• twitter
  • facebook
Tecnologia
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Con Call of Duty: WWII i videogiochi diventano uno strumento per raccontare la storia

pubblicato il 4 novembre 2017 alle ore 10:08
I veterani di guerra che possono raccontare il secondo conflitto mondiale in prima persona sono sempre meno. Un problema per la memoria storica al quale medium come il cinema e la televisione hanno provato a dare risposta con contenuti in grado di raccontare la guerra in ogni sua forma. Anche i videogiochi, però, in questo possono aiutare. "Forse non apprenderanno tutto" spiega ai microfoni di Fanpage.it Glen Schofield, co-fondatore di Sledgehammer Games. "Ma i giocatori impareranno qualcosa dal nuovo Call of Duty, anche solo il nome di una nuova città". Ne è convinto anche Martin Morgan, storico che ha collaborato alle ricerche per la creazione del gioco. "I videogiochi sono già strumenti educativi" spiega, "e Call of Duty è probabilmente il mezzo più potente per insegnare a chiunque la storia".
mostra altro

foto profilo Marco Paretti 142 video • -62 foto
100.129.542 visualizzazioni

altro di Marco Paretti

  • Il cobalto è il lato oscuro delle macchine elettriche ed è in mano alla Cina
    6:13
    Il cobalto è il lato oscuro delle macchine elettriche ed è in mano alla Cina
    2365 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato Truth, il social network di Trump (che non usa nemmeno lui)
    7:09
    Abbiamo provato Truth, il social network di Trump (che non usa nemmeno lui)
    232 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Il rifugio antiaereo 87 di Milano, riscoperto (grazie a un libro) sotto a una scuola
    5:05
    Il rifugio antiaereo 87 di Milano, riscoperto (grazie a un libro) sotto a una scuola
    383194 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato il nuovo iPad Air con processore M1
    5:17
    Abbiamo provato il nuovo iPad Air con processore M1
    62 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Come saranno gli esami (scritti) di maturità e terza media 2022: ecco tutte le prove
    6:37
    Come saranno gli esami (scritti) di maturità e terza media 2022: ecco tutte le prove
    32 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Siamo stati nel Metaverso di Decentraland
    5:10
    Siamo stati nel Metaverso di Decentraland
    132 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato l'HomePod Mini, lo speaker intelligente di Apple
    7:05
    Abbiamo provato l'HomePod Mini, lo speaker intelligente di Apple
    148 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato l'Apple Watch Serie 7 a piedi e in bicicletta
    6:56
    Abbiamo provato l'Apple Watch Serie 7 a piedi e in bicicletta
    5606996 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Perché dobbiamo vaccinare anche i bambini contro la Covid
    3:47
    Perché dobbiamo vaccinare anche i bambini contro la Covid
    2078 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato il nuovo iPad Mini
    7:31
    Abbiamo provato il nuovo iPad Mini
    1505810 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato tutti gli iPhone 13 (con la modalità Cinematografica)
    11:52
    Abbiamo provato tutti gli iPhone 13 (con la modalità Cinematografica)
    1038714 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Abbiamo provato gli occhiali di Facebook e RayBan: ecco cosa fanno
    6:16
    Abbiamo provato gli occhiali di Facebook e RayBan: ecco cosa fanno
    29719 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Basta parlare di immunità di gregge: è inutile, non la raggiungeremo mai
    4:28
    Basta parlare di immunità di gregge: è inutile, non la raggiungeremo mai
    587507 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • I videogiochi hanno (ancora) un problema con neri e gay
    5:38
    I videogiochi hanno (ancora) un problema con neri e gay
    65 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Quanti vaccini abbiamo scoperto nell’ultimo anno (oltre a quelli anti Covid)
    3:53
    Quanti vaccini abbiamo scoperto nell’ultimo anno (oltre a quelli anti Covid)
    165 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
  • Perché non puoi telefonare in aereo
    3:44
    Perché non puoi telefonare in aereo
    410 VISUALIZZAZIONI
    Marco Paretti
93.965
Scarica video
Con Call of Duty: WWII i videogiochi diventano uno strumento per raccontare la storia

