Ecco perché le pietre si muovono in California, risolto il mistero lungo 70 anni
pubblicato il 29 agosto 2014 alle ore 11:49
Un mistero che dura da circa 70 anni finalmente svelato: come fanno a muoversi da soli gli enormi massi a Racetrack Playa, un lago asciutto che si estende nella Valle della Morte, in California? Lo scienziato, Richard Norris, paleoceanografo della Scripps Institution di San Diego, utilizzando i Gps e le riprese in time-lapse, è riuscito a scoprire che le pietre scivolano sul ghiaccio grazie all'azione del vento. In particolare non tanto i venti forti, quanto i venti deboli sono quelli che spostano sottili lastre di ghiaccio in fusione fluttuanti sul fango insieme alla pietra.
mostra altro
altro di ScienzaeRicerca
-
1623 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
802 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
31988 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1349 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
4055 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1949 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1350 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
81719 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1615 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
852 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1917 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
692 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
3011 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1086 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
273 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
22227 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca