• twitter
  • facebook
Spettacolo
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Addio Ennio Morricone, il maestro delle colonne sonore che sfiorava l’anima con la musica

pubblicato il 6 luglio 2020 alle ore 13:24
Ha reso grande l’Italia agli occhi del mondo usando il linguaggio universale della musica. Lo ricorderemo per sempre, come uno dei migliori compositori di tutti i tempi, con quel senso di perdita e un nodo alla gola che solo un grande artista lascia dietro di sé. Il maestro Ennio Morricone si è spento all’età di 91 anni; qualche giorno fa, si era rotto il femore ed era ricoverato in una clinica romana. Questa mattina ha salutato i suoi familiari, l’amata moglie Maria  e negli ultimi istanti, ripensando alla sua vita piena di successi e soddisfazioni, ha dedicato un piccolo pensiero proprio a noi: “Ha dedicato un commosso ricordo al suo pubblico dal cui affettuoso sostegno ha sempre tratto la forza della propria creatività”, ha raccontato l’amico e legale, Giorgio Assumma. Compositore, direttore d’orchestra e musicista leggendario; le sue melodie hanno scavato un segno così profondo nella memoria collettiva che anche i meno esperti, quelli che non hanno mai visto il suo volto prima d’ora, saprebbero canticchiare una delle sue mitiche colonne sonore, da “Per un pugno di dollari” del 1964 a “Nuovo Cinema Paradiso” del 1989. I suoi brani erano lì quando guardavamo i western da bambini, perché nel 1946, con la sua tromba, è partito da Roma alla volta di Hollywood conquistando presto la stima di colleghi illustri e un posto d’onore nell’Olimpo del Cinema. Più di 500 colonne sonore tra film e tv, oltre 70 milioni di dischi venduti, il suo lavoro è stato onorato con una serie interminabile di premi, culminata con la commovente vittoria dell’Oscar per “The Hateful Eight” nel 2016.
mostra altro

foto profilo Cose Vere 1.576 video • 0 foto
63.156.655 visualizzazioni

altro di Cose Vere

  • A 92 anni è star di TikTok e nonno per migliaia di “nipoti virtuali”: il grande cuore di Severino
    3:34
    A 92 anni è star di TikTok e nonno per migliaia di “nipoti virtuali”: il grande cuore di Severino
    2228 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Norah, la bimba con la sindrome di Down che abbatte le barriere dei pregiudizi
    3:13
    Norah, la bimba con la sindrome di Down che abbatte le barriere dei pregiudizi
    96 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • La seconda vita di Mattia: da impiegato portuale a supereroe, per portare sorrisi ai bimbi malati
    3:05
    La seconda vita di Mattia: da impiegato portuale a supereroe, per portare sorrisi ai bimbi malati
    80 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Bimbo di 10 anni va dal fratellino nel cuore della notte: la madre scopre una scena dolcissima
    3:29
    Bimbo di 10 anni va dal fratellino nel cuore della notte: la madre scopre una scena dolcissima
    402 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Senzatetto da 10 anni riceve in regalo un appartamento: il gesto d'amore di un giovane benefattore
    3:04
    Senzatetto da 10 anni riceve in regalo un appartamento: il gesto d'amore di un giovane benefattore
    472 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • L’atleta paralimpico incoraggia un bambino con la sua prima protesi: la vera forza di un campione
    3:43
    L’atleta paralimpico incoraggia un bambino con la sua prima protesi: la vera forza di un campione
    273 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • L'assalto al Congresso dei fan di Trump, cos'è successo nel giorno più buio della democrazia USA
    3:08
    L'assalto al Congresso dei fan di Trump, cos'è successo nel giorno più buio della democrazia USA
    835 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Dai riti pagani al "no" ai re Magi: così è nata la leggenda della nostra Befana
    3:04
    Dai riti pagani al "no" ai re Magi: così è nata la leggenda della nostra Befana
    65 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • La storia del barbiere positivo al Covid che taglia i capelli in ospedale: "L'ho fatto con il cuore"
    3:44
    La storia del barbiere positivo al Covid che taglia i capelli in ospedale: "L'ho fatto con il cuore"
    185 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Scatta foto bellissime alla gente per strada: il fotografo che rende famose le persone comuni
    3:15
    Scatta foto bellissime alla gente per strada: il fotografo che rende famose le persone comuni
    2393 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • È stato un anno difficile, che ci ha insegnato ad amare le piccole cose. Tutto il 2020 in 3 minuti
    3:15
    È stato un anno difficile, che ci ha insegnato ad amare le piccole cose. Tutto il 2020 in 3 minuti
    243 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Si commuove mentre dedica una canzone al papà guarito dal Covid: la bellissima dichiarazione d'amore
    3:22
    Si commuove mentre dedica una canzone al papà guarito dal Covid: la bellissima dichiarazione d'amore
    49 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi è Roberto Bolle, la storia del ballerino che ha fatto innamorare l'Italia
    3:13
    Chi è Roberto Bolle, la storia del ballerino che ha fatto innamorare l'Italia
    94 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • "Come a Hiroshima", le terribili immagini della scossa che ha fatto tremare la Croazia
    3:16
    "Come a Hiroshima", le terribili immagini della scossa che ha fatto tremare la Croazia
    2117 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Napoli, il mare invade il lungomare: le terribili immagini della mareggiata
    3:15
    Napoli, il mare invade il lungomare: le terribili immagini della mareggiata
    3272 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Si filma mentre fa il test di gravidanza: dopo mesi di tentativi falliti la meravigliosa sorpresa
    3:06
    Si filma mentre fa il test di gravidanza: dopo mesi di tentativi falliti la meravigliosa sorpresa
    63 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
65
Scarica video
Addio Ennio Morricone, il maestro delle colonne sonore che sfiorava l’anima con la musica

