• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La frana del Vajont: conseguenze di un disastro

pubblicato il 8 ottobre 2022 alle ore 12:58
La notte del 9 ottobre 1963, a causa di una frana, tre enormi onde scavalcarono la diga del Vajont e devastarono Erto, Casso, Codissago e Castellavazzo, vicini alla struttura. Ma l'inondazione non si arrestò lì e arrivò a fondovalle, distruggendo molti centri abitati, tra cui Longarone, e provocò la morte di 1917 persone, tra le quali centinaia di bambini e ragazzi. Chi si è occupato della costruzione ha sottovalutato e occultato i rischi in cui si poteva incorrere, costruendo in quell'area, causando indirettamente un disastro senza precedenti. La tragedia, avvenuta al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e il Vento, resta ancora oggi uno dei disastri peggiori della storia del nostro paese.  
mostra altro

foto profilo Cose da ricordare 263 video • 0 foto
33.760.759 visualizzazioni

altro di Cose da ricordare

  • Eroi italiani: il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria per le vittime di mafia
    3:09
    Eroi italiani: il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria per le vittime di mafia
    59 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Cosa succedeva alle donne nei campi di concentramento nazisti?
    4:52
    Cosa succedeva alle donne nei campi di concentramento nazisti?
    5149 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Paolo Borsellino avrebbe compiuto 83 anni. Non smetteremo mai di raccontare il suo coraggio
    3:08
    Paolo Borsellino avrebbe compiuto 83 anni. Non smetteremo mai di raccontare il suo coraggio
    63 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Il rapimento di Aldo Moro: perché è successo?
    7:49
    Il rapimento di Aldo Moro: perché è successo?
    278914 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • 100 anni fa la Marcia su Roma: cosa successe davvero il 28 ottobre 1922
    10:48
    100 anni fa la Marcia su Roma: cosa successe davvero il 28 ottobre 1922
    773714 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Dall'arresto al pestaggio in caserma: la storia di Stefano Cucchi
    4:03
    Dall'arresto al pestaggio in caserma: la storia di Stefano Cucchi
    618 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Massacro del Circeo, Rosaria e Donatella stuprate per 36 ore: cos'è successo nella villa dell'orrore
    10:13
    Massacro del Circeo, Rosaria e Donatella stuprate per 36 ore: cos'è successo nella villa dell'orrore
    1048366 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Le ultime ore nelle Torri Gemelle: il racconto degli attentati dell'11 settembre 2001
    8:20
    Le ultime ore nelle Torri Gemelle: il racconto degli attentati dell'11 settembre 2001
    49 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Il principe Filippo e la regina Elisabetta: un matrimonio che ha segnato la storia
    3:11
    Il principe Filippo e la regina Elisabetta: un matrimonio che ha segnato la storia
    136 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • È morta la Regina Elisabetta all'età di 96 anni. È stata il sovrano più longevo della storia inglese
    3:44
    È morta la Regina Elisabetta all'età di 96 anni. È stata il sovrano più longevo della storia inglese
    7929 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Le ultime 24 ore di Lady Diana: la storia della principessa e la ricostruzione dell'incidente
    6:08
    Le ultime 24 ore di Lady Diana: la storia della principessa e la ricostruzione dell'incidente
    108 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • A 4 anni dal crollo del Ponte Morandi di Genova: il ricordo della tragedia
    3:33
    A 4 anni dal crollo del Ponte Morandi di Genova: il ricordo della tragedia
    701 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Può esserci una nuova Hiroshima? Quali sono gli effetti della bomba atomica e della guerra nucleare
    6:55
    Può esserci una nuova Hiroshima? Quali sono gli effetti della bomba atomica e della guerra nucleare
    20 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • La prima donna laureata del mondo, la straordinaria storia di Elena Corner
    3:04
    La prima donna laureata del mondo, la straordinaria storia di Elena Corner
    19 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • Gli errori della tragedia di Vermicino: Alfredino Rampi si sarebbe potuto salvare?
    9:14
    Gli errori della tragedia di Vermicino: Alfredino Rampi si sarebbe potuto salvare?
    269 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
  • La madre violenta e il cinema come scudo per difendersi dai suoi demoni: la storia di Johnny Depp
    3:29
    La madre violenta e il cinema come scudo per difendersi dai suoi demoni: la storia di Johnny Depp
    1879609 VISUALIZZAZIONI
    Cose da ricordare
142
Scarica video
La frana del Vajont: conseguenze di un disastro

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Frana la montagna tra San Vito di Cadore e Cortina: il crollo sulla Croda Marcora visto dalla Statale 51
    Frana la montagna tra San Vito di Cadore e Cortina: il crollo sulla Croda Marcora visto dalla Statale 51 0 • di Gabriella Mazzeo
    Frana a Cancia di Cadore, residenti intrappolati nelle case: "Situazione orribile, porte bloccate dai massi"
    Frana a Cancia di Cadore, residenti intrappolati nelle case: "Situazione orribile, porte bloccate dai massi" 0 • di Eleonora Panseri
  2. L’uomo sopravvissuto al disastro aereo in India viaggiava col fratello: “Non lo trovo, cercatelo”
    L’uomo sopravvissuto al disastro aereo in India viaggiava col fratello: “Non lo trovo, cercatelo” Vishwash e Ajaykhumar Ramesh sono due fratelli che viaggiavano a bordo dell'aereo schiantatosi ad Ahmedabad, in India: uno di loro si è miracolosamente salvato, forse saltando in tempo dalla portiera d'emergenza
    "Il traffico mi ha salvata": la storia della ragazza scampata al disastro aereo per 10 minuti di ritardo
    "Il traffico mi ha salvata": la storia della ragazza scampata al disastro aereo per 10 minuti di ritardo Si sarebbe dovuta imbarcare sul volo AI-171 della Air India precipitato poco dopo il decollo dall'aeroporto di Ahmedabad, in India. Ma, a causa dell'intenso traffico, ha fatto un ritardo di 10 minuti e ha perso l'aereo. Bhoomi Chauhan, 28 anni, ha raccontato la sua storia ai media: "Dopo aver appreso la notizia, ho iniziato a tremare forte. È un miracolo".
  3. Che fine ha fatto l'azienda OceanGate dopo il disastro del sommergibile Titan
    Che fine ha fatto l'azienda OceanGate dopo il disastro del sommergibile Titan L'azienda OceanGate è diventata tristemente nota il 18 giugno 2023, quando una spedizione di cinque esploratori a bordo del sommergibile Titan, diretti in visita al relitto del Titanic, morirono nell'implosione del mezzo. Un nuovo documentario Netflix in uscita mercoledì 11 giugno ricostruisce la vicenda e la figura controversa del CEO Stockton Rush.
    Chicchi di grandine enormi, temporali e oltre 2600 fulmini in 24h: i danni del maltempo al Nord Italia
    Chicchi di grandine enormi, temporali e oltre 2600 fulmini in 24h: i danni del maltempo al Nord Italia 0 • di Dario Famà
  4. Cosa succede dopo che l'Ucraina ha attaccato le basi militari russe: le conseguenze su nucleare e negoziati
    Cosa succede dopo che l'Ucraina ha attaccato le basi militari russe: le conseguenze su nucleare e negoziati Ancora non è chiaro il numero dei bombardieri strategici distrutti dai droni di Kyiv, ma l’operazione Spider’s web “dimostra che le infrastrutture più preziose per Mosca non sono intoccabili”, spiega a Fanpage.it l’esperto militare russo Kuznets. L’ex diplomatico Baunov: “Il messaggio è che l’Ucraina non è sconfitta e sostenerla ha ancora senso"
    Due anni fa le alluvioni in Emilia-Romagna, il ricordo di chi c'era: "Tutto è appeso a un filo"
    Due anni fa le alluvioni in Emilia-Romagna, il ricordo di chi c'era: "Tutto è appeso a un filo" Nel maggio del 2023 una serie di alluvioni ha causato 17 vittime e numerosi sfollati in Emilia-Romagna: Fanpage.it ha ricordato il disastro con Luca Giacomoni, che ha fondato un'associazione per aiutare chi si trova ancora in difficoltà.
  5. Strage Viareggio, confermate condanne. Familiari vittime contro Moretti: “Hai bruciato vive 32 persone”
    Strage Viareggio, confermate condanne. Familiari vittime contro Moretti: “Hai bruciato vive 32 persone” Confermate in appello le condanne per 12 imputati della strage ferroviaria di Viareggio del 2009. Tra loro l’ex Ad Moretti, duramente contestato dai familiari delle vittime: “Hai bruciato vive 32 persone”. La notte del disastro morirono 32 persone.
    Di chi è la colpa del fallimento dei referendum su lavoro e cittadinanza
    Di chi è la colpa del fallimento dei referendum su lavoro e cittadinanza L'esito del referendum è destinato ad avere conseguenze sulla scena politica: proviamo a capire chi ne approfitterà, chi dovrà mettersi sulla difensiva e di chi è "la colpa" di questo ennesimo regalo a Giorgia Meloni.
  6. Perché rendere più veloce la cittadinanza e abbattere il precariato con i referendum farà bene all'economia
    Perché rendere più veloce la cittadinanza e abbattere il precariato con i referendum farà bene all'economia Dario Guarascio, professore al dipartimento di Economia e Diritto alla Sapienza, analizza le conseguenze economiche che potrebbero avere i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza dell'8 e 9 giugno.
    L'ultimo selfie della famiglia morta nel disastro aereo in India: "Volevano iniziare una nuova vita a Londra"
    L'ultimo selfie della famiglia morta nel disastro aereo in India: "Volevano iniziare una nuova vita a Londra" Madre, padre e tre figli piccoli, sorridenti, immortalati nell'ultimo selfie prima del tragico incidente aereo in cui hanno perso la vita. Il dottor Pratik Joshi, sua moglie, la dottoressa Komi Vyas, e i loro tre bambini sono cinque delle quasi 300 vittime dello schianto del volo AI-171 dell'Air India, precipitato ieri, giovedì 12 giugno, poco dopo il decollo da Ahmedabad.
  7. Che effetto avrà la guerra tra Israele e Iran sul prezzo di benzina e bollette in Italia
    Che effetto avrà la guerra tra Israele e Iran sul prezzo di benzina e bollette in Italia L'economista Davide Tabarelli, intervistato da Fanpage.it, ha spiegato quali possono essere le conseguenze del conflitto tra Israele e Iran: non solo per il petrolio, e quindi il prezzo della benzina, ma anche per il gas, che in Italia regola anche il costo della bolletta dell'elettricità.
    Incidente aereo in India, cos'è successo: la dinamica dello schianto, i 242 passeggeri e i punti da chiarire
    Incidente aereo in India, cos'è successo: la dinamica dello schianto, i 242 passeggeri e i punti da chiarire L'aereo Air India AI171, un Boeing 787 Dreamliner partito da Ahmedabad e diretto a Londra con a bordo 242 persone, ha perso quota repentinamente subito dopo il decollo schiantandosi su un ostello. Un solo sopravvissuto ma oltre 250 morti. La ricostruzione dell'incidente e i punti da chiarire del disastro aereo in India.
  8. Israele-Iran, Crosetto dice che in Italia c'è il rischio di attacchi terroristici: "Possibili atti dimostrativi"
    Israele-Iran, Crosetto dice che in Italia c'è il rischio di attacchi terroristici: "Possibili atti dimostrativi" Il ministro della Difesa Crosetto in un'intervista al Corriere della Sera sulla crisi scoppiata tra Iran e Israele ha detto che non si può escludere rischio di una guerra nucleare. Per quanto riguarda le possibili conseguenze dell'escalation per l'Italia ha detto che "Da noi il rischio maggiore è quello di atti dimostrativi da parte di gruppi radicalizzati".
    C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel modo in cui la destra e i suoi media hanno gestito gli insulti alla figlia di Meloni
    C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel modo in cui la destra e i suoi media hanno gestito gli insulti alla figlia di Meloni Fratelli d'Italia e i media della destra hanno gestito la vicenda degli osceni insulti a Meloni e a sua figlia da parte di un semisconosciuto insegnante campano nell'unico modo che mostrano di conoscere: gogna pubblica, senza curarsi delle conseguenze. Il peggior modo possibile, soprattutto se ci interessa davvero il problema del linguaggio d'odio.
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)