• twitter
  • facebook
Tecnologia
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Ho incontrato un positivo ma Immuni mi ha avvertito dopo 14 giorni

pubblicato il 16 luglio 2020 alle ore 11:47
Il 7 luglio Immuni mi ha notificato una possibile esposizione al coronavirus. O meglio, per caso ho aperto l'app e, solo in quel momento, il software ha scoperto che quasi due settimane prima ho incontrato un utente COVID-19 positivo. Così è iniziato un percorso di quarantene mancate, medici che non conoscono Immuni e moduli bluetooth non così precisi come si pensava.
 
La storia:  https://tech.fanpage.it/ho-incontrato-un-positivo-ma-immuni-mi-ha-avvisato-in-ritardo/
mostra altro

foto profilo Marco Paretti 120 video • -62 foto
83.836.846 visualizzazioni

altro di Marco Paretti

  • I vaccini sono sicuri, lo dicono i dati: vaccinarsi tutti è il solo modo per battere il virus
    4:32
    I vaccini sono sicuri, lo dicono i dati: vaccinarsi tutti è il solo modo per battere il virus
    1789251 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • iPhone 12, Mini, Pro e Pro Max: cosa cambia e quale modello scegliere
    6:46
    iPhone 12, Mini, Pro e Pro Max: cosa cambia e quale modello scegliere
    9214249 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo giocato a Call of Duty con Rovazzi
    7:54
    Abbiamo giocato a Call of Duty con Rovazzi
    9022922 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato iPhone 12 Mini e 12 Pro Max (una bestia per i video)
    6:21
    Abbiamo provato iPhone 12 Mini e 12 Pro Max (una bestia per i video)
    3660404 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • L’unboxing di Xbox Series S, la console piccola ed economica (ma che sa poco di next gen)
    4:47
    L’unboxing di Xbox Series S, la console piccola ed economica (ma che sa poco di next gen)
    1529199 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Una giornata filmata con iPhone 12 Pro, lo smartphone per gli youtuber
    7:03
    Una giornata filmata con iPhone 12 Pro, lo smartphone per gli youtuber
    1276356 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato l'Apple Watch Series 6 (e il suo saturimetro)
    6:22
    Abbiamo provato l'Apple Watch Series 6 (e il suo saturimetro)
    950854 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Perché il nuovo iPad è perfetto per la scuola (con qualche compromesso)
    5:24
    Perché il nuovo iPad è perfetto per la scuola (con qualche compromesso)
    1266168 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato Immuni, l'app di tracciamento anti-coronavirus
    7:14
    Abbiamo provato Immuni, l'app di tracciamento anti-coronavirus
    5002705 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Shooting fotografici su FaceTime: le fotografie in videochiamata di Alessio Albi
    7:07
    Shooting fotografici su FaceTime: le fotografie in videochiamata di Alessio Albi
    1807466 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato (a casa) il P40 Pro di Huawei
    11:40
    Abbiamo provato (a casa) il P40 Pro di Huawei
    2081841 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Così il sapone "disintegra" il coronavirus (in 20 secondi)
    3:24
    Così il sapone "disintegra" il coronavirus (in 20 secondi)
    14661 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato la seconda stagione di Fortnite
    6:04
    Abbiamo provato la seconda stagione di Fortnite
    7051111 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo piegato il Galaxy Fold di Samsung (ma voi non compratelo)
    6:32
    Abbiamo piegato il Galaxy Fold di Samsung (ma voi non compratelo)
    5081783 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Natale 2019, Panfico è il panettone speciale di Carlo Cracco: ecco com'è e quanto costa
    4:26
    Natale 2019, Panfico è il panettone speciale di Carlo Cracco: ecco com'è e quanto costa
    363492 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • TikTok spiegato ai tuoi genitori
    6:49
    TikTok spiegato ai tuoi genitori
    1743171 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
3.880.861
Scarica video
Ho incontrato un positivo ma Immuni mi ha avvertito dopo 14 giorni

