• twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Ritrovato il fossile di una strana creatura: risale a 400 milioni di anni fa

pubblicato il 5 aprile 2016 alle ore 10:20
Il fossile di una strana creatura, simile a un gambero, è stata ritrovata in Herefordshire, in uno dei più ricchi giacimenti di fossili d'Inghilterra. Collegate alla muta 10 creature pronte a trasformarsi in crostacei: si pensa sia vissuta circa 400 milioni di anni fa con una varietà di altre specie, tra cui spugne, vermi, lumache, ragni di mare, granchi a ferro di cavallo e stelle di mare.
mostra altro

foto profilo Esperimenti Chimica 30 video • 30 foto
763.564 visualizzazioni

altro di Esperimenti Chimica

  • Come accendere una candela senza toccarla con la fiamma: la "magia" è semplice
    0:24
    Come accendere una candela senza toccarla con la fiamma: la "magia" è semplice
    457 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Sembra una comune pianta, ma a contatto con l'acqua crea qualcosa di meraviglioso
    5 foto
    Sembra una comune pianta, ma a contatto con l'acqua crea qualcosa di meraviglioso
    1652 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Non sapete più come allontanare le zanzare? Il rimedio naturale a cui non avete mai pensato
    7 foto
    Non sapete più come allontanare le zanzare? Il rimedio naturale a cui non avete mai pensato
    144237 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Mette delle monete in un sacchetto con l'acqua: il rimedio che tutti aspettavamo
    4 foto
    Mette delle monete in un sacchetto con l'acqua: il rimedio che tutti aspettavamo
    251936 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Al centro del Sole c'è un "buco": le immagini che non vi aspettereste
    0:13
    Al centro del Sole c'è un "buco": le immagini che non vi aspettereste
    15913 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Nota che qualcosa si muove nella bocca del pesce: estrae un serpente velenosissimo
    0:42
    Nota che qualcosa si muove nella bocca del pesce: estrae un serpente velenosissimo
    2256 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • La straordinaria velocità del ragno “botola” : cattura la preda in 0,1 millisecondi
    0:24
    La straordinaria velocità del ragno “botola” : cattura la preda in 0,1 millisecondi
    1995 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Dà alle vespe carta colorata e loro costruiscono nidi arcobaleno
    5 foto
    Dà alle vespe carta colorata e loro costruiscono nidi arcobaleno
    3788 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Un medico attacca una carta di credito alla bocca del pesce: non crederai al motivo
    5 foto
    Un medico attacca una carta di credito alla bocca del pesce: non crederai al motivo
    1148 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Il delfino partorisce davanti ai turisti: ecco cosa fa la mamma per aiutare il suo piccolo
    0:47
    Il delfino partorisce davanti ai turisti: ecco cosa fa la mamma per aiutare il suo piccolo
    883 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Vedete un buco nella mano sinistra? Sbagliato! Ecco come realizzare l'illusione ottica
    1:08
    Vedete un buco nella mano sinistra? Sbagliato! Ecco come realizzare l'illusione ottica
    1460 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Viveva attaccato al guscio della tartaruga, affaticandola: ecco di cosa si tratta
    4 foto
    Viveva attaccato al guscio della tartaruga, affaticandola: ecco di cosa si tratta
    10966 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Samsung S6 e telescopio newtoniano: la Luna come non l'avete mai vista
    4:17
    Samsung S6 e telescopio newtoniano: la Luna come non l'avete mai vista
    605 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Sembra che il ghiaccio si muova: l'eccezionale fenomeno dell'ice-stacking nel Lago Superiore
    1:57
    Sembra che il ghiaccio si muova: l'eccezionale fenomeno dell'ice-stacking nel Lago Superiore
    804 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Lascia cadere una barra di metallo nella 7 up, la reazione è impressionante
    0:47
    Lascia cadere una barra di metallo nella 7 up, la reazione è impressionante
    652 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • L'oggetto ruota sospeso nel vuoto, l'intrigante fenomeno della levitazione magnetica
    0:36
    L'oggetto ruota sospeso nel vuoto, l'intrigante fenomeno della levitazione magnetica
    414 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
688
Scarica video
Ritrovato il fossile di una strana creatura: risale a 400 milioni di anni fa

Condizioni di utilizzo per Televisioni:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito dalle trasmissioni televisive, a condizione che il logo "fanpage" sia sempre visibile e non modificato e che sia attribuita la paternità dell'opera, con una menzione al sito Fanpage.it nel servizio o nella trasmissione. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.

Condizioni di utilizzo per internet:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito da siti web esterni, solo ed esclusivamente attraverso un link diretto oppure attraverso il codice embed del player di Fanpage.it, fornito da Fanpage.it stesso.

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il fossile con l'erezione che dura da 99 milioni di anni
    Il fossile con l'erezione che dura da 99 milioni di anni Gli scienziati hanno trovato un fossile, di 99 milioni di anni fa, di un aracnide in erezione.
    Cina, scoperto dinosauro fossile di 180 milioni di anni fa
    Cina, scoperto dinosauro fossile di 180 milioni di anni fa 7095 • di Scienze Fanpage
  2. Queste sono le impronte fossili più antiche mai scoperte: hanno 550 milioni di anni
    Queste sono le impronte fossili più antiche mai scoperte: hanno 550 milioni di anni Un team di ricerca internazionale ha individuato le più antiche impronte fossili in una lastra di roccia risalente a 550 milioni di anni. Le ha lasciate una creatura misteriosa a simmetria bilaterale, con le zampe appaiate come quelle di un moderno artropode. Non si conosce il suo aspetto, ma gli scienziati hanno scoperto che scavava piccoli cunicoli, probabilmente per estrarre ossigeno e nutrienti dal letto del fiume in cui viveva.
    Un cacciatore di fossili nota qualcosa di strano: la scoperta su una spiaggia
    Un cacciatore di fossili nota qualcosa di strano: la scoperta su una spiaggia 2205 • di WorldNews
  3. Fossile di chiocciola di 99 milioni di anni trovato nell'ambra: è conservato perfettamente
    Fossile di chiocciola di 99 milioni di anni trovato nell'ambra: è conservato perfettamente Il fossile di chiocciola trovato in un blocco d'ambra risale al Cretaceo superiore ed è splendidamente conservato. Sembra infatti sia rimasto intrappolato nel fluido soltanto da pochi giorni. L'esemplare, un giovane, probabilmente era ancora vivo quando è stato inglobato dall'ambra. Il prezioso reperto è stato recuperato in un ricco sito del Myanmar.
    Straordinario fossile di uccello preistorico emerge da una cava: scienziati “vedono” i polmoni
    Straordinario fossile di uccello preistorico emerge da una cava: scienziati “vedono” i polmoni Il fossile dell'uccello, appartenente alla specie Archaeorhynchus spathula e grande come uno storno, è stato rinvenuto in una cava cinese e risale a 120 milioni di anni fa. Analisi condotte con la microscopia elettronica hanno fatto emergere i dettagli dei suoi presunti polmoni fossilizzati, un dettaglio che potrebbe aiutare i paleontologi a capire l'evoluzione degli uccelli e come abbiano fatto a salvarsi dall'estinzione di massa di 66 milioni di anni fa.
  4. Rinvenuto pene fossile di Mammut? Una forma non è una prova
    Rinvenuto pene fossile di Mammut? Una forma non è una prova Trovato nelle spiagge di Norfolk un presunto pene fossile di Mammut vissuto settecentomila anni fa. Ma è veramente così?
    Risolto dopo decenni il mistero del fossile dell'Argentario: era di un ghepardo gigante
    Risolto dopo decenni il mistero del fossile dell'Argentario: era di un ghepardo gigante Grazie alla radiazione di sincrotrone, una potentissima tomografia a raggi-X, un team di ricerca italiano ha svelato l'identità di un cranio fossile di felino risalente a 1,5 milioni di anni fa. Apparteneva a un ghepardo gigante, che aveva caratteristiche intermedie tra quelle dei ghepardi moderni e le pantere.
  5. La Foresta Amazzonica fu sommersa dal mare? Scoperti fossili marini e plancton nel terreno
    La Foresta Amazzonica fu sommersa dal mare? Scoperti fossili marini e plancton nel terreno Grazie a due enormi carotaggi di 600 metri sono stati individuati fossili marini nel suolo della Foresta Amazzonica. La scoperta alimenta il dibattito su possibili inondazioni da parte del Mar dei Caraibi, che sarebbero avvenute milioni di anni fa.
    Primitivus manduriensis, il fossile della lucertola 'pugliese' perfettamente conservato: ecco il suo ultimo pasto
    Primitivus manduriensis, il fossile della lucertola 'pugliese' perfettamente conservato: ecco il suo ultimo pasto Un fossile di una grande lucertola marina vecchio settanta milioni di anni è stata ritrovato a Nardò in provincia di Lecce. Grazie a questo ritrovamento i ricercatori italiani hanno potuto studiare un esemplare conservato in perfette condizioni, con squame, tessuti molli e addirittura il contenuto dello stomaco.
  6. Fossile perfetto di un fiore di 99 milioni di anni trovato nell'ambra: sembra appena colto
    Fossile perfetto di un fiore di 99 milioni di anni trovato nell'ambra: sembra appena colto Paleontologi dell'Accademia delle Scienze cinese hanno scoperto un fiore perfetto di 99 milioni di anni incastonato in un blocco di ambra. Appartenente al gruppo delle eudicotiledoni, il fiore mostra incredibili dettagli del calice, della corolla e degli organi riproduttivi. È stato trovato in un ricco deposito di fossili del Myanmar.
    Canada, scoperti i fossili più antichi della Terra
    Canada, scoperti i fossili più antichi della Terra 3927 • di Scienze Fanpage
  7. Il baby fossile di 127 milioni di anni svela com'erano gli uccelli ai tempi dei dinosauri
    Il baby fossile di 127 milioni di anni svela com'erano gli uccelli ai tempi dei dinosauri Il fossile di un piccolo enantiornite, un uccello preistorico vissuto durante il Mesozoico, ci svela alcuni segreti di questi antichissimi volatili. L'animale morì poco dopo la sua nascita.
    Scoperta una nuova specie di carnivoro estinto: i fossili hanno 34 milioni di anni
    Scoperta una nuova specie di carnivoro estinto: i fossili hanno 34 milioni di anni I fossili del mammifero estinto sono stati recuperati nella depressione Fayum a sud del Cairo, in Egitto. A causa dell'aspetto e del luogo in cui sono stati recuperati i resti, i paleontologi hanno deciso di chiamarlo Masrasector nanaubis, in riferimento alla divinità Anubi.
  8. Scoperto fossile di serpente “alato” vissuto in Nord America cinque milioni di anni fa
    Scoperto fossile di serpente “alato” vissuto in Nord America cinque milioni di anni fa Le vertebre del rettile, recuperate nel Gray Fossil Site in Tennessee, presentano curiose protuberanze ai lati del forame vertebrale, per questo è stato soprannominato il serpente "alato". Il nome scientifico scelto dai ricercatori è Zilantophis schuberti.
    Una strana creatura sul fondale marino: sembra uno scheletro ma si muove e ha una consistenza gelatinosa
    Una strana creatura sul fondale marino: sembra uno scheletro ma si muove e ha una consistenza gelatinosa 824 • di ViralVideo
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)