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Come funziona la modalità "Dio" di Call of Duty contro i cheater
    Come funziona la modalità "Dio" di Call of Duty contro i cheater La nuova strategia di Call of Duty per contrastare i cheater di Warzone è la "God mode", la modalità "Dio" in grado di rendere invincibili i giocatori in caso di presenza di un hacker nella partita. Ecco come funziona.
    Nel 2023 non ci sarà un nuovo Call of Duty: è la prima volta in 17 anni
    Nel 2023 non ci sarà un nuovo Call of Duty: è la prima volta in 17 anni Il motivo sarebbe da rintracciare nelle scarse vendite di Call of Duty: Vanguard, titolo sulla Seconda Guerra mondiale il cui lancio è stato il peggiore della serie negli ultimi 14 anni.
  2. "Non è Call of Duty, non arruolatevi per l'emozione": l'avvertimento dell'ex soldato
    "Non è Call of Duty, non arruolatevi per l'emozione": l'avvertimento dell'ex soldato "Qui non è Call of Duty, questo è reale e i russi non sono grafiche su uno schermo, hanno armi e sono preparati per sparare e uccidere" spiega un soldato volontario che oggi combatte per l'Ucraina.
    I prossimi tre giochi di Call of Duty arriveranno anche su PlayStation, ma il futuro resta un'incognita
    I prossimi tre giochi di Call of Duty arriveranno anche su PlayStation, ma il futuro resta un'incognita Nonostante l'acquisizione di Activision da parte di Microsoft, la software house prevede di rilasciare i prossimi tre giochi di Call of Duty anche su PlayStation.
  3. Call of Duty: WW2, il ritorno alla seconda guerra mondiale e una nuova modalità multigiocatore
    Call of Duty: WW2, il ritorno alla seconda guerra mondiale e una nuova modalità multigiocatore 416755 • di GamesFanpage
    Last Day of June, il making of #2 del videogioco italiano sull'amore (ESCLUSIVA)
    Last Day of June, il making of #2 del videogioco italiano sull'amore (ESCLUSIVA) 73104 • di GamesFanpage
  4. Altro che nicchia: Elden Ring ha venduto più di Call of Duty
    Altro che nicchia: Elden Ring ha venduto più di Call of Duty Con Elden Ring, difficoltà, impegno e dedizione non riguardano più solo una nicchia di pochi, ma un'utenza composta da 13,4 milioni di persone che hanno ceduto al fascino dei soulslike.
    Perché l'acquisizione di Activision rende Microsoft una potenza nei giochi per smartphone
    Perché l'acquisizione di Activision rende Microsoft una potenza nei giochi per smartphone Oltre a Call of Duty, Overwatch e World of Warcraft, tra i videogiochi che entrano a far parte dell'ecosistema Microsoft/Xbox vi è pure Candy Crush Saga, il celebre mobile game sul mondo dei dolciumi.
  5. Nintendo Labo, quando i videogiochi diventano di cartone
    Nintendo Labo, quando i videogiochi diventano di cartone 284 • di Viral Tech
    Games Week 2017: videogiochi, anteprime e cosplay invadono Milano
    Games Week 2017: videogiochi, anteprime e cosplay invadono Milano 101158 • di Giampaolo Mannu
  6. Father.io, il gioco italiano che trasforma lo smartphone in un laser game
    Father.io, il gioco italiano che trasforma lo smartphone in un laser game 1083 • di askanews
    Se senti il bisogno irrefrenabile di fare battute irriverenti potresti soffrire di questa condizione
    Se senti il bisogno irrefrenabile di fare battute irriverenti potresti soffrire di questa condizione Chiamata anche umorismo patologico o dipendenza dallo scherzo (Witzelsucht) è la tendenza a fare giochi di parole o raccontare storie e barzellette socialmente inappropriate.
  7. Microsoft ha comprato Activision Blizzard per 69 miliardi: la più grande della storia dei videogiochi
    Microsoft ha comprato Activision Blizzard per 69 miliardi: la più grande della storia dei videogiochi Microsoft acquisirà Activision Blizzard, uno dei più importanti produttori di videogiochi, per 68,7 miliardi di dollari. È la più grande acquisizione tecnologica in grado di fornire all'azienda di Redmond un vantaggio importante nel settore.
    L'Italia trionfa agli Italian Video Game Awards
    L'Italia trionfa agli Italian Video Game Awards 98111 • di GamesFanpage
  8. L'evoluzione delle console Nintendo
    L'evoluzione delle console Nintendo 44394 • di Tecnologia Fanpage
    Siamo stati al Blizzcon in California: ecco le 5 cose da non perdere
    Siamo stati al Blizzcon in California: ecco le 5 cose da non perdere 80722 • di Marco Paretti
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)