• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Luca Parmitano, da pilota a comandante della ISS: ecco il reparto che lo ha lanciato tra le stelle

pubblicato il 2 ottobre 2019 alle ore 16:34
Reparto sperimentale volo: piloti e astronauti che vanno "oltre" Pratica di Mare, 02 ott. (askanews) - L'astronauta Esa Luca Parmitano è il primo italiano ad assumere il comando della Stazione spaziale internazionale. Un privilegio toccato finora solo ad altri due europei: il belga Frank de Winne nel 2009 e il tedesco Alexander Gerst, nel 2018. "Sarò responsabile in primis della sicurezza dell'equipaggio e della Stazione - aveva spiegato in collegamento con i giornalisti nel corso della sua prima inflight call - dopodiché mi occuperò del successo della missione, quindi di portare a termine tutto il programma scientifico e di manutenzione, tramite la comunicazione con l'equipaggio a bordo e quello di terra". Un "facilitatore" si è auto-definito Parmitano parlando del suo ruolo da comandante, un "primus inter pares". Siciliano di Catania, 43 anni compiuti in orbita il 27 settembre 2019, sposato e papà di due bimbe, il colonnello Luca Parmitano, alla sua seconda missione spaziale di lunga durata dopo "Volare dell'Asi" nel 2013, prima di diventare astronauta Esa nel 2009 è stato un pilota di linee aerotattiche dell'Aeronautica militare e un collaudatore al Reparto sperimentale volo (Rsv) di Pratica di mare (alle porte di Roma) attualmente al comando del colonnello Luciano Ippoliti, uno dei reparti d'eccellenza della Difesa italiana. "Il suo compito principale - ha spiegato Ippoliti - è quello di sperimentare e autorizzare all'impiego nuovi equipaggiamenti e nuovi velivoli a favore non solo della Forza armata ma di tutte le Forze armate italiane e i Corpi armati dello Stato". Proprio "Primus inter pares" è il motto del 311esimo Gruppo volo del Reparto sperimentale volo che, grazie all'Aeronautica militare, askanews ha avuto modo di visitare. È da questo reparto, infatti, che provengono 3 dei 7 astronauti italiani. Come Parmitano volavano qui anche Maurizio Cheli e Roberto Vittori. Anche Samantha Cristoforetti è un pilota militare ma volava sugli Amx di Istrana (Tv). Il capitano Luca Guasti è un giovane pilota della Sperimentale. "Il lavoro di un pilota della sperimentale è molto vario è una giornata tipo non esiste - ha spiegato - questo perché non svolgiamo un insieme di missioni abbastanza tipico o ripetitivo come potrebbe succedere in un reparto dove i tipi di volo sono diversi ma il velivolo è sempre lo stesso. Una peculiarità del nostro reparto è avere quella curiosità in più che permette di approcciare ogni singolo test con la giusta umiltà e la voglia di conoscere qualcosa di nuovo". E forse è stata proprio questa curiosità di scoprire e andare "oltre" che ha portato Luca tra le stelle. "Noi diciamo sempre che l'Icaro, una volta portato sul petto è una roba che resta stampato anche sulla pelle delle persone e questo legame si porterà per sempre. E sono sicuro che anche ora, sulla Stazione orbitante, Luca ha impresso nella sua mente e nel suo cuore l'Icaro del reparto sperimentale volo".
mostra altro

foto profilo askanews 7.410 video • 0 foto
42.226.255 visualizzazioni

altro di askanews

  • Le immagini della Stramilano che quest'anno ha compiuto 50 anni
    1:05
    Le immagini della Stramilano che quest'anno ha compiuto 50 anni
    1 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Dopo la riapertura Cinecittà World si fa in tre: apre Roma World
    1:37
    Dopo la riapertura Cinecittà World si fa in tre: apre Roma World
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mattarella a Casal di Principe per ricordare Don Diana
    1:05
    Mattarella a Casal di Principe per ricordare Don Diana
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Migranti, Meloni: "Da Ue passi avanti, ma non siamo soddisfatti"
    1:10
    Migranti, Meloni: "Da Ue passi avanti, ma non siamo soddisfatti"
    171 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Mafie, a Mattarella in dono fazzoletto scout in ricordo don Diana
    0:18
    Mafie, a Mattarella in dono fazzoletto scout in ricordo don Diana
    14 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Ucraina, Meloni: "Aumentare spese militari, libertà ha un prezzo"
    1:36
    Ucraina, Meloni: "Aumentare spese militari, libertà ha un prezzo"
    1 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • La riforma pensioni in Francia è legge, esplode la protesta
    1:41
    La riforma pensioni in Francia è legge, esplode la protesta
    1 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Achille Lauro all'Onu parla con studenti scuole internazionali
    1:26
    Achille Lauro all'Onu parla con studenti scuole internazionali
    21 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Indonesia, eruzione del vulcano Merapi fra i più attivi al mondo
    0:21
    Indonesia, eruzione del vulcano Merapi fra i più attivi al mondo
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Presidente Cpi: mandato d'arresto per Putin, accuse credibili
    0:33
    Presidente Cpi: mandato d'arresto per Putin, accuse credibili
    2663 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Trenta delegati Cgil contestano Meloni con peluches e Bella ciao
    1:15
    Trenta delegati Cgil contestano Meloni con peluches e Bella ciao
    2372 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Calenda: "Non ho mai votato con la destra, non fate i pecoroni"
    0:50
    Calenda: "Non ho mai votato con la destra, non fate i pecoroni"
    7 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Macron bypassa voto su riforma pensioni, bagarre alla Camera
    1:05
    Macron bypassa voto su riforma pensioni, bagarre alla Camera
    8 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Oscar, vince "Everything Everywhere All at Once": sette premi
    1:55
    Oscar, vince "Everything Everywhere All at Once": sette premi
    4 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Il lancio di peluche verso il corteo del governo a Cutro
    1:13
    Il lancio di peluche verso il corteo del governo a Cutro
    22 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • 8 marzo, anche a Pyongyang si celebra la festa della donna
    1:00
    8 marzo, anche a Pyongyang si celebra la festa della donna
    73 VISUALIZZAZIONI
    askanews
3.036
Scarica video
Luca Parmitano, da pilota a comandante della ISS: ecco il reparto che lo ha lanciato tra le stelle

