• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Samsung S6 e telescopio newtoniano: la Luna come non l'avete mai vista

pubblicato il 28 febbraio 2016 alle ore 14:12
Con un Samsung Galaxy S6 montato su un telescopio newtoniano, riesce a girare queste bellissime immagini in 4k della Luna: l'avevate mai vista così da vicino?

Fonte video: https://www.youtube.com/user/carluchoparis/videos
mostra altro

foto profilo Esperimenti Chimica 30 video • 30 foto
931.639 visualizzazioni

altro di Esperimenti Chimica

  • Come accendere una candela senza toccarla con la fiamma: la "magia" è semplice
    0:24
    Come accendere una candela senza toccarla con la fiamma: la "magia" è semplice
    1486 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Il fiore che diventa trasparente quando piove
    5 foto
    Il fiore che diventa trasparente quando piove
    2116 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Non sapete più come allontanare le zanzare? Il rimedio naturale a cui non avete mai pensato
    7 foto
    Non sapete più come allontanare le zanzare? Il rimedio naturale a cui non avete mai pensato
    159186 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Mette delle monete in un sacchetto con l'acqua: il rimedio che tutti aspettavamo
    4 foto
    Mette delle monete in un sacchetto con l'acqua: il rimedio che tutti aspettavamo
    354947 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Al centro del Sole c'è un "buco": le immagini che non vi aspettereste
    0:13
    Al centro del Sole c'è un "buco": le immagini che non vi aspettereste
    16153 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Nota che qualcosa si muove nella bocca del pesce: estrae un serpente velenosissimo
    0:42
    Nota che qualcosa si muove nella bocca del pesce: estrae un serpente velenosissimo
    2601 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • La straordinaria velocità del ragno “botola” : cattura la preda in 0,1 millisecondi
    0:24
    La straordinaria velocità del ragno “botola” : cattura la preda in 0,1 millisecondi
    2921 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Dà alle vespe carta colorata e loro costruiscono nidi arcobaleno
    5 foto
    Dà alle vespe carta colorata e loro costruiscono nidi arcobaleno
    5909 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Ritrovato il fossile di una strana creatura: risale a 400 milioni di anni fa
    0:24
    Ritrovato il fossile di una strana creatura: risale a 400 milioni di anni fa
    841 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Un medico attacca una carta di credito alla bocca del pesce: non crederai al motivo
    5 foto
    Un medico attacca una carta di credito alla bocca del pesce: non crederai al motivo
    1410 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Il delfino partorisce davanti ai turisti: ecco cosa fa la mamma per aiutare il suo piccolo
    0:47
    Il delfino partorisce davanti ai turisti: ecco cosa fa la mamma per aiutare il suo piccolo
    918 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Vedete un buco nella mano sinistra? Sbagliato! Ecco come realizzare l'illusione ottica
    1:08
    Vedete un buco nella mano sinistra? Sbagliato! Ecco come realizzare l'illusione ottica
    1633 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Viveva attaccato al guscio della tartaruga, affaticandola: ecco di cosa si tratta
    4 foto
    Viveva attaccato al guscio della tartaruga, affaticandola: ecco di cosa si tratta
    13118 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Sembra che il ghiaccio si muova: l'eccezionale fenomeno dell'ice-stacking nel Lago Superiore
    1:57
    Sembra che il ghiaccio si muova: l'eccezionale fenomeno dell'ice-stacking nel Lago Superiore
    855 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • Lascia cadere una barra di metallo nella 7 up, la reazione è impressionante
    0:47
    Lascia cadere una barra di metallo nella 7 up, la reazione è impressionante
    752 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
  • L'oggetto ruota sospeso nel vuoto, l'intrigante fenomeno della levitazione magnetica
    0:36
    L'oggetto ruota sospeso nel vuoto, l'intrigante fenomeno della levitazione magnetica
    767 VISUALIZZAZIONI
    Esperimenti Chimica
1.052
Scarica video
Samsung S6 e telescopio newtoniano: la Luna come non l'avete mai vista