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Come il Volo ha deciso di rendere omaggio a Ennio Morricone
    Come il Volo ha deciso di rendere omaggio a Ennio Morricone Il trio musicale del Volo omaggerà il maestro Ennio Morricone il prossimo 5 giugno con un concerto gratuito a Roma. L'evento, presentato oggi nella capitale dalla sindaca Virginia Raggi e dai tre tenori, avverrà di fronte alla basilica di San Pietro, con la riproposizione non solo delle colonne sonore che hanno reso famoso Morricone, ma anche con i brani pop in cui il compositore aveva lavorato.
    L’omaggio di Yo-Yo Ma a Ennio Morricone: “Non dimenticherò come ha descritto la musica”
    L’omaggio di Yo-Yo Ma a Ennio Morricone: “Non dimenticherò come ha descritto la musica” 207 • di Spettacolo Fanpage
  2. Gaffe di Loredana Bertè su Ennio Morricone: cita Il padrino ma le musiche sono di Nino Rota
    Gaffe di Loredana Bertè su Ennio Morricone: cita Il padrino ma le musiche sono di Nino Rota La cantante si aggrega al folto gruppo di celebrità che hanno reso omaggio sui social alla scomparsa di Ennio Morricone. Sul suo profilo Facebook appare però un clamoroso errore, con la condivisione della colonna sonora de Il padrino di Coppola: quelle musiche furono composte dal collega Nino Rota.
    Ennio Morricone, il suo necrologio: “Vado via senza disturbare. A Maria l'addio più doloroso”
    Ennio Morricone, il suo necrologio: “Vado via senza disturbare. A Maria l'addio più doloroso” 6511 • di Videonews
  3. Morto Ennio Morricone, il grande musicista e compositore ci lascia a 91 anni
    Morto Ennio Morricone, il grande musicista e compositore ci lascia a 91 anni 226 • di Videonews
    Quentin Tarantino e l'omaggio a Ennio Morricone: "Il re è morto, viva il Re"
    Quentin Tarantino e l'omaggio a Ennio Morricone: "Il re è morto, viva il Re" 113 • di Videonews
  4. Hollywood omaggia Morricone, il messaggio in italiano di Russell Crowe: "Grazie Ennio"
    Hollywood omaggia Morricone, il messaggio in italiano di Russell Crowe: "Grazie Ennio" Sui social i primi messaggi di addio dal mondo di Hollywood: il cinema internazionale piange la scomparsa di Ennio Morricone. Su Twitter Russell Crowe saluta il maestro con una dedica in italiano: "Grazie per tutti i grandi viaggi". Lo segue Antonio Banderas che twitta: "La sua musica continuerà a suonare nei nostri ricordi". Addio anche da Hans Zimmer, compositore delle musiche de 'Il Gladiatore': "Le icone restano per sempre".
    Morto Ennio Morricone, la famiglia: "Lucido fino alla fine, si è spento con il conforto della fede"
    Morto Ennio Morricone, la famiglia: "Lucido fino alla fine, si è spento con il conforto della fede" È morto Ennio Morricone, il compositore aveva 91 anni. Autore di alcune delle più belle musiche della storia del cinema, da "Per un pugno di dollari" a "Mission" a "C'era una volta in America", passando per "Nuovo cinema Paradiso", "Un sacco bello", "The Hateful Eight", per cui nel 2016 aveva vinto un Oscar per la migliore colonna sonora.
  5. L'Italia saluta Ennio Morricone, vip e istituzioni sui social: "Se ne va un pezzo di noi"
    L'Italia saluta Ennio Morricone, vip e istituzioni sui social: "Se ne va un pezzo di noi" La morte di Ennio Morricone ha determinato un'enorme reazione di cordoglio da parte di istituzioni e personaggi del mondo della musica, del cinema e della Tv. "Ricorderemo sempre, con infinita riconoscenza, il genio artistico del Maestro Ennio Morricone", scrive su Twitter il premier Giuseppe Conte, seguito a ruota da ministri e volti politici. Rita Pavone ricorda con tenerezza i successi che lui le arrangiò.
