• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

100 anni fa la Marcia su Roma: cosa successe davvero il 28 ottobre 1922

pubblicato il 27 ottobre 2022 alle ore 17:33
Quando parliamo di Marcia su Roma immaginiamo chissà quanta gente in piazza con Mussolini in testa a prendersi il potere dell’Italia con la forza. In realtà quel giorno, il 28 ottobre 1922, Mussolini nemmeno c’era lì a Roma e le camicie nere si fermarono a 100km dalla capitale. Il potere gli fu praticamente consegnato dal re Vittorio Emanuele III, senza arrivare a nessuno scontro. Ma la domanda che tutti ci poniamo da sempre è: perché il nostro Paese venne consegnato a Mussolini, nonostante i pestaggi, le violenze, gli omicidi commessi dalle squadracce fasciste? E cosa successe davvero il 28 ottobre del 1922, il giorno in cui l’Italia divenne fascista? 
mostra altro

foto profilo Cose da ricordare 263 video • 0 foto
33.760.762 visualizzazioni

altro di Cose da ricordare

  • Eroi italiani: il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria per le vittime di mafia
    3:09
    Eroi italiani: il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria per le vittime di mafia
    60 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Cosa succedeva alle donne nei campi di concentramento nazisti?
    4:52
    Cosa succedeva alle donne nei campi di concentramento nazisti?
    5150 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Paolo Borsellino avrebbe compiuto 83 anni. Non smetteremo mai di raccontare il suo coraggio
    3:08
    Paolo Borsellino avrebbe compiuto 83 anni. Non smetteremo mai di raccontare il suo coraggio
    63 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Il rapimento di Aldo Moro: perché è successo?
    7:49
    Il rapimento di Aldo Moro: perché è successo?
    278914 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Dall'arresto al pestaggio in caserma: la storia di Stefano Cucchi
    4:03
    Dall'arresto al pestaggio in caserma: la storia di Stefano Cucchi
    618 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • La frana del Vajont: conseguenze di un disastro
    3:27
    La frana del Vajont: conseguenze di un disastro
    142 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Massacro del Circeo, Rosaria e Donatella stuprate per 36 ore: cos'è successo nella villa dell'orrore
    10:13
    Massacro del Circeo, Rosaria e Donatella stuprate per 36 ore: cos'è successo nella villa dell'orrore
    1048366 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Le ultime ore nelle Torri Gemelle: il racconto degli attentati dell'11 settembre 2001
    8:20
    Le ultime ore nelle Torri Gemelle: il racconto degli attentati dell'11 settembre 2001
    49 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Il principe Filippo e la regina Elisabetta: un matrimonio che ha segnato la storia
    3:11
    Il principe Filippo e la regina Elisabetta: un matrimonio che ha segnato la storia
    136 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • È morta la Regina Elisabetta all'età di 96 anni. È stata il sovrano più longevo della storia inglese
    3:44
    È morta la Regina Elisabetta all'età di 96 anni. È stata il sovrano più longevo della storia inglese
    7929 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Le ultime 24 ore di Lady Diana: la storia della principessa e la ricostruzione dell'incidente
    6:08
    Le ultime 24 ore di Lady Diana: la storia della principessa e la ricostruzione dell'incidente
    108 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • A 4 anni dal crollo del Ponte Morandi di Genova: il ricordo della tragedia
    3:33
    A 4 anni dal crollo del Ponte Morandi di Genova: il ricordo della tragedia
    701 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Può esserci una nuova Hiroshima? Quali sono gli effetti della bomba atomica e della guerra nucleare
    6:55
    Può esserci una nuova Hiroshima? Quali sono gli effetti della bomba atomica e della guerra nucleare
    20 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • La prima donna laureata del mondo, la straordinaria storia di Elena Corner
    3:04
    La prima donna laureata del mondo, la straordinaria storia di Elena Corner
    19 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Gli errori della tragedia di Vermicino: Alfredino Rampi si sarebbe potuto salvare?
    9:14
    Gli errori della tragedia di Vermicino: Alfredino Rampi si sarebbe potuto salvare?
    269 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • La madre violenta e il cinema come scudo per difendersi dai suoi demoni: la storia di Johnny Depp
    3:29
    La madre violenta e il cinema come scudo per difendersi dai suoi demoni: la storia di Johnny Depp
    1879609 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
773.714
Scarica video
100 anni fa la Marcia su Roma: cosa successe davvero il 28 ottobre 1922

