• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Al centro del Sole c'è un "buco": le immagini che non vi aspettereste

pubblicato il 27 maggio 2016 alle ore 17:26
In questo video diffuso dalla Nasa si può notare un buco coronale in mezzo al sole. Questo fenomeno interessa delle piccole aree sul sole il cui il campo magnetico può estendersi nello spazio interplanetario, accelerando in un flusso ad alta velocità il vento solare. Gli scienziati studiano i flussi di vento solare in quanto questi a volte interagiscono con il campo magnetico terrestre, creando quella che viene chiamata tempesta geomagnetica, che può fare in modo che i satelliti interferiscano con i segnali di comunicazione. Questo video è stato catturato a lunghezze d'onda ultraviolette estreme di 193 Angstrom.
mostra altro

foto profilo Esperimenti Chimica 30 video • 30 foto
932.268 visualizzazioni

altro di Esperimenti Chimica

  • Come accendere una candela senza toccarla con la fiamma: la "magia" è semplice
    0:24
    Come accendere una candela senza toccarla con la fiamma: la "magia" è semplice
    1505 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Il fiore che diventa trasparente quando piove
    5 foto
    Il fiore che diventa trasparente quando piove
    2129 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Non sapete più come allontanare le zanzare? Il rimedio naturale a cui non avete mai pensato
    7 foto
    Non sapete più come allontanare le zanzare? Il rimedio naturale a cui non avete mai pensato
    159214 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Mette delle monete in un sacchetto con l'acqua: il rimedio che tutti aspettavamo
    4 foto
    Mette delle monete in un sacchetto con l'acqua: il rimedio che tutti aspettavamo
    354981 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Nota che qualcosa si muove nella bocca del pesce: estrae un serpente velenosissimo
    0:42
    Nota che qualcosa si muove nella bocca del pesce: estrae un serpente velenosissimo
    2602 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • La straordinaria velocità del ragno “botola” : cattura la preda in 0,1 millisecondi
    0:24
    La straordinaria velocità del ragno “botola” : cattura la preda in 0,1 millisecondi
    2927 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Dà alle vespe carta colorata e loro costruiscono nidi arcobaleno
    5 foto
    Dà alle vespe carta colorata e loro costruiscono nidi arcobaleno
    5915 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Ritrovato il fossile di una strana creatura: risale a 400 milioni di anni fa
    0:24
    Ritrovato il fossile di una strana creatura: risale a 400 milioni di anni fa
    842 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Un medico attacca una carta di credito alla bocca del pesce: non crederai al motivo
    5 foto
    Un medico attacca una carta di credito alla bocca del pesce: non crederai al motivo
    1422 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Il delfino partorisce davanti ai turisti: ecco cosa fa la mamma per aiutare il suo piccolo
    0:47
    Il delfino partorisce davanti ai turisti: ecco cosa fa la mamma per aiutare il suo piccolo
    918 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Vedete un buco nella mano sinistra? Sbagliato! Ecco come realizzare l'illusione ottica
    1:08
    Vedete un buco nella mano sinistra? Sbagliato! Ecco come realizzare l'illusione ottica
    1636 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Viveva attaccato al guscio della tartaruga, affaticandola: ecco di cosa si tratta
    4 foto
    Viveva attaccato al guscio della tartaruga, affaticandola: ecco di cosa si tratta
    13192 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Samsung S6 e telescopio newtoniano: la Luna come non l'avete mai vista
    4:17
    Samsung S6 e telescopio newtoniano: la Luna come non l'avete mai vista
    1055 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Sembra che il ghiaccio si muova: l'eccezionale fenomeno dell'ice-stacking nel Lago Superiore
    1:57
    Sembra che il ghiaccio si muova: l'eccezionale fenomeno dell'ice-stacking nel Lago Superiore
    855 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Lascia cadere una barra di metallo nella 7 up, la reazione è impressionante
    0:47
    Lascia cadere una barra di metallo nella 7 up, la reazione è impressionante
    752 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • L'oggetto ruota sospeso nel vuoto, l'intrigante fenomeno della levitazione magnetica
    0:36
    L'oggetto ruota sospeso nel vuoto, l'intrigante fenomeno della levitazione magnetica
    770 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
16.153
Scarica video
Al centro del Sole c'è un "buco": le immagini che non vi aspettereste