    Ennio Morricone ha scritto il suo necrologio: "Sono morto, a Maria il mio più doloroso addio"
    Ennio Morricone ha scritto il suo necrologio: "Sono morto, a Maria il mio più doloroso addio" Ennio Morricone, prima di morire, aveva firmato di suo pugno un necrologio: "Io Ennio Morricone sono morto. Lo annuncio così a tutti". Ricorda le persone che gli sono state vicine, saluta i figli e i nipoti: "Spero comprendano quanto li ho amati" e poi saluta sua moglie, Maria: "A Lei rinnovo l'amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. A Lei il più doloroso addio".  
  6. Carlo Verdone ricorda Ennio Morricone: "Gli vorrò sempre bene, ha dato poesia ai miei primi film"
    Carlo Verdone ricorda Ennio Morricone: "Gli vorrò sempre bene, ha dato poesia ai miei primi film" Si è spento all'età di 91 anni Ennio Morricone, il noto compositore che ha regalato al cinema mondiale tra le più belle e iconiche colonne sonore. A ricordarlo è intervenuto con un messaggio su Instagram anche Carlo Verdone. Il regista romano ha voluto porgere il suo saluto al grande maestro, sottolineando la stima e l'affetto nei suoi confronti: "Siamo orfani di un sublime compositore conosciuto in tutto il mondo. Gli vorrò sempre bene".
    Un mese fa moriva Ennio Morricone, il figlio Andrea: "Se n'è andato da fuoriclasse"
    Un mese fa moriva Ennio Morricone, il figlio Andrea: "Se n'è andato da fuoriclasse" Il 6 luglio ci lasciava Ennio Morricone. A un mese dalla morte del Maestro, il figlio Andrea lo ha ricordato su SkyTg24. "Devo dire che gli ultimi giorni sono stati un grande esempio, li ha vissuti come un fuoriclasse": ha raccontato il compositore e maestro d'orchestra. L'ultimo brano consegnato al mondo è stato Tante pietre a ricordar, omaggio alle vittime del crollo del Ponte Morandi.
  7. Le foto più belle di Ennio Morricone
    Le foto più belle di Ennio Morricone 33750 • di Spettacolo Fanpage
    Quentin Tarantino omaggia Ennio Morricone: "Il Re è morto, lunga vita al Re"
    Quentin Tarantino omaggia Ennio Morricone: "Il Re è morto, lunga vita al Re" Tra gli omaggi di Hollywood al Maestro scomparso non potevano mancare le parole di Tarantino, per mezzo del profilo Twitter della sua sala cinematografica. Da sempre fan di Morricone, lo "corteggiò" a lungo prima di riuscire finalmente a collaborare con lui per la colonna sonora di The Hateful Eight, premiata con l'Oscar.
  8. Robert De Niro ricorda Ennio Morricone: "Affascinato e trascinato dalla sua musica"
    Robert De Niro ricorda Ennio Morricone: "Affascinato e trascinato dalla sua musica" Fra i divi di Hollywood che si sono stretti attorno al ricordo del maestro, non poteva mancare Robert De Niro, interprete di quattro film le cui colonne sonore sono state opera di Morricone. Da 'Novecento' di Bertolucci, a 'C'era una volta in America' di Sergio Leone, passando per 'Mission', fino alle intramontabili note che accompagnano Al Capone nel celebre film 'Gli intoccabili'. De Niro ricorda il compositore con affetto e ammirazione: "Era un musicista davvero speciale".
    "Ennio Morricone aspettava la sua morte, l'ha prevista e alla fine parlava dell'aldilà"
    "Ennio Morricone aspettava la sua morte, l'ha prevista e alla fine parlava dell'aldilà" È rimasto lucido fino alla fine Ennio Morricone il Maestro della musica italiana morto questa notte a 92 anni. Lo ha detto dichiarato alla stampa Vincenzo Denaro, Ordinario e primario emerito di ortopedia del campus Biometrico dove era ricoverato il musicista e amico di famiglia: "È stato sempre lucido, per quanto sofferente".
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)