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Moda uomo 2025: cosa è cambiato davvero (e perché è un bene)
    Moda uomo 2025: cosa è cambiato davvero (e perché è un bene) La moda maschile sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma potente: non più dettata solo dalle passerelle, ma ridefinita dalle esigenze quotidiane e da una nuova consapevolezza identitaria.
    Perché Israele potrebbe davvero attaccare l'Iran e cosa c'entrano gli Stati Uniti
    Perché Israele potrebbe davvero attaccare l'Iran e cosa c'entrano gli Stati Uniti L’annuncio degli Stati Uniti del ritiro del personale non essenziale da Iraq, Kuwait e Bahrain fa pensare che un attacco israeliano contro l’Iran sia dietro l’angolo. Nel prossimo weekend previsto il sesto round negoziale sul programma nucleare iraniano in Oman.
  2. Cosa c'è nei file del caso Epstein e cosa rischia Trump se è davvero in quei documenti, come dice Musk
    Cosa c'è nei file del caso Epstein e cosa rischia Trump se è davvero in quei documenti, come dice Musk Elon Musk ha sganciato una "bomba": "Donald Trump è nei file Epstein. Questo è il vero motivo per cui non sono stati resi pubblici". Lo scontro tra il patron di Tesla e il presidente degli Stati Uniti si è consumato in poche ore, e ha portato alla rottura definitiva tra i due. Ma ora i files del caso Epstein preoccupano non poco i conservatori riguardo alla trasparenza sull'affaire Epstein.
    Pierina Paganelli, slitta l’analisi degli audio registrati sul luogo del delitto: cosa è successo
    Pierina Paganelli, slitta l’analisi degli audio registrati sul luogo del delitto: cosa è successo Oggi nuova udienza davanti al gip di Rimini per il caso dell'omicidio di Pierina Paganelli. I legali di Louis Dassilva, unico imputato, hanno sollevato un'eccezione su uno dei periti scelti dal giudice per svolgere l'incidente probatorio sugli audio registrati la notte del delitto. "Noi riteniamo che sia opportuna una sostituzione", hanno detto ai cronisti.
  3. La lite in strada, il taser della polizia, la morte: chi era e cosa è successo a Riccardo Zappone a Pescara
    La lite in strada, il taser della polizia, la morte: chi era e cosa è successo a Riccardo Zappone a Pescara Riccardo Zappone, 30 anni, era stato immobilizzato ieri dalla polizia con taser dopo una rissa: condotto in questura, ha accusato un malore ed è morto poco dopo in ospedale. Un'inchieste dovrà chiarire se il ricorso alla "pistola elettrica" possa essere correlato al decesso.
    Cosa è successo e perché Torino è rimasta al buio: blackout per 380mila persone nel weekend
    Cosa è successo e perché Torino è rimasta al buio: blackout per 380mila persone nel weekend Torino al buio per ore, migliaia di famiglie coinvolte e guasti a catena nel cuore del weekend, tra linee saltate e riparazioni complesse. Una crisi elettrica senza precedenti. A provare a spiegare cosa è accaduto, ci ha pensato il sindaco Lorusso
  4. Violenza, sfratti e slogan razzisti: cosa rappresenta la marcia dell’estrema destra israeliana a Gerusalemme Est
    Violenza, sfratti e slogan razzisti: cosa rappresenta la marcia dell’estrema destra israeliana a Gerusalemme Est Migliaia di israeliani di estrema destra hanno marciato lunedì nei quartieri arabi di Gerusalemme Est cantando “Gaza è nostra”, “Morte agli arabi”: ecco perché mirano al controllo della città e alla deportazione dei palestinesi.
    Cosa vuol dire rifiutare le schede al Referendum come fa Meloni e perché è astensione
    Cosa vuol dire rifiutare le schede al Referendum come fa Meloni e perché è astensione Giorgia Meloni ha annunciato che andrà al seggio per i referendum dell'8 e 9 giugno, ma senza ritirare le schede. Un gesto legittimo ma politicamente rilevante: il gesto della premier equivale infatti a un'astensione piena e incide direttamente sul quorum, scatenando critiche e accuse di ambiguità.
  5. Referendum, Meloni va a votare ma non ritira le schede: come si fa e cosa comporta
    Referendum, Meloni va a votare ma non ritira le schede: come si fa e cosa comporta Giorgia Meloni annuncia che andrà a votare al referendum dell'8 e 9 giugno, ma potrebbe scegliere di non ritirare la scheda, una forma di astensione attiva. Questa posizione politica suscita critiche per il rischio di confondere l'elettorato e indebolire la partecipazione al voto.
    Intervento di 12 ore per rimuovere un cancro: “Dissero che papà era inoperabile, ma i medici hanno osato”
    Intervento di 12 ore per rimuovere un cancro: “Dissero che papà era inoperabile, ma i medici hanno osato” La storia di G.C., 78 anni, a cui due anni fa è stato diagnosticato un tumore alla testa del pancreas. Ma oggi, dopo essersi sottoposto a un intervento di 12 ore all'Istituto Oncologico Veneto, è libero da un anno dalla malattia. "Era stato giudicato non operabile. - ha spiegato a Fanpage.it la figlia - per noi i medici hanno fatto davvero qualcosa di prodigioso".
  6. Impronte e capelli, torna l’ipotesi alternativa su Garlasco: “L'assassino di Chiara Poggi non si lavò le mani"
    Impronte e capelli, torna l’ipotesi alternativa su Garlasco: “L'assassino di Chiara Poggi non si lavò le mani" Gli investigatori di cinque anni fa che tornarono a indagare sull'omicidio di Chiara Poggi del 2007 sostennero che l'assassino non usò il lavandino e non ripulì il dispenser della villetta di Garlasco. Cosa che invece sostennero i giudici che condannarono Alberto Stasi.
    Sea Eye, cosa è successo prima dello sbarco e perché è stato impedito ai migranti di scendere subito
    Sea Eye, cosa è successo prima dello sbarco e perché è stato impedito ai migranti di scendere subito Sessanta persone sono rimaste bloccate sulla nave Sea Eye 5 per 20 ore, nei pressi del porto di Pozzallo, perché le autorità avevano concesso l'ok allo sbarco ma solo ai migranti ritenuti 'fragili', e avevano ordinato alla nave Ong di proseguire la traversata verso Taranto con tutti gli altri. Dopo uno stallo che si è protratto per tutta la giornata di ieri, prolungando inutilmente le sofferenze dei naufraghi, e due evacuazioni mediche, tutti i migranti sono scesi a terra. A bordo c'erano anche 7 minori.
  7. Salvati durante un'escursione in montagna, ora rischiano una multa salata: cosa è successo a due 18enni
    Salvati durante un'escursione in montagna, ora rischiano una multa salata: cosa è successo a due 18enni Due ragazzi di 18 anni, originari di Padova, sono rimasti bloccati a più di 2000 metri d'altezza e sono stati salvati da alcuni escursionisti: ora rischiano di pagare una multa per aver chiamato i soccorsi senza motivo
    Perché nessun reperto del delitto di Garlasco è sparito: cosa è successo veramente alle unghie di Chiara Poggi
    Perché nessun reperto del delitto di Garlasco è sparito: cosa è successo veramente alle unghie di Chiara Poggi Ecco cosa è successo alle unghie di Chiara Poggi e al materiale genetico trovato durante la perizia di Francesco De Stefano, il perito incaricato nel 2014 dalla Corte d'Appello Bis durante il processo ad Alberto Stasi.
  8. Giorgia: "Fabri Fibra non mi ha salutata, eppure a me lui piace", cosa sarebbe successo nel backstage di Radio Italia
    Giorgia: "Fabri Fibra non mi ha salutata, eppure a me lui piace", cosa sarebbe successo nel backstage di Radio Italia Giorgia ha scherzato nel backstage di Radio Italia Live, per un mancato saluto da parte di Fabri Fibra: "Non mi ha salutata" ha detto ridendo la cantante che ha espresso il desiderio di fare un feat con lui. Fanpage apprende che il rapper non si è reso conto di questo saluto.
    Fratelli gemelli da record compiono 100 anni, la storia di Paolo e Paola: "Un traguardo bellissimo"
    Fratelli gemelli da record compiono 100 anni, la storia di Paolo e Paola: "Un traguardo bellissimo" Hanno spento insieme 200 candeline, un secolo a testa. I gemelli Paola e Paolo Anzidei, nati il 26 maggio 1925, hanno festeggiato insieme il compleanno. Parenti e amici li hanno raggiunti nella frazione di Bagno a Ripoli dove abita Paolo. La sorella invece è ospite di una rsa di Fiesole con il marito. I due non si vedevano da un anno. L'amministrazione comunale ha regalato a entrambi una targa "per il bellissimo traguardo raggiunto".
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)