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Ho incontrato un positivo ma Immuni mi ha avvisato in ritardo
    Ho incontrato un positivo ma Immuni mi ha avvisato in ritardo Il 7 luglio ho ricevuto la notifica di possibile esposizione al coronavirus. O meglio, per caso ho aperto Immuni e, solo in quel momento, l'app ha scoperto che quasi due settimane prima ho incontrato un utente COVID-19 positivo. Così è iniziato un calvario di quarantene mancate, medici che non conoscono Immuni e misurazioni imprecise.
    App Immuni, arriva il call center per gli utenti che hanno avuto contatti con i positivi
    App Immuni, arriva il call center per gli utenti che hanno avuto contatti con i positivi Il Decreto Ristori istituisce la creazione di "Un servizio nazionale di supporto telefonico e telematico" per i nuovi positivi al coronavirus e per i loro contatti stretti. Gli operatori offriranno indicazioni procedurali e potranno caricare online i codici generati dall'app Immuni che permettono al sistema di inoltrare le notifiche di esposizione agli utenti a rischio.
  2. L'app Immuni ha fallito: anche il governo se n'è dimenticato
    L'app Immuni ha fallito: anche il governo se n'è dimenticato L'app Immuni doveva essere uno strumento fondamentale nella lotta al coronavirus, ma sembra essere sparita dai radar. Lanciata ufficialmente a cavallo tra la primavera e l'estate scorsa, la piattaforma per il tracciamento dei nuovi positivi ha subito sorti alterne, ma da almeno un mese sembra definitivamente caduta nel dimenticatoio.
    Attenzione alla falsa app Immuni, ti ruba dati e soldi
    Attenzione alla falsa app Immuni, ti ruba dati e soldi L'allarme lo ha lanciato il Computer Emergency Response Team dell'Agenzia per l'Italia Digitale, che con la collaborazione di D3Lab ha intercettato negli scorsi giorni un sistema di distribuzione di virus che, mascherati da app Immuni, una volta installati sui telefoni mettevano a repentaglio i dati sensibili degli utenti.
  3. L'app Immuni ha sempre più successo: da lunedì è scaricata da più di 200mila persone al giorno
    L'app Immuni ha sempre più successo: da lunedì è scaricata da più di 200mila persone al giorno Dopo una partenza difficile, in concomitanza con la riapertura delle scuole e delle attività lavorative l'app Immuni sta conoscendo un successo sempre maggiore. È stata superata la soglia dei 7 milioni di download, e nelle ultime 48 ore le nuove installazioni hanno sfiorato quota mezzo milione.
    La corsa dell'app Immuni si è fermata sotto quota 10 milioni
    La corsa dell'app Immuni si è fermata sotto quota 10 milioni Dopo un periodo di quasi due mesi in cui la corsa dell'app sembrava inarrestabile, la crescita dei download di Immuni sembra essersi quasi arrestata. Le nuove installazioni procedono al ritmo di circa 8mila al giorno, e per arrivare alla soglia psicologica dei 10 milioni di questo passo potrebbe servire ancora un mese.
  4. Immuni scaricata da 4,3 milioni di persone, Pisano: "46 positivi hanno inviato la notifica"
    Immuni scaricata da 4,3 milioni di persone, Pisano: "46 positivi hanno inviato la notifica" Sono 4,3 milioni i download dell'app immuni, pari a circa il 12 percento della popolazione italiana. Lo ha svelato la ministra dell'Innovazione Paola Pisano, spiegando che "i soggetti positivi in possesso dell'applicazione che hanno acconsentito a inviare il messaggio di notifica sono 46".
    Immuni ha raggiunto i 10 milioni di download, ma ormai è troppo tardi
    Immuni ha raggiunto i 10 milioni di download, ma ormai è troppo tardi Immuni, l'app italiana per il tracciamento dei contatti, ha raggiunto i 10 milioni di download. È un traguardo più simbolico che altro, perché la lenta salita dei numeri ha ormai rafforzato l'idea che di fatto l'app sia stata un mezzo flop: 10 milioni sono tanti ma non sono abbastanza.
  5. Da oggi l'app Immuni è completamente gestita dallo Stato
    Da oggi l'app Immuni è completamente gestita dallo Stato Lo sviluppatore originale, il gruppo privato Bending Spoons, ha terminato il passaggio di consegne dell'app Immuni e della piattaforma sottostante a due aziende pubbliche: Sogei e PagoPA, che a partire da oggi si occuperanno di gestire il delicato sistema di tracciamento digitale dei contagi da coronavirus.
    Il tracciamento dei contatti arriverà su tutti gli smartphone (anche se non hai Immuni)
    Il tracciamento dei contatti arriverà su tutti gli smartphone (anche se non hai Immuni) La novità si sta manifestando a partire da questi giorni sotto forma di un aggiornamento a una versione preliminare di iOS. Sia Apple che Google includeranno nei loro sistemi operativi un'app che permetterà di ricevere notifiche di esposizione anche senza aver installato Immuni, ma il software nostrano rimarrà fondamentale per la lotta al coronavirus.
  6. L'app Immuni è a 9 milioni e mezzo di download, ma le nuove installazioni calano drasticamente
    L'app Immuni è a 9 milioni e mezzo di download, ma le nuove installazioni calano drasticamente Il nuovo traguardo è significativo, ma il ritmo dei nuovi download dell'app Immuni sta calando. All'inizio del mese di ottobre l'app veniva scaricata da 150mila nuovi utenti ogni giorno, mentre le cifre dell'ultimo periodo oscillano tra un terzo e un sesto dei risultati fatti registrare poche settimane fa.
    Presto l'app Immuni funzionerà all'estero, i download salgono a 6,6 milioni
    Presto l'app Immuni funzionerà all'estero, i download salgono a 6,6 milioni I download dell'app per il tracciamento dei contagi da coronavirus continuano ad aumentare, ma dopo una stagione estiva scoraggiante il ritmo delle nuove installazioni inizia fortunatamente a crescere. Dal 17 ottobre inoltre Immuni potrà interagire con le app omologhe di diversi Paesi dell'Unione Europea.
  7. Sull'app Immuni i positivi potranno presto segnalarsi da soli
    Sull'app Immuni i positivi potranno presto segnalarsi da soli Chiunque scopra con un tampone di aver contratto Covid-19, potrà attivare in piena autonomia il sistema di tracciamento che attraverso l'app avviserà tutti i contatti stretti incontrati nel corso dei giorni precedenti. Dopo il via libera del garante per la privacy l'aggiornamento dell'app arriverà a breve.
    App Immuni e privacy: il documento del garante che risponde alle domande dei cittadini
    App Immuni e privacy: il documento del garante che risponde alle domande dei cittadini Dopo aver raccolto tutte le domande poste più frequentemente dai cittadini sull'app Immuni, il garante per la privacy ha risposto ai quesiti con un documento pubblicato sul suo sito dove viene spiegato ulteriormente che l'app non è obbligatoria e che le regioni non possono obbligare i cittadini a installarla.
  8. App Immuni, i contagi tornano a crescere ma chi ha un telefono vecchio non può usarla
    App Immuni, i contagi tornano a crescere ma chi ha un telefono vecchio non può usarla Con la nuova crescita del numero di contagi in Italia sta salendo anche il numero delle persone che hanno finalmente deciso di installare l'app Immuni come misura di contenimento del contagio. Alcuni però stanno scoprendo che il loro smartphone è troppo vecchio per far funzionare l'app di tracciamento.
    Con Immuni stiamo sprecando un'occasione: 3,3 milioni di download sono troppo pochi
    Con Immuni stiamo sprecando un'occasione: 3,3 milioni di download sono troppo pochi 3,3 milioni di download non sono, come si sta lasciando intendere, un dato positivo per l'app di tracciamento Immuni. Ne mancano ancora 32 milioni perché il sistema possa diventare davvero efficiente ed essere "ancora all'inizio" non è una scusa: è proprio questo il momento in cui un'app racimola il numero più alto di download.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)