Il rifugio antiaereo 87 di Milano, riscoperto (grazie a un libro) sotto a una scuola
pubblicato il 22 marzo 2022 alle ore 11:43
Il Rifugio 87 di Milano è particolare per diversi motivi. Da un lato per la sua posizione nei sotterranei di una scuola elementare, la Giacomo Leopardi, dall'altro per la storia di come è stato riscoperto dalla sua preside, Laura Barbirato. Leggendo un libro autobiografico del regista Ermanno Olmi si è resa conto che l'autore aveva frequentato proprio il suo istituto e che, durante gli allarmi antiaerei, il giovane Olmi si rifugiava proprio nel Rifugio 87. Da qui la volontà di ripristinare gli spazi per renderli visitabili. Perché il Rifugio 87 è un luogo del ricordo ma, a differenza dei campi di concentramento, è un luogo di vita. Lo abbiamo visitato perché è parte della nostra storia, una storia che, purtroppo, per qualcuno è tornata a essere la quotidianità.
mostra altro
altro di Marco Paretti
-
7327942 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
795230 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
439383 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
883494 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
41 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
2140396 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
2236480 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
1713426 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
372513 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
12986 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
39399 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
3398 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
39 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
1034 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
155 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
5967881 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti