Stivale di fango: la triste storia dell'abusivismo in Italia
pubblicato il 23 dicembre 2022 alle ore 11:52
Sono passati un po’ di giorni dalla frana di Ischia. Sarebbe un errore pensare a questa storia come un fatto che non ci riguarda più, un fatto lontano, una calamità e basta. Ci sono tre questioni che si incontrano e si scontrano - l’abusivismo edilizio, l’incapacità e l’inerzia della politica nel proporre soluzioni, i cambiamenti climatici e i suoi eventi sempre più estremi. Secondo un dato emerso dal rapporto ISTAT BES (benessere equo sostenibile) del 2021: sul totale delle nuove costruzioni in Italia, il 13,1% è abusivo. Se abbiamo voluto far finta di non vedere gli “ecomostri” che hanno deturpato la bellezza del nostro paesaggio, non possiamo voltarci dall’altra parte davanti al rischio che corriamo di perdere altre vite umane.
Parliamo di 8 milioni di persone che vivono nelle zone ad alta pericolosità.
mostra altro
altro di Cose Vere
-
564604 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
429 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
47 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
140 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
3 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
60 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
451 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
399 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
516 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
208 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
104 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
451957 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
8 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
50486 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
555580 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
1582489 VISUALIZZAZIONICose Vere