L'eccezionale foto di Saturno: il vortice, l'esagono e l'anello
pubblicato il 8 luglio 2014 alle ore 17:47
Un magnifico gioco di geometrie perfette quello ripreso dalla sonda Cassini. Il polo nord, esposto alla luce del sole, ha evidenziato la presenza di un vortice e di un esagono, oltre ai ben noti anelli che cingono il pianeta. L'esagono è grande due volte la Terra ed è il risultato di una corrente a getto causata da un'onda stazionaria che caratterizza regioni polari a 77 gradi nord. L'immagine è stata ripresa il 2 aprile 2014 ad una distanza di 2,2 milioni di chilometri dalla telecamera della sonda Cassini che ha catturato le lunghezze d'onda vicine all'infrarosso.
La missione Cassini-Huygens è un progetto fatto in cooperazione da NASA, Agenzia spaziale europea e Agenzia Spaziale Italiana. Il Jet Propulsion Laboratory, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, gestisce la missione per il Science Mission Directorate della NASA, Washington, DC. L'orbiter Cassini e le sue due macchine fotografiche a bordo sono state progettate, sviluppate e assemblate al JPL. Il centro di operazioni di imaging ha sede, invece, presso la Space Science Institute di Boulder, nel Colorado.
La missione Cassini-Huygens è un progetto fatto in cooperazione da NASA, Agenzia spaziale europea e Agenzia Spaziale Italiana. Il Jet Propulsion Laboratory, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, gestisce la missione per il Science Mission Directorate della NASA, Washington, DC. L'orbiter Cassini e le sue due macchine fotografiche a bordo sono state progettate, sviluppate e assemblate al JPL. Il centro di operazioni di imaging ha sede, invece, presso la Space Science Institute di Boulder, nel Colorado.
mostra altro
altro di Scienze Fanpage
-
745 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1331 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3950 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
627 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
170 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1829 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1819 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3421 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3176 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
7537 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
19065 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
916 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
33401 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
227 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
9573 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
8856 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage