• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Al funerale del ghiacciaio morto, presenti 3 giovani italiani: "Siamo gli unici colpevoli"

pubblicato il 19 agosto 2019 alle ore 18:40
Il primo ghiacciaio della Terra è morto a causa del riscaldamento globale e del cambiamento climatico. La Nasa aveva diffuso spaventose immagini dall’alto del suo rapido declino dal 1986 a oggi. Ma per mostrarci più da vicino che cosa sta succedendo al nostro pianeta, tre giovani travel photographer italiani Stefano Tirozzo, Simone Mazzini e Andrea Quirico, sono saliti fino in cima per assistere al funerale dell’ormai ex ghiacciaio, che gli scienziati hanno voluto celebrare in maniera simbolica installando una targa alla memoria del fu ghiacciaio estinto. Si chiamava Okjökull, ma era conosciuto come OK. In realtà tanti altri piccoli ghiacciai si sono già sciolti, ma Ok in Islanda era uno dei più iconici simboli del pericolo incombente che sta minacciando il pianeta: “È un ghiacciaio molto piccolo, ma si stima che nel giro di 150/200 anni massimo, tutti i ghiacciai islandesi seguiranno il suo stesso destino” - ha dichiarato Stefano Tirozzo, uno dei tre ragazzi italiani saliti sul cratere di Ok - “La targa recita delle parole molto emblematiche e cioè: sappiamo perché questo è accaduto, sappiamo cosa sta succedendo e sappiamo cosa deve essere fatto, ma soltanto le future generazioni potranno dire se effettivamente l’avremo fatto”.
 
Simone, Andrea e Stefano sono stati gli unici italiani ad assistere al funerale del primo ghiacciaio morto e racconteranno in un documentario più approfondita tutta questa giornata e la loro esperienza sui ghiacciai islandesi per sensibilizzare tutti noi sul cambiamento climatico. Il documentario prende il nome di Seva Project e il ricavato verrà utilizzato per finanziare un progetto di riforestazione. Da parte di tutta Fanpage.it ringraziamo Simone, Andrea e Stefano per la piccola anticipazione che ci ha permesso di raccontare a tutti i nostri lettori questo momento storico per il pianeta, con la speranza di aver contribuito almeno in parte alla loro missione. 
 
Tutte le informazioni su Seva Project potete trovarle qui https://sevaproject.it
mostra altro

foto profilo Cose Vere 1.598 video • 0 foto
63.303.095 visualizzazioni

altro di Cose Vere

  • A Sanremo vince il coraggio di rompere gli schemi: le cose che non sapete sui Maneskin
    3:39
    A Sanremo vince il coraggio di rompere gli schemi: le cose che non sapete sui Maneskin
    332 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Questo papà malato di cancro ha assistito al suo miracolo personale: la nascita dei suoi gemelli
    3:17
    Questo papà malato di cancro ha assistito al suo miracolo personale: la nascita dei suoi gemelli
    1172 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Dal pianobar col papà al successo internazionale: la storia di Laura Pausini, la regina dei record
    3:17
    Dal pianobar col papà al successo internazionale: la storia di Laura Pausini, la regina dei record
    7 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Girano la città per strappare un sorriso ai passanti: la missione del “bar della gentilezza”
    3:25
    Girano la città per strappare un sorriso ai passanti: la missione del “bar della gentilezza”
    403 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • "Basta volersi bene per chiamarsi fratelli", la storia di una famiglia 'fuori dal comune'
    3:39
    "Basta volersi bene per chiamarsi fratelli", la storia di una famiglia 'fuori dal comune'
    174 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Si rade la testa a zero per sostenere l'amica malata di cancro: un gesto di puro amore
    3:22
    Si rade la testa a zero per sostenere l'amica malata di cancro: un gesto di puro amore
    264 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Un suo collega lo truffa, svuotandogli il conto in banca. Ma una catena di solidarietà lo salva
    3:28
    Un suo collega lo truffa, svuotandogli il conto in banca. Ma una catena di solidarietà lo salva
    485 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi erano Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, due vite al servizio dei più deboli in Congo
    3:46
    Chi erano Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, due vite al servizio dei più deboli in Congo
    464 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Regala alle persone che hanno perso i loro cari l’emozione di vederli sorridere ancora una volta
    3:08
    Regala alle persone che hanno perso i loro cari l’emozione di vederli sorridere ancora una volta
    398 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Taglia gratis i capelli ai senzatetto della sua città: il barbiere dal cuore d'oro
    3:06
    Taglia gratis i capelli ai senzatetto della sua città: il barbiere dal cuore d'oro
    28 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Donna senzatetto rifiuta un posto sicuro pur di non lasciare i suoi cani da soli per strada
    3:20
    Donna senzatetto rifiuta un posto sicuro pur di non lasciare i suoi cani da soli per strada
    1915 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Affetto da paralisi, con la sua fidanzata lotta per un mondo a misura di tutti
    3:05
    Affetto da paralisi, con la sua fidanzata lotta per un mondo a misura di tutti
    124 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Costruisce 1000 banchi per aiutare gli studenti in difficoltà economica con la didattica a distanza
    3:11
    Costruisce 1000 banchi per aiutare gli studenti in difficoltà economica con la didattica a distanza
    20 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Per 4 anni dà a mangiare tutti i giorni a 14 chipmunks: "Sono la mia famiglia"
    3:35
    Per 4 anni dà a mangiare tutti i giorni a 14 chipmunks: "Sono la mia famiglia"
    237 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi è Mario Draghi, l'uomo che ha salvato l'euro con tre parole: "Whatever it takes"
    3:04
    Chi è Mario Draghi, l'uomo che ha salvato l'euro con tre parole: "Whatever it takes"
    504 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Adottano un cucciolo trovato per strada, nonno Giuseppe non riesce a trattenere le lacrime
    3:08
    Adottano un cucciolo trovato per strada, nonno Giuseppe non riesce a trattenere le lacrime
    193 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
273
Scarica video
Al funerale del ghiacciaio morto, presenti 3 giovani italiani: "Siamo gli unici colpevoli"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il 30% dei ghiacciai italiani è andato perduto
    Il 30% dei ghiacciai italiani è andato perduto Ridotti e frammentati, i ghiacciai italiani nel ritratto del Nuovo Catasto aggiornato con i dati satellitari.
    Ghiacciai italiani: in 30 anni superficie ridotta del 40%
    Ghiacciai italiani: in 30 anni superficie ridotta del 40% 272 • di Cronaca
  2. Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 30 anni: ha perso l'85% del volume
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 30 anni: ha perso l'85% del volume Durante la quarta tappa della "Carovana dei ghiacciai di Legambiente" è stata certificato il precario stato di salute del ghiacciaio della Marmolada. In base ai dati rilasciati dagli esperti, la massa si è ridotta dell'85 percento dall'inizio del XX secolo e il ghiacciaio sparirà del tutto nel giro di 20-30 anni.
