• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 6

Cina, scoperto dinosauro fossile di 180 milioni di anni fa

pubblicato il 8 dicembre 2015 alle ore 22:05
Due dinosauri fossili sono stati scoperti nella contea di Lufeng, Cina, e sono stati identificati come fossili di Lufengosaurus magnus e Lufengosaurus huenei, vissuti circa 180 milioni di anni fa.
Il Lufengosaurus ha il collo lungo ed è erbivoro. È noto per la sua enorme stazza, da adulto raggiunge i circa 9 metri d'altezza.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.332.316 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    541 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7690 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    185 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21711 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3133 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2649 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    666 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
8.454
  1. Nuova specie di dinosauro dal becco d'anatra scoperta in Giappone: chi era il Kamuysaurus japonicus
    Nuova specie di dinosauro dal becco d'anatra scoperta in Giappone: chi era il Kamuysaurus japonicus Un team di ricerca internazionale guidato da paleontologi giapponesi ha scoperto e descritto il fossile di una nuova specie di dinosauro, un adrosauride vissuto 72 milioni di anni fa che è stato chiamato Kamuysaurus japonicus. Quando è morto aveva circa 9 anni ed era lungo 8 metri. Come tutti gli adrosauridi, conosciuti col soprannome di "dinosauri dal becco d'anatra", era caratterizzato da una curiosa appendice sulla bocca.
    Scoperto il fossile di uno dei più antichi dinosauri carnivori: chi era lo Gnathovorax cabreirai
    Scoperto il fossile di uno dei più antichi dinosauri carnivori: chi era lo Gnathovorax cabreirai Vissuto 230 milioni di anni fa nel Triassico, il dinosauro Gnathovorax cabreirai era uno spietato predatore con denti aguzzi, artigli come lame e ottime capacità visive e di coordinazione. Era un predatore in cima alla catena alimentare della sua epoca, pur essendo molto più piccolo dei dinosauri carnivori del Giurassico e del Cretaceo, come il famoso Tyrannosaurus rex.
  2. Le prime uova fossili di razza scoperte da italiani: hanno 50 milioni di anni
    Le prime uova fossili di razza scoperte da italiani: hanno 50 milioni di anni Ricercatori italiani hanno scoperto per caso le prime uova fossili di razza, mentre restauravano un reperto danneggiato dal terremoto che ha colpito l'Emilia del 2012. Le uova sono state individuate in un fossile di Tethytrygon muricatus (risalente a 50 milioni di anni fa) all'altezza dell'utero, suggerendo che le razze dell'Eocene utilizzavano le stesse strategie riproduttive delle specie moderne.
    Rarissime impronte di dinosauro ci raccontano la vita sulla Terra 170 milioni di anni fa
    Rarissime impronte di dinosauro ci raccontano la vita sulla Terra 170 milioni di anni fa Un team internazionale di paleontologi guidato da studiodi scozzesi ha scoperto sull'isola di Skye 50 nuove impronte di dinosauro, appartenenti a sauropodi e teropodi vissuti nel Giurassico medio, 170 milioni di anni fa.
  3. Straordinaria scoperta in Birmania: nell’ambra c’è una coda piumata di dinosauro
    Straordinaria scoperta in Birmania: nell’ambra c’è una coda piumata di dinosauro I ricercatori hanno scoperto un fossile con una coda piumata di dinosauro. Ecco perché l'ambra ritrovata è così importante.
    In Cina, trovate uova fossili di dinosauro sotto l'asfalto
    In Cina, trovate uova fossili di dinosauro sotto l'asfalto In Cina, sotto l'asfalto, sono state ritrovate 43 uova di dinosauro, di cui 19 intatte. Gli esperti sono al lavoro per capire a quale specie di dinosauro appartengano.
  4. Il fossile con l'erezione che dura da 99 milioni di anni
    Il fossile con l'erezione che dura da 99 milioni di anni Gli scienziati hanno trovato un fossile, di 99 milioni di anni fa, di un aracnide in erezione.
    “Ci siamo sbagliati per 130 anni”: l’albero evolutivo dei dinosauri è tutto da rifare
    “Ci siamo sbagliati per 130 anni”: l’albero evolutivo dei dinosauri è tutto da rifare Dalle ultime analisi effettuate sui fossili sembrerebbe che i paleontologi si siano sbagliati per 130 anni. I dinosauri infatti si sarebbero evoluti diversamente e la loro origine andrebbe anticipata di 15 milioni di anni.
