• twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

50 anni dallo sbarco sulla Luna

50 anni dallo sbarco sulla Luna: Trump ha ricevuto Aldrin e Collins alla Casa Bianca

pubblicato il 20 luglio 2019 alle ore 12:48
Il presidente Usa: per andare su Marte bisogna tornare sulla Luna Milano, 20 lug. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha ricevuto alla Casa Bianca i due uomini superstiti dell'equipaggio dell'Apollo 11, Buzz Aldrin e Michael Collins alla vigilia del 50esimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, avvenuto il 20 luglio 1969. Il comandante della missione, Neil Armstrong è morto il 25 agosto 2012. Con loro era presente a Washington anche Jim Bridenstine, attuale amministratore della Nasa. "Siamo in una posizione in cui non siamo stati per molti, molti anni - ha detto Trump - e lo Spazio per me è importante, per la Difesa ma anche per l'Offesa. Credo che si possa dire, lo Spazio è molto importante per la Difesa. Non si tratta solo di andare sulla Luna e andare su Marte, perché non sappiamo cosa troveremo su Marte, ma sarà certamente un viaggio molto interessante. Dicono che per andare su Marte devi atterrare sulla Luna".
mostra altro

foto profilo askanews 5.048 video • 0 foto
30.387.152 visualizzazioni

altro di askanews

  • E' morto Davide Vannoni, l'ideatore del "metodo Stamina"
    0:48
    E' morto Davide Vannoni, l'ideatore del "metodo Stamina"
    4196 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • E' morta Marie Fredriksson, la cantante dei Roxette
    2:26
    E' morta Marie Fredriksson, la cantante dei Roxette
    3 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mattarella: "Evasione fiscale è indecente, problema culturale"
    2:15
    Mattarella: "Evasione fiscale è indecente, problema culturale"
    501 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Conte: "Prima la manovra, a gennaio verifica di governo"
    2:46
    Conte: "Prima la manovra, a gennaio verifica di governo"
    47 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Previsioni meteo per giovedì, 5 dicembre
    1:51
    Previsioni meteo per giovedì, 5 dicembre
    7 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Previsioni meteo per domenica, 8 dicembre
    1:39
    Previsioni meteo per domenica, 8 dicembre
    1 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Previsioni meteo per martedì, 10 dicembre
    1:48
    Previsioni meteo per martedì, 10 dicembre
    9299 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Miss Universo 2019 è la sudafricana Zozibini Tunzi
    0:54
    Miss Universo 2019 è la sudafricana Zozibini Tunzi
    12 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Erutta vulcano in Nuova Zelanda: almeno un morto, alcuni dispersi
    0:52
    Erutta vulcano in Nuova Zelanda: almeno un morto, alcuni dispersi
    210 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • "La Casa di carta 4" in arrivo su Netflix ad aprile 2020
    0:25
    "La Casa di carta 4" in arrivo su Netflix ad aprile 2020
    85 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Serie di scosse di terremoto nel Mugello. Gente in strada
    0:50
    Serie di scosse di terremoto nel Mugello. Gente in strada
    181 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Previsioni meteo per lunedì, 9 dicembre
    1:39
    Previsioni meteo per lunedì, 9 dicembre
    14310 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • COP25, Greta Thunberg a Madrid: "Non abbiamo un minuto da perdere"
    1:06
    COP25, Greta Thunberg a Madrid: "Non abbiamo un minuto da perdere"
    713 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Previsioni meteo per sabato, 7 dicembre
    1:31
    Previsioni meteo per sabato, 7 dicembre
    22185 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Tiziano Ferro: "La cosa a cui penso di più è avere un figlio"
    0:35
    Tiziano Ferro: "La cosa a cui penso di più è avere un figlio"
    3824 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La città di Lione si illumina con la Fete des Lumières
    1:27
    La città di Lione si illumina con la Fete des Lumières
    22 VISUALIZZAZIONI
    askanews
803
Scarica video
50 anni dallo sbarco sulla Luna: Trump ha ricevuto Aldrin e Collins alla Casa Bianca

Condizioni di utilizzo per Televisioni:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito dalle trasmissioni televisive, a condizione che il logo "fanpage" sia sempre visibile e non modificato e che sia attribuita la paternità dell'opera, con una menzione al sito Fanpage.it nel servizio o nella trasmissione. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.

Condizioni di utilizzo per internet:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito da siti web esterni, solo ed esclusivamente attraverso un link diretto oppure attraverso il codice embed del player di Fanpage.it, fornito da Fanpage.it stesso.