    Il Ghiacciaio Montasio ha perso 34 metri di spessore dagli anni '80
    Il Ghiacciaio Montasio ha perso 34 metri di spessore dagli anni '80 Lo spessore del Ghiacciaio Occidentale del Montasio, a Udine, ha perso 34 metri rispetto agli anni '80, con una diminuzione del suo volume pari a circa un metro all'anno. Lo ha svelato un nuovo monitoraggio del ghiacciaio.
  3. Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento 668 • di Scienze Fanpage
    Argentina, ghiacciaio Upsala: un iceberg si capovolge davanti ai loro occhi
    Argentina, ghiacciaio Upsala: un iceberg si capovolge davanti ai loro occhi 23015 • di StrangeWorld
  4. Cambiamenti climatici, entro il 2100 sparirà la maggior parte dei ghiacciai delle Alpi
    Cambiamenti climatici, entro il 2100 sparirà la maggior parte dei ghiacciai delle Alpi Se l'aumento medio delle temperature legato ai cambiamenti climatici non verrà mitigato, entro il 2100 la maggior parte dei ghiacciai presenti sulle Alpi andrà completamente perduto. Potrebbero sopravvivere solo quelli oltre i 3mila metri di quota. Tra il 1961 e il 2016 lo scioglimento dei ghiacciai distinti dalle calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide ha contribuito all'aumento medio del livello dei mari di 27 millimetri.
    Siccità, sul Gran Sasso è “sparito” il ghiacciaio del Calderone
    Siccità, sul Gran Sasso è “sparito” il ghiacciaio del Calderone Lo strato di neve superficiale del ghiacciaio del Calderone si è completamente sciolto, un fenomeno ciclico che quest'anno è avvenuto con un certo anticipo a causa della grande siccità.
  5. Il ghiacciaio Ortles (in Italia) sta 'scivolando' dopo 7.000 anni e ha tracce radioattive
    Il ghiacciaio Ortles (in Italia) sta 'scivolando' dopo 7.000 anni e ha tracce radioattive I ricercatori italiani hanno scoperto che il ghiacciaio dell'Ortles, Alto Adige, si sta muovendo a causa del riscaldamento globale: non accadeva da 7.000 anni. Inoltre, sono state trovate tracce radioattive provenienti da Fukushima.
    I ghiacciai della Nuova Zelanda si sono tinti di rosso: com'è possibile
    I ghiacciai della Nuova Zelanda si sono tinti di rosso: com'è possibile Sorvolando con un elicottero il Parco Nazionale Monte Aspiring, sull'Isola del Sud in Nuova Zelanda, la giovane avventuriera Liz Carlson ha fotografato i ghiacciai della montagna, incredibilmente colorati di rosso. A tingerli sarebbero state la fuliggine e le polveri degli incendi australiani, trasportate fin lì dai venti.
  6. Le orche spuntato tra i ghiacciai: il bellissimo incontro ravvicinato
    Le orche spuntato tra i ghiacciai: il bellissimo incontro ravvicinato 2997 • di Animali
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 25 anni: per il CNR ha destino segnato
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 25 anni: per il CNR ha destino segnato Avvalendosi di una tecnica chiamata GPR, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del CNR ha determinato che il ghiacciaio della Marmolada è destinato a sparire nel giro di 25-30 anni. Il destino è considerato "segnato", e lo scioglimento potrebbe realizzarsi anche prima, qualora le temperature dovessero alzarsi ulteriormente. Dal 2004 al 2014 il ghiacciaio ha perduto il 30 percento della massa.
  7. C'è una crepa enorme sul ghiacciaio più grande della Groenlandia: perché è preoccupante
    C'è una crepa enorme sul ghiacciaio più grande della Groenlandia: perché è preoccupante La frattura è stata avvistata nel ghiacciaio Petermann, il più grande dell'emisfero boreale. C'è il rischio che si congiunga con un'altra crepa generando un iceberg di dimensioni colossali.
    Nuovo record negativo per l'Artico, la fine dei ghiacciai è vicina?
    Nuovo record negativo per l'Artico, la fine dei ghiacciai è vicina? L'Artico subisce pesantemente gli effetti del riscaldamento globale e perde milioni di chilometri quadrati di ghiacciai, quali sono le conseguenze di questo scioglimento costante?
  8. Questo ghiacciaio antartico si sta sciogliendo a ritmi drammatici: è una bomba a orologeria
    Questo ghiacciaio antartico si sta sciogliendo a ritmi drammatici: è una bomba a orologeria Negli ultimi sei anni il tasso di scioglimento del gigantesco ghiacciaio antartico Thwaites è raddoppiato, ritirandosi fino a 800 metri ogni 12 mesi. Le quantità di ghiaccio perdute a causa del riscaldamento globale sono così elevate che potrebbe raggiungere un punto di non ritorno e sciogliersi completamente. Se ciò dovesse avvenire il livello del mare si alzerebbe di mezzo metro, ma secondo alcuni scienziati potrebbe influenzare anche i ghiacciai limitrofi, facendo schizzare di oltre due metri il livello del mare.
    Questo ghiacciaio si spostava di 20 metri all'anno: ora li fa in un giorno. Cos'è successo
    Questo ghiacciaio si spostava di 20 metri all'anno: ora li fa in un giorno. Cos'è successo Grazie ai dati raccolti dai satelliti Landsat, un team di ricerca americano guidato da scienziati dell'Università del Colorado di Boulder ha dimostrato che il ghiacciaio Vavilov si sta spostando di 20 metri al giorno, quando fino al 2013 copriva lo stesso spazio in un anno. La brusca accelerazione preoccua gli scienziati sulla "tenuta" dei ghiacciai a base fredda.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)