Il "topo lanoso": perché non è un grande passo per riportare in vita i mammut
pubblicato il 20 marzo 2025 alle ore 18:29
Gli scienziati hanno modificato i geni dei topi per farli somigliare ai mammut lanosi, ma questa tecnologia segna davvero un passo verso la "de-estinzione" di un animale estinto? Il progetto in corso è innovativo e apre a nuove possibilità, ma le domande rimangono: è davvero possibile riportare in vita una specie scomparsa millenni fa? E quali potrebbero essere le implicazioni di un esperimento come questo, sia dal punto di vista scientifico che etico?
In questo video con l'etologa Margherita Paiano, si esplorerà il progetto che cerca di “resuscitare” un mammut, passando per la scienza, il contesto storico del mammut e le possibili conseguenze di questo progetto in stile Jurassic Park.
00:00 I topi lanosi e l'idea di "de-estinzione"
01:00 Il progetto della Colossal Biosciences di riportare in vita i mammut
02:36 Chi era e perché si è estinto il mammut lanoso?
04:04 Il ritorno in vita del mammut?
05:20 I vincoli genetici, riproduttivi, ecologici ed etici
07:32 Solo perché la scienza potrebbe permettercelo, è davvero un progresso?
mostra altro
altro di Cose Vere
-
20 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
2 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
1 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
24 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
95 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
3 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
36 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
220 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
123 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
55 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
106 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
128 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
178 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
482 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
173 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
543 VISUALIZZAZIONICose Vere