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Samantha Cristoforetti: "Torneremo sulla Luna, ma non sarà un'avventura solo americana"
    Samantha Cristoforetti: "Torneremo sulla Luna, ma non sarà un'avventura solo americana" "L'obiettivo è quello di avere il prossimo americano e la prima americana sulla superficie della Luna, ma è chiaro a tutti che questa non sarà un'avventura solo americana". Così Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Esa, durante la celebrazione dei 50 anni dallo sbarco sulla Luna.
    Google ha onorato Margaret Hamilton con un enorme ritratto fatto di specchi
    Google ha onorato Margaret Hamilton con un enorme ritratto fatto di specchi Google ha deciso di celebrare la donna che ci ha portati nello spazio con un enorme ritratto fatto di specchi illuminati dalla luce riflessa dalla Luna grande oltre 3 chilometri quadrati e posizionato nella centrale solare di Ivanpah, nel deserto del Mojave.
  2. Dalla Luna a Marte: 50 anni dopo lo sbarco il satellite ci aiuterà a raggiungere il pianeta rosso
    Dalla Luna a Marte: 50 anni dopo lo sbarco il satellite ci aiuterà a raggiungere il pianeta rosso La Luna è considerata un tassello fondamentale per arrivare a conquistare Marte, l'obiettivo più ambizioso delle agenzie aerospaziali governative e private. Per questa ragione la NASA ha recentemente annunciato un intenso programma che nel 2024 porterà di nuovo gli astronauti americani a solcare la regolite lunare.
    L'uomo non è mai stato sulla Luna: le bufale sull'allunaggio
    L'uomo non è mai stato sulla Luna: le bufale sull'allunaggio 9354 • di Zeina Ayache
  3. 50 anni dallo sbarco sulla Luna, cos’è successo durante il primo allunaggio dell’Apollo 11
    50 anni dallo sbarco sulla Luna, cos’è successo durante il primo allunaggio dell’Apollo 11 Era il 20 luglio 1969, erano le 20:17:40 in Italia, quando Armstrong e Aldrin atterrarono sul suolo lunare: l'Eagle ha raggiunto la Luna, missione completa. Vediamo insieme cos'è successo negli ultimi prima dell'allunaggio avvenuto 50 anni fa e quali sono stati gli imprevisti che hanno rischiato di far saltare la missione Apollo 11.
    Vivere sulla Luna 50 anni dopo lo sbarco: ecco quando inizierà il turismo sul satellite
    Vivere sulla Luna 50 anni dopo lo sbarco: ecco quando inizierà il turismo sul satellite Il turismo spaziale e le colonie lunari sono tra i progetti più ambiziosi inseguiti sia dalle agenzie governative che dalle compagnie aerospaziali private, come SpaceX di Elon Musk e Virgin Galactic di Richard Brenson. Ecco quando voleranno i primi turisti nell'orbita lunare e dove probabilmente verranno costruite le prime colonie.
  4. Hasselblad e Luna: la storia della fotocamera usata per fotografare lo sbarco
    Hasselblad e Luna: la storia della fotocamera usata per fotografare lo sbarco Le fotografie scattate sulla superficie lunare hanno documentato lo sbarco sulla luna che il 20 luglio 2019 celebra i suoi 50 anni. Forse però non tutti sanno quali sono state le macchine fotografiche utilizzate dagli astronauti della missione Apollo 11 per fotografare lo storico allunaggio: sono frutto di una collaborazione tra NASA e Hasselblad.
    Rocce e polveri dalla Luna: quante ne abbiamo riportate, dove sono e quanto valgono
    Rocce e polveri dalla Luna: quante ne abbiamo riportate, dove sono e quanto valgono Dall'Apollo 11 all'Apollo 17 i dodici astronauti della NASA che hanno solcato la regolite lunare hanno riportato sulla Terra circa 380 chilogrammi di campioni, tra rocce, polveri e carotaggi. Anche le missioni "Luna" russe hanno prelevato campioni lunari, poco più di 320 grammi di polveri. Ecco dove si trovano e quanto valgono questi preziosissimi reperti del satellite della Terra.
  5. Missione spaziale Apollo 11: il Doodle di Google celebra lo sbarco sulla Luna