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il buco coronale sul Sole
    Il buco coronale sul Sole 25713 • di Scienze Fanpage
    Foto buco nero scattata dal telescopio Event Horizon: "Risultato scientifico storico, ecco perché"
    Foto buco nero scattata dal telescopio Event Horizon: "Risultato scientifico storico, ecco perché" 16502 • di Videonews
  2. Gli scienziati hanno visto un buco nero divorare una stella
    Gli scienziati hanno visto un buco nero divorare una stella A circa 300 milioni di anni luce da noi, nel nucleo di una galassia, c'è un buco nero che sta distruggendo una stella grande come il nostro Sole.
    C'è un misterioso buco nero errante vicino al centro della Via Lattea: è grande come Giove
    C'è un misterioso buco nero errante vicino al centro della Via Lattea: è grande come Giove Ricercatori dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone hanno individuato un insolito buco nero errante nei pressi del centro della Via Lattea. Chiamato HCN-0.009-0.044, avrebbe le dimensioni di Giove e una massa di 32mila soli. Si tratterebbe del primo di massa intermedia mai scoperto.
  3. Osservato misterioso bagliore proveniente dal buco nero gigante al centro della Via Lattea
    Osservato misterioso bagliore proveniente dal buco nero gigante al centro della Via Lattea Grazie all'Osservatorio Weck Keck delle Hawaii un team di ricerca internazionale ha osservato un misterioso bagliore provenire da Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio sito al centro della nostra galassia. Il bagliore è risultato essere 75 volte più luminoso di quelli registrati normalmente. Ecco cosa di cosa potrebbe trattarsi.
    Un video mostra per la prima volta un buco nero in azione
    Un video mostra per la prima volta un buco nero in azione L’affasciante sequenza è stata realizzata sulla base della prima storica immagine che ha documentato l’esistenza di un buco nero al centro della galassia M87, distante 55 milioni di anni luce dalla Terra. Il corpo celeste appare come un anello rossastro che ruota a velocità vorticose, mentre il suo intenso campo gravitazionale attira la materia che lo circonda.
  4. Scoperto mostruoso buco nero con una massa pari a 40 miliardi di volte quella del Sole
    Scoperto mostruoso buco nero con una massa pari a 40 miliardi di volte quella del Sole Grazie allo strumento MUSE installato sul Very Large Telescope (VLT) dell'Osservatorio Europeo Australe, un team di ricerca tedesco ha misurato con precisione la massa del buco nero supermassiccio Holm 15A *, che è pari a 40 miliardi di volte quella del Sole. È il più massiccio di tutti tra quelli analizzati attraverso osservazioni dirette.
    Buco nero distrugge una stella come il Sole: l'ha ridotta come un gigantesco spaghetto cosmico
    Buco nero distrugge una stella come il Sole: l'ha ridotta come un gigantesco spaghetto cosmico Grazie al cacciatore di pianeti "TESS" gli scienziati sono riusciti a osservare con un dettaglio senza precedenti la distruzione di una stella ad opera di un mostruoso buco nero, con una massa pari a 6 milioni di volte quella del Sole. La catastrofe cosmica, tecnicamente un evento di distruzione mareale, è avvenuta a 375 milioni di anni luce dalla Terra.
  5. Buco di 120 mila km sul Sole: le conseguenze sul nostro pianeta
    Buco di 120 mila km sul Sole: le conseguenze sul nostro pianeta 3319 • di Scienze Fanpage
    Il buco nero al centro della galassia si sta 'abbuffando' di nubi interstellari: non capiamo perché
    Il buco nero al centro della galassia si sta 'abbuffando' di nubi interstellari: non capiamo perché Il buco nero supermassiccio Sagittarius A* al centro della nostra galassia è diventato inaspettatamente 'affamato' e si sta 'abbuffando' di gas e polvere interstellare. Questo è quanto hanno notato gli esperti dalle osservazioni degli ultimi anni e adesso stanno cercando di capire cosa stia succedendo.
  6. Cos'è un buco nero e perché la sua foto cambia la storia
    Cos'è un buco nero e perché la sua foto cambia la storia Grazie a otto potentissimi radiotelescopi e al lavoro di oltre duecento scienziati è stata ottenuta la prima immagine di un buco nero della storia, il buco nero supermassiccio al centro della galassia di M87. Perché questo incredibile scatto cambia la nostra storia? E cosa sono esattamente i buchi neri? Ecco cosa c'è da sapere.
    Vortice di gas "freddo" rilevato attorno al buco nero al centro della Vita Lattea
    Vortice di gas "freddo" rilevato attorno al buco nero al centro della Vita Lattea Grazie all'Atacama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA), un potente radiointerferometro posizionato nel deserto del Cile, ricercatori americani hanno intercettato e descritto un enorme vortice di gas "freddo" che circonda Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Ecco perché è importante averlo scoperto.
  7. La prima vera fotografia di un buco nero sta per essere pubblicata
    La prima vera fotografia di un buco nero sta per essere pubblicata Manca pochissimo alla pubblicazione della prima, vera fotografia di un buco nero. Gli scienziati dell'ETH hanno infatti quasi concluso l'elaborazione dei dati raccolti nel 2017 da otto potentissimi radiotelescopi, con i quali hanno puntato Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia.
    Nebulosa Rosetta, finalmente svelato il mistero del suo 'buco nero'
    Nebulosa Rosetta, finalmente svelato il mistero del suo 'buco nero' Grazie a un supercomputer un team di ricerca britannico ha scoperto che le dimensioni del buco al centro della nebulosa Rosetta sono dovute alla sua particolare origine e forma.
  8. Il buco nero nel cuore della galassia M87 è stato chiamato Pōwehi. Ecco cosa significa
    Il buco nero nel cuore della galassia M87 è stato chiamato Pōwehi. Ecco cosa significa Il professore Larry Kimura dell'Università delle Hawaii-Hilo ha deciso di chiamare il buco nero al centro dell galassia M87 "Pōwehi". Lo studioso è stato coinvolto da una parte degli scienziati del progetto Event Horizon Telescope (EHT), quello che ha permesso di ottenere la prima immagine del gigantesco "cuore di tenebra". Ecco cosa significa il suo nome in hawaiano.
    Così un buco nero gigante divora la materia: immagine mozzafiato
    Così un buco nero gigante divora la materia: immagine mozzafiato Scienziati dell'Osservatorio Europeo Australe (ESO) grazie allo strumento GRAVITY - equipaggiato sul telescopio VLT - hanno ottenuto la straordinaria immagine di gas incandescenti mentre vengono divorati dal buco nero supermassiccio presente nella Via Lattea, Sagittarius A*. Il cuore di tenebra li "mangia" a un terzo della velocità della luce.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)