L’ibis sacro sta invadendo l’Italia: perché le specie aliene sono un rischio per la biodiversità
pubblicato il 28 gennaio 2025 alle ore 13:14
L’ibis sacro è una delle varie “specie invasive” attualmente presenti in Italia; diffuso soprattutto al Nord, in Piemonte e Pianura Padana, oggi questo animale si sta espandendo anche al Sud. Ma quanto lo conosciamo? Si tratta di uccello originario dell’Africa, in particolare dell’Egitto, dove oggi è estinto, immediatamente riconoscibile dal suo becco nero a falce.
Com’è arrivato fin qui? Quali sono i rischi e le conseguenze della sua diffusione nel nostro Paese?
Com’è arrivato fin qui? Quali sono i rischi e le conseguenze della sua diffusione nel nostro Paese?
In questo video a cura di Margherita Paiano, etologa di Fanpage.it, parliamo di specie aliene invasive, di come colonizzano nuovi territori e di cosa possiamo fare per gestirne la presenza senza compromettere l’equilibrio naturale.
Se vi piacciono questi video, iscrivetevi al canale per altri approfondimenti sulla natura e gli animali!
Se vi piacciono questi video, iscrivetevi al canale per altri approfondimenti sulla natura e gli animali!
0:00 - L'ibis sacro sta invadendo l'Italia?
0:43 - Come arrivano le specie aliene?
1:30 - Perché l'ibis sacro è in Italia e come si è diffuso
3:03 - La dieta versatile e l’assenza di predatori
3:59 - Quanti ibis sacri ci sono in Italia
4:54 - Quali sono le soluzioni per contenere questa specie invasiva?
5:16 - Il ruolo dei cittadini e i progetti di "citizen science" per monitorarlo
mostra altro
altro di Cose Vere
-
0 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
9 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
23 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
219 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
109 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
52 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
106 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
126 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
177 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
477 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
171 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
521 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
132 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
4954 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
105 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
43 VISUALIZZAZIONICose Vere