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Conclusa la passeggiata spaziale di Luca Parmitano: ecco com'è andata
    Conclusa la passeggiata spaziale di Luca Parmitano: ecco com'è andata 60 • di Videonews
    Luca Parmitano dallo spazio: "Nelle stelle si vede il futuro"
    Luca Parmitano dallo spazio: "Nelle stelle si vede il futuro" 47 • di askanews
  2. Parmitano dall'Iss: i sogni dei bambini possono diventare realtà
    Parmitano dall'Iss: i sogni dei bambini possono diventare realtà 243 • di askanews
    L'italiano Luca Parmitano è il primo DJ spaziale della storia
    L'italiano Luca Parmitano è il primo DJ spaziale della storia 588 • di askanews
  3. Il comandante Racine su blocco dei voli USA: "Ecco cos'è successo e come sono atterrati i piloti"
    Il comandante Racine su blocco dei voli USA: "Ecco cos'è successo e come sono atterrati i piloti" Secondo il comandante Danilo Recine il blocco informatico che ha fermato gli aerei negli Stati Uniti non ha messo in pericolo gli aerei in volo: "I piloti avevano tutte le informazioni per atterrare".
    Luca Parmitano “passeggia” nello spazio: le straordinarie immagini dal suo casco
    Luca Parmitano “passeggia” nello spazio: le straordinarie immagini dal suo casco 772 • di Scienze Fanpage
  4. La Russia ha lanciato una navetta di salvataggio per 3 astronauti a bordo della ISS
    La Russia ha lanciato una navetta di salvataggio per 3 astronauti a bordo della ISS La Russia ha lanciato con successo la navetta Soyuz MS-23 verso la ISS. È la "scialuppa" di salvataggio per 3 astronauti, dopo il danno causato alla MS-22 da un meteoroide
    Luca Parmitano ripara il "cacciatore di materia oscura" nello spazio: le immagini dal suo casco
    Luca Parmitano ripara il "cacciatore di materia oscura" nello spazio: le immagini dal suo casco 158 • di Zeina Ayache
  5. Parmitano parla in diretta dallo spazio su riscaldamento globale e Luna
    Parmitano parla in diretta dallo spazio su riscaldamento globale e Luna 160 • di Zeina Ayache
    Pioggia di stelle cadenti nel cielo di dicembre: quando vedere le Geminidi a occhio nudo
    Pioggia di stelle cadenti nel cielo di dicembre: quando vedere le Geminidi a occhio nudo In questi giorni è possibile ammirare nel cielo le più belle stelle cadenti della stagione, le Geminidi. Ecco come e quando osservare le meteore generate dall'asteroide Fetonte
  6. Satellite della NASA in caduta incontrollata verso la Terra: si schianterà tra domenica e lunedì
    Satellite della NASA in caduta incontrollata verso la Terra: si schianterà tra domenica e lunedì Il satellite della NASA "ERBS" lanciato 40 anni fa è in caduta libera verso la Terra. Parti del veicolo spaziale resisteranno all'ablazione e si schianteranno sulla superficie. Ecco cosa sappiamo su orario e luogo di impatto
    Da oggi puoi chattare su Instagram anche dal PC: ecco come funziona
    Da oggi puoi chattare su Instagram anche dal PC: ecco come funziona 556 • di Videonews
  7. Scoperta "sorella" della Terra, gli scienziati sono napoletani: "Tra i pianeti più simili al nostro"
    Scoperta "sorella" della Terra, gli scienziati sono napoletani: "Tra i pianeti più simili al nostro" 1844 • di Gaia Martignetti
    La simulazione cosmologica più avanzata di sempre mostra nascita ed evoluzione di una galassia
    La simulazione cosmologica più avanzata di sempre mostra nascita ed evoluzione di una galassia 3256 • di andreacentini
  8. Come riconoscere la "vera" influenza dalla sindrome parainfluenzale e come curarla
    Come riconoscere la "vera" influenza dalla sindrome parainfluenzale e come curarla 239 • di Videonews
    Prime day 2019: le migliori offerte fino all’80% di sconto
    Prime day 2019: le migliori offerte fino all’80% di sconto 67758 • di Quale Compro
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)