La frana del Vajont: conseguenze di un disastro
pubblicato il 8 ottobre 2022 alle ore 12:58
La notte del 9 ottobre 1963, a causa di una frana, tre enormi onde scavalcarono la diga del Vajont e devastarono Erto, Casso, Codissago e Castellavazzo, vicini alla struttura. Ma l'inondazione non si arrestò lì e arrivò a fondovalle, distruggendo molti centri abitati, tra cui Longarone, e provocò la morte di 1917 persone, tra le quali centinaia di bambini e ragazzi. Chi si è occupato della costruzione ha sottovalutato e occultato i rischi in cui si poteva incorrere, costruendo in quell'area, causando indirettamente un disastro senza precedenti. La tragedia, avvenuta al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e il Vento, resta ancora oggi uno dei disastri peggiori della storia del nostro paese.
mostra altro
altro di Cose da ricordare
-
5030 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
37 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
276348 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
770612 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
614 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
1014125 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
43 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
135 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
7909 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
75 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
701 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
12 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
18 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
170 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
1879607 VISUALIZZAZIONICose da ricordare
-
1406463 VISUALIZZAZIONICose da ricordare