• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

In natura ne esistono meno di 100 esemplari: ecco come verrano salvate le gazze verdi

pubblicato il 27 dicembre 2015 alle ore 23:27
Allo zoo di Chester, nel Regno Unito, sono arrivati sei esemplari di gazze verdi di Giava. Si tratta di una delle specie di uccelli più rare del mondo: in natura, secondo le stime, ne esistono meno di 100 esemplari, pertanto sono ad altissimo rischio di estinzione. Per centinaia di anni gli indonesiani hanno considerato uno status symbol tenere uccelli di questo genere in gabbia, che venivano strappati dal loro habitat naturale. Lo zoo di Chester ha quindi deciso di avviare un programma di riproduzione in cattività per permettere il ripopolamento della specie.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 985 video • 1.624 foto
24.219.316 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    20663 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    527 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    2664 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1751 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    44 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    567 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2407 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1946 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    116 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    626 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    102 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1860 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    743 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    13 foto
    Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    22549 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    0:24
    Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    948 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
275
Scarica video
In natura ne esistono meno di 100 esemplari: ecco come verrano salvate le gazze verdi

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Scene da Hitchcock: in Australia le gazze attaccano l'uomo (VIDEO)
    Scene da Hitchcock: in Australia le gazze attaccano l'uomo (VIDEO) Dall'Australia arrivano i racconti degli attacchi da parte delle gazze che ogni anno, nella stagione riproduttiva, terrorizzano gli abitanti presi di mira al loro passaggio, che siano a piedi, in bici o in moto, a questi uccelli poco importa.
    Esistono solo 800 esemplari al mondo: nuova specie scoperta in Indonesia
    Esistono solo 800 esemplari al mondo: nuova specie scoperta in Indonesia 731 • di Scienze Fanpage
  2. Il pangolino ha una coda lunghissima: l'esemplare salvato dai bracconieri
    Il pangolino ha una coda lunghissima: l'esemplare salvato dai bracconieri 4429 • di Animali
    Ecco perché esistono persone fisicamente uguali a noi
    Ecco perché esistono persone fisicamente uguali a noi Doppelgänger o gemelli, la scienza spiega perché esistano persone che sono uguali a noi, pur non essendo nostri fratelli e sorelle.
  3. La strage delle balene-pilota: 100 esemplari arenati in Florida
    La strage delle balene-pilota: 100 esemplari arenati in Florida 24 esemplari sono morti, mentre gli esperti cercano di salvare i restanti. Si cerca di capire cosa abbia portato tre gruppi distinti ad arenarsi sulla penisola americana.
    Un ragno con la coda: trovato unico esemplare vissuto 100 milioni di anni fa
    Un ragno con la coda: trovato unico esemplare vissuto 100 milioni di anni fa L'aracnide con la coda era racchiuso in un fossile di ambra, trovato in un deposito del Myanmar risalente al Cretaceo. La bizzarra struttura veniva usata come organo sensoriale, per raccogliere informazioni dall'ambiente.
  4. Gli occhi azzurri in realtà non esistono, sono tutti marroni: ecco perché
    Gli occhi azzurri in realtà non esistono, sono tutti marroni: ecco perché Dietro il fascino degli occhi azzurri si nasconde un interessante fenomeno biologico e fisico legato alla melanina, il pigmento bruno presente nell'iride e in altre parti del nostro organismo.
    Antartide, risolto il mistero degli spettacolari iceberg verdi: ecco perché sono così
    Antartide, risolto il mistero degli spettacolari iceberg verdi: ecco perché sono così Ricercatori americani e australiani hanno risolto il mistero decennale degli incredibili iceberg verdi osservati in Antartide. A tingerli di color smeraldo sono gli ossidi di ferro, provenienti da polvere di roccia che resta intrappolata nel ghiaccio marino. In passato si credeva fossero così a causa di particelle organiche.
  5. Ecco a voi gli "angeli del mare": esistono anche dei pesci in grado di volare?
    Ecco a voi gli "angeli del mare": esistono anche dei pesci in grado di volare? 28643 • di Animali
    Benvenuta Foca monaca! Ecco il nuovo esemplare delle Isole Egadi
    Benvenuta Foca monaca! Ecco il nuovo esemplare delle Isole Egadi L'ISPRA e l'Ente Gestore dell’Area Marina Protetta (AMP) “Isole Egadi” confermano l'avvistamento di un nuovo esemplare della rara specie Foca monaca nelle acque delle isole Egadi.
  6. Le abbiamo sterminate, ora restano soltanto 30 esemplari liberi di 'vaquita': ecco chi è
    Le abbiamo sterminate, ora restano soltanto 30 esemplari liberi di 'vaquita': ecco chi è Il WWF conferma la situazione sempre più critica per la vaquita, un piccolo cetaceo endemico del Golfo della California del quale ne restano soltanto una trentina di esemplari. L'estinzione è ormai a un passo.
    Il feroce attacco di una gazza ladra alla telecamera del ciclista
    Il feroce attacco di una gazza ladra alla telecamera del ciclista 4079 • di CronacheMarziane
  7. Questi squali fluorescenti emettono luce attraverso uno meccanismo unico in natura: ecco come
    Questi squali fluorescenti emettono luce attraverso uno meccanismo unico in natura: ecco come Ricercatori americani hanno scoperto che alcune specie di piccoli squali (gattucci) emetteono biofluorescenza attraverso un meccanismo unico in natura, basato su piccole molecole concentrate nelle porzioni chiare della loro pelle e non da specifiche proteine come avviene nelle meduse e nei camaleonti. La biofluorescenza dei gattucci gioca un ruolo fondamentale anche nella prevenzione delle infezioni.
    La nostra vita è 'contro natura', obesi e stanchi per colpa del jet lag sociale: ecco cos'è
    La nostra vita è 'contro natura', obesi e stanchi per colpa del jet lag sociale: ecco cos'è I ricercatori hanno scoperto che la nostra vita non è regolata dai ritmi che dovremmo seguire biologicamente, ma da scadenze e appuntamenti tipici della società e che sono chiamati jet lag sociale. Uno studio spiega quali siano le conseguenze del jet lag sociale che rischia di danneggiare la nostra salute.
  8. Hawking: "I buchi neri non esistono"
    Hawking: "I buchi neri non esistono" Così come li conosciamo noi, non esistono. I buchi neri non risucchierebbero solo energia, ma la libererebbero anche, fino all'evaporazione.
    Forse la quinta forza della natura esiste davvero, ecco cosa cambia
    Forse la quinta forza della natura esiste davvero, ecco cosa cambia I ricercatori stanno ipotizzando l'esistenza di una quinta forza della natura che potrebbe sconvolgere tutto ciò che conosciamo dell'Universo.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)