  5. Questo fossile svela come i dinosauri sono diventati uccelli
    Questo fossile svela come i dinosauri sono diventati uccelli Grazie al recupero di nuovi fossili e alla scansione 3D un team di ricerca internazionale ha svelato tutti i segreti dell'ittiornite, l'anello di congiunzione tra i dinosauri e gli uccelli moderni.
    Nuova specie di “dinosauro-canguro” scoperta in Australia: chi era il Galleonosaurus dorisae
    Nuova specie di “dinosauro-canguro” scoperta in Australia: chi era il Galleonosaurus dorisae I paleontologi dell'Università del New England e del Nuovo Galles del Sud hanno scoperto in Australia i resti fossili di nuova specie di dinosauro erbivoro. Chiamato Galleonosaurus dorisae, aveva una mascella a forma di galeone ed era agile e veloce come un piccolo canguro. Visse 125 milioni di anni fa.
  6. Raro fossile di un 'cugino' dei dinosauri trovato al Polo Sud: chi era il “re antartico”
    Raro fossile di un 'cugino' dei dinosauri trovato al Polo Sud: chi era il “re antartico” I resti fossili di un rettile vissuto in Antartide circa 250 milioni di anni fa sono stati trovati sulla Formazione di Fremouw, nel cuore delle Montagne Transantartiche centrali. Il rarissimo esemplare, 'cugino' dei dinosauri e parente di uccelli e coccodrilli, era grande come un'iguana e si nutriva di insetti e piccoli vertebrati. La sua scoperta getta luce sull'evoluzione della fauna dopo la "Grande Moria" e sul preistorico ecosistema antartico.
    Queste sono le impronte fossili più antiche mai scoperte: hanno 550 milioni di anni
    Queste sono le impronte fossili più antiche mai scoperte: hanno 550 milioni di anni Un team di ricerca internazionale ha individuato le più antiche impronte fossili in una lastra di roccia risalente a 550 milioni di anni. Le ha lasciate una creatura misteriosa a simmetria bilaterale, con le zampe appaiate come quelle di un moderno artropode. Non si conosce il suo aspetto, ma gli scienziati hanno scoperto che scavava piccoli cunicoli, probabilmente per estrarre ossigeno e nutrienti dal letto del fiume in cui viveva.
  7. Questo splendido fossile variopinto nasconde un nuovo dinosauro, il Weewarrasaurus pobeni
    Questo splendido fossile variopinto nasconde un nuovo dinosauro, il Weewarrasaurus pobeni Un esperto commerciante di opali australiano ha scoperto in un lotto appena acquistato il meraviglioso fossile di una nuova specie di dinosauro, il Weewarrasaurus pobeni. I colori del reperto sono legati al caratteristico processo di opalizzazione avvenuto nell'area di Lightning Ridge, dove è stato trovato. Il dinosauro era erbivoro e piccolo come un cane.
    Magnifico fiore fossile di 100 milioni di anni scoperto in un blocco d'ambra
    Magnifico fiore fossile di 100 milioni di anni scoperto in un blocco d'ambra In un blocco d'ambra fossile di cento milioni di anni recuperato in Birmania è stato scoperto un fiore appartenente a una specie e a un genere di pianta precedentemente sconosciuti. Il piccolo fiore maschile, di soli 2 millimetri, presenta decine di stami perfettamente conservati ed è ricchissimo di dettagli.
  8. Il fossile di un magnifico mosasauro, star di Jurassic World, scoperto per caso in Canada
    Il fossile di un magnifico mosasauro, star di Jurassic World, scoperto per caso in Canada Durante gli scavi per estrarre fossili di ammoniti, molluschi cefalopodi estinti assieme ai dinosauri, un gruppo di operai ha scoperto per caso i resti di un maestoso mosasauro di 7 metri, un antico predatore preistorico all'apice della catena alimentare. Il rettile marino, non un dinosauro, è stato protagonista del film Jurassic World.
    Ritrovato il fossile di una strana creatura: risale a 400 milioni di anni fa
    Ritrovato il fossile di una strana creatura: risale a 400 milioni di anni fa 841 • di Esperimenti Chimica
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)