    Missione spaziale Apollo 11: il Doodle di Google celebra lo sbarco sulla Luna Il Doodle di Google del 19 luglio celebra il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, attraverso un'animazione di cinque minuti che ripercorre le tappe fondamentali dell'Apollo 11. A commentare le immagini è Michael Collins, uno dei tre astronauti della celebre missione. Fu l'unico dei tre a non poter mettere piede sulla regolite lunare, poiché pilota del Modulo di comando e servizio rimasto in orbita.
    50 anni dallo sbarco sulla Luna: ecco quanta spazzatura abbiamo lasciato sul satellite
    50 anni dallo sbarco sulla Luna: ecco quanta spazzatura abbiamo lasciato sul satellite Da quando l'uomo ha iniziato a esplorare la Luna si stima siano state abbandonate sul satellite circa 200 tonnellate di "spazzatura", tra veicoli e oggetti legati dalle sei missioni Apollo della NASA e sonde schiantate. Tra gli oggetti più ingombranti ci sono gli stadi di discesa di sei moduli lunari LEM e tre rover lunari.
  6. 50 anni dallo sbarco sulla Luna: i mezzi che hanno fatto la storia delle missioni Apollo
    50 anni dallo sbarco sulla Luna: i mezzi che hanno fatto la storia delle missioni Apollo Il razzo Saturn V, il modulo lunare (LEM) e il modulo di comando e servizio Apollo (CSM) sono mezzi iconici che hanno fatto la storia dell'esplorazione spaziale, permettendo agli astronauti dell'Apollo 11 - e a quelli delle missioni successive, fino a Eugene Cernan - di mettere i piedi sulla regolite lunare. Ecco le loro caratteristiche.
    50 anni dallo sbarco sulla Luna: perché ci stiamo preparando per tornarci nel 2024
    50 anni dallo sbarco sulla Luna: perché ci stiamo preparando per tornarci nel 2024 Gli Stati Uniti si preparano a tornare sulla Luna nel 2024, a 55 anni dalla prima passeggiata sul suolo lunare. Dal 1969 ad oggi, i motivi che spingono gli americani a viaggiare alla conquista del nostro satellite sono in parte gli stessi di decine di anni fa, in parte nuovi. Ecco cosa c'è da sapere sul prossimo viaggio sulla Luna.
  7. ‘Abbiamo deciso di andare sulla Luna’: il discorso di Kennedy e l’ansia per l’Unione Sovietica
    ‘Abbiamo deciso di andare sulla Luna’: il discorso di Kennedy e l’ansia per l’Unione Sovietica È il 12 settembre 1962 quando John Fitzgerald Kennedy, Presidente degli Stati Uniti d'America, nello stadio della Rice University, annuncia, davanti a 35.000 persone, che ha intenzione di far sì che il primo uomo a camminare sulla Luna sia un americano. "Abbiamo deciso di andare sulla Luna" dichiara. Vediamo cosa nasconde questo discorso e cosa c'entra l'Unione Sovietica.
    Le impronte degli astronauti sulla Luna sono ancora perfette 50 anni dopo: ecco perché
    Le impronte degli astronauti sulla Luna sono ancora perfette 50 anni dopo: ecco perché Le impronte lasciate dai dodici astronauti che hanno solcato la regolite lunare, da Neil Armstrong della celebre Apollo 11 a Eugene Cernan della Apollo 17, sono ancora perfettamente visibili sulla Luna. La ragione risiede nel fatto che sul satellite della Terra non c'è una vera atmosfera e non ci sono fenomeni di erosione, dunque i "calchi" impressi dagli scarponi sono come li hanno lasciati 50 anni fa.
  8. 50 anni dallo sbarco sulla Luna, adesso dobbiamo recuperare la cacca che avevamo lasciato lì
    50 anni dallo sbarco sulla Luna, adesso dobbiamo recuperare la cacca che avevamo lasciato lì Con le missioni Apollo che ci hanno portato sulla Luna a partire da 50 anni fa, abbiamo lasciato 96 sacchetti di rifiuti organici umani: feci, urine e vomito. Adesso gli scienziati non vedono l'ora di recuperare questi sacchetti. Vediamo insieme perché gli astronauti hanno lasciato la loro cacca sulla Luna e perché ora vogliamo riprendercela.
    Dall'Apollo 1 all'Apollo 13: tutte le missioni lunari fallite
    Dall'Apollo 1 all'Apollo 13: tutte le missioni lunari fallite Conquistare la Luna è stato è stato un percorso irto di ostacoli, ricco di fallimenti e insanguinato da grandi tragedie, come l'incendio che ha ucciso i tre astronauti americani a bordo dell'Apollo 1. Ecco un elenco delle missioni lunari dall'esito infausto, compresa la celebre Apollo 13, dalla quale è stato tratto l'omonimo blockbuster di Hollywood.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)