Verso Sanremo 2025: perché la musica ci emoziona e ci unisce [SPIEGATO CON LA SCIENZA]
pubblicato il 11 febbraio 2025 alle ore 15:27
Perché la musica ha il potere di cambiare il nostro umore, di farci emozionare?
La risposta, in parte, risiede nel nostro cervello, ma non basta. Oltre all'aspetto biologico, forse dovremmo chiederci: quali necessità e capacità hanno spinto la nostra specie a creare un linguaggio da tutti ritenuto universale? Un linguaggio legato alla nostra storia evolutiva e che ritroviamo in tanti animali, come uccelli, balene e gorilla.
Ce ne parla l'etologa di Fanpage.it, Margherita Paiano, interrogandosi sulle radici evolutive della musica.
Se vi piacciono questi video, iscrivetevi al canale per altri approfondimenti sulla natura e gli animali!
0:00 Perché la musica ci emoziona?
1:32 L’origine della musica: il flauto di Divje Babe
3:23 Il linguaggio universale della musica
5:14 Gli effetti della musica sul cervello
7:12 Solo gli umani cantano? Il caso dei gorilla
mostra altro
altro di Cose Vere
-
208 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
0 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
50 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
105 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
125 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
177 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
476 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
170 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
521 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
132 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
144 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
105 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
43 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
1010 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
1430043 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
125 VISUALIZZAZIONICose Vere