• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 5

Il buco coronale sul Sole

pubblicato il 30 maggio 2016 alle ore 13:18
Il fenomeno impropriamente definito "buco nero" è stato osservato numerose volte da osservatori e sonde spaziali. Ecco le recenti immagini della sonda Sdo.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 985 video • 1.624 foto
24.218.717 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    20663 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    527 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    2664 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1751 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    44 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    567 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2407 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1946 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    116 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    626 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    102 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1860 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    743 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    13 foto
    Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    22549 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    0:24
    Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    948 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
25.707
  1. Al centro del Sole c'è un "buco": le immagini che non vi aspettereste
    Al centro del Sole c'è un "buco": le immagini che non vi aspettereste 16151 • di Esperimenti Chimica
    La Terra è stata investita da un'espulsione di massa coronale del Sole: cos'è e cosa rischiamo
    La Terra è stata investita da un'espulsione di massa coronale del Sole: cos'è e cosa rischiamo Un'espulsione di massa coronale ha centrato la Terra la sera del 24 marzo, ma non ha dato vita a una tempesta geomagnetica poiché troppo debole. Il fenomeno è legato alla proiezione di plasma e radiazione elettromagnetica dall'atmosfera del Sole verso il nostro pianeta, e può innescare problemi radio e satellitari, oltre che aurore polari insolitamente affascinanti.
  2. Buco di 120 mila km sul Sole: le conseguenze sul nostro pianeta
    Buco di 120 mila km sul Sole: le conseguenze sul nostro pianeta 3319 • di Scienze Fanpage
    Buco nero distrugge una stella come il Sole: l'ha ridotta come un gigantesco spaghetto cosmico
    Buco nero distrugge una stella come il Sole: l'ha ridotta come un gigantesco spaghetto cosmico Grazie al cacciatore di pianeti "TESS" gli scienziati sono riusciti a osservare con un dettaglio senza precedenti la distruzione di una stella ad opera di un mostruoso buco nero, con una massa pari a 6 milioni di volte quella del Sole. La catastrofe cosmica, tecnicamente un evento di distruzione mareale, è avvenuta a 375 milioni di anni luce dalla Terra.
  3. Scoperto mostruoso buco nero con una massa pari a 40 miliardi di volte quella del Sole
    Scoperto mostruoso buco nero con una massa pari a 40 miliardi di volte quella del Sole Grazie allo strumento MUSE installato sul Very Large Telescope (VLT) dell'Osservatorio Europeo Australe, un team di ricerca tedesco ha misurato con precisione la massa del buco nero supermassiccio Holm 15A *, che è pari a 40 miliardi di volte quella del Sole. È il più massiccio di tutti tra quelli analizzati attraverso osservazioni dirette.
    Gli scienziati hanno visto un buco nero divorare una stella
    Gli scienziati hanno visto un buco nero divorare una stella A circa 300 milioni di anni luce da noi, nel nucleo di una galassia, c'è un buco nero che sta distruggendo una stella grande come il nostro Sole.
  4. Questo buco nero ha molta fame: da 10 anni sta mangiando una stella più grande del Sole
    Questo buco nero ha molta fame: da 10 anni sta mangiando una stella più grande del Sole Attraverso tre distinti telescopi orbitali a raggi-X la NASA ha osservato il pasto da record di un buco nero supermassiccio, che si 'nutre' della stella da ben dieci anni.
    Foto buco nero scattata dal telescopio Event Horizon: "Risultato scientifico storico, ecco perché"
    Foto buco nero scattata dal telescopio Event Horizon: "Risultato scientifico storico, ecco perché" 16495 • di Videonews
  5. Il buco dell'ozono si è ridotto: è ai minimi storici dal 1982, ma non è del tutto una bella notizia
    Il buco dell'ozono si è ridotto: è ai minimi storici dal 1982, ma non è del tutto una bella notizia 4506 • di Videonews
    La sonda NASA che 'accarezzerà' il Sole è pronta. Lancio previsto per il 2018
    La sonda NASA che 'accarezzerà' il Sole è pronta. Lancio previsto per il 2018 Nel 2018 verrà lanciata la Parker Solar Probe, la sonda NASA che si tufferà nell'atmosfera coronale del Sole sfidando temperature infernali. È stata appena completata e studierà campi magnetici e particelle della nostra stella.
  6. Prova ad estrarre una larva da un buco: per lui una terrificante sorpresa
    Prova ad estrarre una larva da un buco: per lui una terrificante sorpresa 20145 • di ViralVideo
    Il buco nero più antico e lontano ci racconta com'era l'Universo da 'bambino'
    Il buco nero più antico e lontano ci racconta com'era l'Universo da 'bambino' Sfruttando tre potenti telescopi un team internazionale di astronomi ha scoperto il buco nero più antico e lontano di tutti. Risale a quando l'Universo aveva appena 690 milioni di anni ed è un gigante 800 milioni di volte più massiccio del Sole.
  7. Tempeste solari stanno bersagliando la Terra: attenzione a interferenze radio e blackout
    Tempeste solari stanno bersagliando la Terra: attenzione a interferenze radio e blackout La serie di forti brillamenti con conseguente espulsione di materiale coronale continua senza sosta sul Sole, che da giorni sta 'bombardando' la Terra con raffiche di vento solare di varia intensità. Le tempeste geomagnetiche stanno provocando blackout e interferenze radio ai poli.
    Come un buco nero attrae e distrugge una stella
    Come un buco nero attrae e distrugge una stella 5228 • di ViralVideo
  8. Prima foto di buco nero: Einstein aveva ragione, ecco perché
    Prima foto di buco nero: Einstein aveva ragione, ecco perché La prima foto di un buco nero appena pubblicata mostra non solo come sia fatto, ma permette di dimostrare che Einstein aveva ragione. Ciriaco Goddi, dell'Università di Nijmegen e Leiden, ci spiega perché la Teoria delle Relatività Generale sia corretta, approfondendo le caratteristiche del buco nero.
    Il buco dell'ozono sta guarendo (ma se n'è aperto un altro)
    Il buco dell'ozono sta guarendo (ma se n'è aperto un altro) Il buco dell'ozono sull'Antartico si sta chiudendo e si avvia verso una lenta guarigione che potrebbe prendere diversi decenni, ma che rappresenta un importante risultato. Nel frattempo si è aperto un altro buco sul Polo nord.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)