• twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Svegliarsi, "giocare" e andare a dormire nello spazio

pubblicato il 29 ottobre 2014 alle ore 12:26
Nella Expedition 26 della Stazione Spaziale Internazionale della NASA l'astronauta Cady Coleman mostra alcuni gesti elementari sulla terra, che nello spazio hanno tutta un'altra "prassi".
mostra altro

foto profilo ScienzaeRicerca 222 video • 204 foto
8.684.447 visualizzazioni

altro di ScienzaeRicerca

  • Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    0:31
    Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    1583 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    1:08
    Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    755 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    1:01
    Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    31268 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    2:39
    Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    1199 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    3:55
    Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    3920 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    0:50
    Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    1903 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    2:30
    A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    1274 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    0:21
    I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    80029 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    0:59
    L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    1438 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    1:22
    Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    759 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1:23
    Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1722 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    0:55
    Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    603 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    1:02
    Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    2909 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1:26
    La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    978 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    0:33
    Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    251 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    0:46
    Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    22025 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
1.142
Scarica video
Svegliarsi, "giocare" e andare a dormire nello spazio

Condizioni di utilizzo per Televisioni:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito dalle trasmissioni televisive, a condizione che il logo "fanpage" sia sempre visibile e non modificato e che sia attribuita la paternità dell'opera, con una menzione al sito Fanpage.it nel servizio o nella trasmissione. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.

Condizioni di utilizzo per internet:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito da siti web esterni, solo ed esclusivamente attraverso un link diretto oppure attraverso il codice embed del player di Fanpage.it, fornito da Fanpage.it stesso.

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. L'elefantino vuole giocare, ma il fratellino non ne vuole proprio sapere di svegliarsi
    L'elefantino vuole giocare, ma il fratellino non ne vuole proprio sapere di svegliarsi 644 • di ViralVideo
    Svegliarsi all'alba e andare a dormire prestissimo è scritto nei geni e più comune del previsto
    Svegliarsi all'alba e andare a dormire prestissimo è scritto nei geni e più comune del previsto Ricercatori americani hanno determinato che l'abitudine di andare a dormire e alzarsi prestissimo è più comune di quanto si credesse - interessa una persona su 300 - e sarebbe legata a specifici geni, quelli della cosiddetta fase avanzata del sonno. Chi ne è "colpito" ha anche bisogno di meno minuti extra di riposo nel weekend per recuperare.
  2. Un gatto troppo dormiglione fa di tutto per non svegliarsi
    Un gatto troppo dormiglione fa di tutto per non svegliarsi 4627 • di Animali
    Spazio, la vita degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
    Spazio, la vita degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale Gli astronauti ospiti della Stazione Spaziale Internazionale passano fino a sei mesi confinati nello spazio. In questo periodo di tempo portano avanti esperimenti e ricerche, senza dimenticare un po' di sano svago.
  3. Microorganismi scoperti sulla Stazione Spaziale Internazionale: pericoli per gli astronauti
    Microorganismi scoperti sulla Stazione Spaziale Internazionale: pericoli per gli astronauti 228 • di Videonews
    ‘Una cosa terribile’, Stazione Spaziale Internazionale a rischio: perché NASA accusa l’India
    ‘Una cosa terribile’, Stazione Spaziale Internazionale a rischio: perché NASA accusa l’India La NASA accusa l'India di aver fatto 'una cosa terribile' distruggendo un satellite con un suo missile: l'operazione ha infatti portato alla creazione di 400 detriti spaziali che potrebbero colpire la Stazione Spaziale Internazionale. Vediamo cosa sta preoccupando la NASA, come ha risposto in India e quali sono i rischi di questa missione.
  4. Il lancio della Soyuz: tre astronauti sono giunti nella Stazione Spaziale Internazionale
    Il lancio della Soyuz: tre astronauti sono giunti nella Stazione Spaziale Internazionale Fiato sospeso fino all'ultimo, visto il presentarsi di qualche imprevisto.
    Cercasi astronauti: la Nasa assume nuovi esploratori spaziali
    Cercasi astronauti: la Nasa assume nuovi esploratori spaziali 654 • di Scienze Fanpage
  5. La 'crisi da risveglio' colpisce 6 italiani su 10: come sconfiggere la stanchezza cronica
    La 'crisi da risveglio' colpisce 6 italiani su 10: come sconfiggere la stanchezza cronica È arrivata la primavera e svegliarsi è ancora più difficile, perché? Ecco cosa fare per sconfiggere la crisi da risveglio che colpisce molti di noi.
    Cosa sono le “bolle” spaziali nei video Nasa ed Esa? Gli astronauti non sono palombari
    Cosa sono le “bolle” spaziali nei video Nasa ed Esa? Gli astronauti non sono palombari Le missioni spaziali sono finzioni filmate dentro enormi vasche? Figure scure e "bolle" in movimento suggerirebbero la presenza di sommozzatori affianco agli astronauti della Iss. Più che di bolle possiamo parlare di "balle", ecco perché.
  6. Sbadiglia e si stiracchia: il risveglio dello scoiattolo
    Sbadiglia e si stiracchia: il risveglio dello scoiattolo 19501 • di Animali
    Nasa, missione interrotta! Il casco dell'astronauta si riempie d'acqua durante la passeggiata spaziale
    Nasa, missione interrotta! Il casco dell'astronauta si riempie d'acqua durante la passeggiata spaziale 2002 • di Scienze Fanpage
  7. La NASA ha presentato le nuove tute spaziali per gli astronauti della missione Artemis sulla Luna
    La NASA ha presentato le nuove tute spaziali per gli astronauti della missione Artemis sulla Luna Durante un evento ad hoc l'amministratore della NASA Jim Bridenstine ha presentato le nuove tute spaziali che gli astronauti indosseranno durante la missione Artemis, quella che riporterà l'uomo sulla Luna nel 2024. Simili a quelle delle missioni Apollo, garantiscono migliori movimenti del corpo e protezione.
    L'Italia costruirà una parte della Stazione Spaziale Cinese: nostri astronauti a bordo
    L'Italia costruirà una parte della Stazione Spaziale Cinese: nostri astronauti a bordo Il Commissario Straordinario dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Piero Benvenuti ha annunciato che l'Italia costruirà un modulo abitativo per la Tiangong-3, la futura Stazione Spaziale Cinese. L'accordo prevede anche che, una volta pronta, potrà ospitare anche astronauti italiani per missioni scientifiche congiunte tra Pachino e Roma.
  8. Sindrome dell'accento straniero: sintomi e cura della rara malattia
    Sindrome dell'accento straniero: sintomi e cura della rara malattia Può capitare di svegliarsi da un intervento e ritrovarsi a parlare con un inatteso accento britannico, pur non essendolo. Tutto ciò che c'è da sapere sulla rarissima Sindrome dell'accento straniero: cos'è e come si cura.
    Suggestioni 'spaziali' con Nespoli: dall'Africa all'Italia, la Terra vista dall'astronauta
    Suggestioni 'spaziali' con Nespoli: dall'Africa all'Italia, la Terra vista dall'astronauta Paolo Nespoli ci racconta la Terra attraverso i suoi scatti dallo spazio: dagli effetti ottici 'africani', all'uragano Irma, passando per l'Italia by night, ecco le foto più belle.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)