Frittata di patate senza frittura: la ricetta dell'ottimo secondo piatto
    1:35
    Frittata di patate senza frittura: la ricetta dell'ottimo secondo piatto
    5328 VISUALIZZAZIONI
    Cucinando
103.965
Scarica video
Panzarotti napoletani: una specialità unica facile da preparare

Condizioni di utilizzo per Televisioni:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito dalle trasmissioni televisive, a condizione che il logo "fanpage" sia sempre visibile e non modificato e che sia attribuita la paternità dell'opera, con una menzione al sito Fanpage.it nel servizio o nella trasmissione. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.

Condizioni di utilizzo per internet:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito da siti web esterni, solo ed esclusivamente attraverso un link diretto oppure attraverso il codice embed del player di Fanpage.it, fornito da Fanpage.it stesso.

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Crocchè di patate napoletano: la ricetta dei panzarotti fritti
    Crocchè di patate napoletano: la ricetta dei panzarotti fritti Il crocchè di patate napoletano, detto anche panzarotto, è un impasto a base di patate lesse e fa parte della tradizione dello street food. Si tratta di una crocchetta di patate di forma cilindrica con un cuore filante di mozzarella o provola.
    Polpette al forno: la ricetta sfiziosa per farle morbide
    Polpette al forno: la ricetta sfiziosa per farle morbide Le polpette al forno sono un secondo sfizioso e facile da preparare a casa. Piacciono sia ai grandi che ai piccoli e sono una vera specialità italiana
  2. Lasagna intrecciata: la specialità da preparare subito!
    Lasagna intrecciata: la specialità da preparare subito! 1497 • di Cose Squisite
    Pesto modenese: la ricetta del tipico condimento per tigelle
    Pesto modenese: la ricetta del tipico condimento per tigelle Il pesto modenese è una preparazione tipica della cucina modenese: un battuto di lardo di maiale, rosmarino e aglio, utilizzato per farcire le tigelle, altra specialità della città di Modena. Una ricetta della cucina povera, veloce e facile da preparare. 
  3. Scagliozzi: la ricetta della polenta fritta tipica dello street food napoletano
    Scagliozzi: la ricetta della polenta fritta tipica dello street food napoletano Gli scagliozzi sono dei pezzetti di polenta fritti tipici dello street food napoletano: li troviamo infatti nel famoso "cuoppo" delle friggitorie napoletane, il fritto misto che comprende anche zeppole e panzarotti. Una volta pronti, gustate gli scagliozzi di polenta ben caldi.
    Pain perdu: la ricetta della specialità francese fatta con il pane avanzato
    Pain perdu: la ricetta della specialità francese fatta con il pane avanzato Il pain perdu è un dolce perfetto per la colazione, una specialità francese a base di pane raffermo bagnato in latte e uova, cotto in padella e farcito con marmellata o altri ingredienti a scelta.
  4. Dolci napoletani: origini, tradizioni e le specialità più amate
    Dolci napoletani: origini, tradizioni e le specialità più amate I dolci della tradizione napoletana hanno origini lontane e la loro nascita è stata spesso influenzata da un misto di culture. Tante delizie che sono diventate il simbolo dell'arte pasticcera napoletana: struffoli, pastiera, sfoglietelle, babà, e tanto altro ancora. Ma scopriamo di più su dolci napoletani!
    Pizza, babà e caffè: cosa si nasconde dietro le specialità della cucina partenopea
    Pizza, babà e caffè: cosa si nasconde dietro le specialità della cucina partenopea 1920 • di Fanpage.it Napoli
  5. Taglia i peperoni a fette e aggiunge le uova: la ricetta da provare
    Taglia i peperoni a fette e aggiunge le uova: la ricetta da provare 6146 • di Ricette In Cucina
    Polpette e patate in un'unica ricetta: come preparare un piatto delizioso
    Polpette e patate in un'unica ricetta: come preparare un piatto delizioso 6534 • di InCucina
  6. Peperoni cruschi: la ricetta dei peperoni croccanti tipici di Senise
    Peperoni cruschi: la ricetta dei peperoni croccanti tipici di Senise I peperoni cruschi, conosciuti anche come Pepi cruschi, sono una specialità della Basilicata. Si tratta di peperoni secchi fritti in padella, ottimi per preparare un contorno croccante e gustoso, per condire la pasta o sulle bruschette. Ecco come prepararli in pochi minuti.
    Bicerin: la ricetta della specialità torinese
    Bicerin: la ricetta della specialità torinese Il bicerin, nel dialetto piemontese, è il "bicchierino" ed è anche il nome di una storica bevanda analcolica torinese, preparata con caffè, cioccolato fondente e crema di latte, che si serve calda e in bicchierini tondi.
  7. Pastrami: cos'è e come prepararlo
    Pastrami: cos'è e come prepararlo Il pastrami è una specialità della cucina romena a base di carne di manzo servita, solitamente, all'interno di un sandwich di pane di segale con senape e cetriolini, a cui è possibile aggiungere anche formaggio o le salse che preferite. Si tratta di una carne succulenta, speziata e affumicata, tagliata a fettine e utilizzate per preparare gustosi spuntini.
    Arrosticini: la ricetta del secondo piatto tipico della tradizione abruzzese
    Arrosticini: la ricetta del secondo piatto tipico della tradizione abruzzese Gli arrosticini sono un piatto tipico abruzzese che si preparara realizzando degli spiedini con cubetti di carne di pecora o di castrato. Una specialità a base di carne da cuocere sulla griglia o al forno: per la preparazione casalinga potete utilizzare una griglia in ghisa. Potete poi insaporirli con un po' di olio, sale e rosmarino per renderli ancora più gustosi.
  8. Creme spalmabili alla nocciola: le migliori a confronto
    Creme spalmabili alla nocciola: le migliori a confronto Quando si parla di creme spalmabili non si può non pensare alla Nutella anche se non è l'unica che troviamo sugli scaffali del supermercato. Ideali per rendere ancora più golose le torte e i biscotti o da mangiare al cucchiaio, sono tanti i marchi che hanno deciso di produrre la loro personale specialità. Ma come stabilire qual è la migliore? Scopriamolo insieme.
    Maccheroni alla genovese: la ricetta napoletana da acquolina in bocca
    Maccheroni alla genovese: la ricetta napoletana da acquolina in bocca 33092 • di Ricette In Cucina
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)