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La Super Luna vista con i telescopi della NASA
    La Super Luna vista con i telescopi della NASA 4188 • di Scienze Fanpage
    I test del più grande telescopio spaziale mai costruito: lo spettacolare timelapse della Nasa
    I test del più grande telescopio spaziale mai costruito: lo spettacolare timelapse della Nasa 244 • di Scienze Fanpage
  2. In frantumi la cometa Atlas: immagini catturate dal telescopio Hubble
    In frantumi la cometa Atlas: immagini catturate dal telescopio Hubble 525 • di Scienze Fanpage
    Misteriosi flash e cambi di luminosità sulla Luna: nuovo telescopio indagherà sui fenomeni
    Misteriosi flash e cambi di luminosità sulla Luna: nuovo telescopio indagherà sui fenomeni Grazie a un nuovo telescopio installato a Siviglia, in Spagna, un team di ricerca tedesco proverà ad indagare sui misteriosi fenomeni lunari transienti, variazioni di luminosità e colore per i quali ancora non esiste una spiegazione scientifica certa. Alcuni sono lampi di luce, altri possono durare anche ore. Le ipotesi degli astronomi.
  3. Un “Millennium Falcon” per il super telescopio ELT: sarà 200 volte più potente di Hubble
    Un “Millennium Falcon” per il super telescopio ELT: sarà 200 volte più potente di Hubble Nel cuore del Deserto di Atacama, in Cile, è in costruzione il telescopio più potente al mondo che opera nell'ottico e nell'infrarosso. L'ELT, acronimo di Extreme Large Telescope, sarà in grado di raccogliere la luce di oltre 200 Hubble messi assieme. Ci aiuterà a scovare pianeti simili alla Terra nella Via Lattea.
    Samsung e il chip che spia gli utenti
    Samsung e il chip che spia gli utenti Celato nella batteria del vostro Smartphone Samsung potreste trovare un chip misterioso. Ci stanno spiando?
  4. Il super telescopio europeo E-ELT parla italiano
    Il super telescopio europeo E-ELT parla italiano Assegnata al consorzio di società italiane ACe una commessa di 400 milioni di euro per la costruzione di due importanti strutture per il telescopio che sorgerà sulle Ande cilene.
    James Webb, il super telescopio della NASA, partirà nel 2019: sarà la volta buona?
    James Webb, il super telescopio della NASA, partirà nel 2019: sarà la volta buona? Il telescopio James Webb verrà lanciato nel 2019 e non più nel 2018: la NASA ci spiega perché i lavori sono in ritardo rispetto al previsto.
  5. I migliori telescopi del 2020
    I migliori telescopi del 2020 Nel mercato sono in vendita tanti telescopi di tutti i tipi, delle migliori marche o economici, e fare la scelta più oculata prima di cliccare il tasto "acquista" potrebbe risultare una cosa più complessa di quel che sembra. In questa guida all'acquisto parleremo delle caratteristiche più importanti ed elencheremo i prodotti con il miglior rapporto qualità prezzo.
    Il transito della 'galassia parassita' immortalato dal Telescopio Spaziale Hubble
    Il transito della 'galassia parassita' immortalato dal Telescopio Spaziale Hubble In una curiosa immagine catturata dal Telescopio Spaziale Hubble si può osservare il transito di una galassia alle spalle della stella HD 107146 e del suo disco circumstellare di detriti. La galassia, che 'disturba' l'osservazione dell'astro, sparirà dietro al disco nel 2020.
  6. Le capesante hanno 200 occhi che funzionano come telescopi riflettori: buon appetito
    Le capesante hanno 200 occhi che funzionano come telescopi riflettori: buon appetito I 200 occhi delle capesante hanno una struttura a specchi simile a quella dei telescopi riflettori. Il sistema permette a questi apprezzati molluschi di avere campi visivi molto ampi e sovrapposti.
    Telescopio Hubble fotografa galassia a 60 milioni di anni luce dalla Terra
    Telescopio Hubble fotografa galassia a 60 milioni di anni luce dalla Terra Le immagini inviate dal telescopio Hubble chiariscono la forma di IC 335: né ellittica, né a spirale.
  7. Il telescopio Hubble ci mostra l'Universo: Che spettacolo!
    Il telescopio Hubble ci mostra l'Universo: Che spettacolo! 7408 • di LuluNat
    Il telescopio Kepler messo in ibernazione dalla NASA: perché la caccia ai pianeti è a rischio
    Il telescopio Kepler messo in ibernazione dalla NASA: perché la caccia ai pianeti è a rischio La NASA ha annunciato di aver 'messo a dormire' il telescopio spaziale Kepler, lo strumento che ha scoperto circa il 70 percento dei pianeti extrasolari. Il riposo forzato del cacciatore di esopianeti si è reso necessario poiché non si conoscono gli esatti quantitativi di carburante, che sono bassi. Il futuro della missione è a rischio.
  8. La nebulosa dalle ali di farfalla: la straordinaria immagine del telescopio Hubble
    La nebulosa dalle ali di farfalla: la straordinaria immagine del telescopio Hubble 974 • di Scienze Fanpage
    Nuovo scatto mozzafiato di Giove catturato dal Telescopio Spaziale Hubble
    Nuovo scatto mozzafiato di Giove catturato dal Telescopio Spaziale Hubble Grazie al suo sensibilissimo "occhio" e alla fotocamera Wide Field Camera 3 il Telescopio Spaziale Hubble ha catturato una nuova, spettacolare fotografia del gigante gassoso Giove, il più grande pianeta del Sistema solare. L'immagine mostra nubi e tempeste dell'atmosfera gioviana a un dettaglio incredibile, utile per comprenderne dinamiche ed evoluzione.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)