• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 8 / 8

Il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi è anche ballerino: "Scienziato pure sulla pista da ballo"

pubblicato il 6 ottobre 2021 alle ore 16:47
È “uno scienziato anche nella danza”, l’italiano Giorgio Parisi, premiato con il Nobel 2021 per la Fisica per la scoperta del legame tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici complessi. La sua passione per il ballo, raccontata in alcuni scatti pubblicati sui social, è per il forrò, una ballo di coppia brasiliano simile alla samba, molto sensuale nonostante sia molto ritmato. “Anche in pista da ballo esce fuori il suo lato matematico” ha raccontato l'insegnante della scuola di danza che frequenta, a Roma. 
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 1.056 video • 1.674 foto
30.763.082 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • La tempesta solare "cannibale", cosa succede durante l'espulsione di massa coronale
    0:25
    La tempesta solare "cannibale", cosa succede durante l'espulsione di massa coronale
    56277 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Giappone, la violenta eruzione del vulcano sull’isola di Niijima
    0:45
    Giappone, la violenta eruzione del vulcano sull’isola di Niijima
    4565 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il lancio di Starship e la separazione degli stadi prima dell'esplosione
    1:40
    Il lancio di Starship e la separazione degli stadi prima dell'esplosione
    6963 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La città di Grindavik, in Islanda, devastata dai terremoti provocati da un vulcano pronto a eruttare
    3:25
    La città di Grindavik, in Islanda, devastata dai terremoti provocati da un vulcano pronto a eruttare
    14692 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le straordinarie immagini del razzo che la NASA ha lanciato nell’aurora boreale dell'Alaska
    1:01
    Le straordinarie immagini del razzo che la NASA ha lanciato nell’aurora boreale dell'Alaska
    574 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Euclid, le prime immagini del telescopio spaziale che cerca la materia oscura
    1:01
    Euclid, le prime immagini del telescopio spaziale che cerca la materia oscura
    131 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Donna sente rumori e "passetti" nell'orecchio per giorni: aveva un ragno nel canale uditivo
    0:15
    Donna sente rumori e "passetti" nell'orecchio per giorni: aveva un ragno nel canale uditivo
    25002 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le meravigliose immagini dell'eclissi di Sole anulare del 14 ottobre 2023
    9 foto
    Le meravigliose immagini dell'eclissi di Sole anulare del 14 ottobre 2023
    6016 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nubi mammatus in Cina regalano uno spettacolo suggestivo
    0:10
    Le nubi mammatus in Cina regalano uno spettacolo suggestivo
    3672 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le rarissime immagini di un polpo Dumbo, avvistato nelle profondità del Pacifico
    2:01
    Le rarissime immagini di un polpo Dumbo, avvistato nelle profondità del Pacifico
    1511 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • In Brasile una nuvola ha inghiottito la città di Caxias do Sul: il timelapse
    0:23
    In Brasile una nuvola ha inghiottito la città di Caxias do Sul: il timelapse
    5792 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Esplosione di alghe trasforma il più grande lago in UK in un putrido brodo verde
    1:00
    Esplosione di alghe trasforma il più grande lago in UK in un putrido brodo verde
    1982 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La spettacolare eruzione del vulcano Kilauea alle Hawaii
    0:59
    La spettacolare eruzione del vulcano Kilauea alle Hawaii
    1006 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video della palla di fuoco che ha infiammato il cielo degli Stati Uniti
    1:56
    Il video della palla di fuoco che ha infiammato il cielo degli Stati Uniti
    2698 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La notte della Turchia viene illuminata da un bolide verde smeraldo che poi esplode in cielo
    0:22
    La notte della Turchia viene illuminata da un bolide verde smeraldo che poi esplode in cielo
    2811 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Lo spettacolo del delfino che caccia tra le onde bioluminescenti della Florida
    0:49
    Lo spettacolo del delfino che caccia tra le onde bioluminescenti della Florida
    8088 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.442
  1. Il fisico italiano Parisi vince il Nobel per la Fisica 2021 per le sue ricerche sui sistemi complessi
    Il fisico italiano Parisi vince il Nobel per la Fisica 2021 per le sue ricerche sui sistemi complessi 50 • di Videonews
    Nobel per la Fisica 2023 ad Agostini, Krausz e L'Huillier per studi sugli impulsi di luce
    Nobel per la Fisica 2023 ad Agostini, Krausz e L'Huillier per studi sugli impulsi di luce Gli scienziati Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier hanno vinto il premio Nobel per la Fisica 2023. Il prestigioso riconoscimento scientifico assegnato dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze per studi sugli impulsi di luce che hanno rivoluzionato lo studio degli elettroni
  2. Perché le ricerche di Karikó e Weissman sono state fondamentali per lo sviluppo dei vaccini Covid
    Perché le ricerche di Karikó e Weissman sono state fondamentali per lo sviluppo dei vaccini Covid I due scienziati, premiati con il Nobel per la Medicina 2023, hanno tracciato le basi dell’uso terapeutico dell’mRNA: senza le loro intuizioni, raggiunte quindici anni prima della pandemia, non sarebbe stato possibile arrivare al rapido sviluppo dei vaccini Covid.
    Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus ed Ekimov per la scoperta e lo sviluppo dei punti quantici
    Nobel per la Chimica 2023 a Bawendi, Brus ed Ekimov per la scoperta e lo sviluppo dei punti quantici Gli scienziati Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov hanno conquistato il premio Nobel per la Chimica 2023. L’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato loro il prestigioso riconoscimento per la scoperta e lo sviluppo dei punti quantici, che hanno rivoluzionato la nanotecnologia
  3. Nobel per la Medicina 2023 a Karikó e Weissman per scoperte che hanno permesso i vaccini Covid
    Nobel per la Medicina 2023 a Karikó e Weissman per scoperte che hanno permesso i vaccini Covid Il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2023 è stato assegnato agli scienziati Katalin Karikó e Drew Weissman per le loro scoperte sulle basi nucleosidiche che hanno portato allo sviluppo dei vaccini anti Covid a mRNA
    Scienziati vicini alla scoperta della "Quinta Forza" della natura: cos'è e perché è rivoluzionaria
    Scienziati vicini alla scoperta della "Quinta Forza" della natura: cos'è e perché è rivoluzionaria Grazie a un acceleratore di particelle sito nei pressi di Chicago gli scienziati del Fermilab hanno scoperto un comportamento anomalo in una particella subatomica chiamata muone. Secondo i ricercatori potrebbe essere influenzata da una forza sconosciuta, la "Quinta Forza" dell'Universo che rivoluzionerebbe la Fisica
  4. Quanto dura un attosecondo e come è possibile generare impulsi di luce così brevi
    Quanto dura un attosecondo e come è possibile generare impulsi di luce così brevi Per misurare i rapidi processi con cui gli elettroni si muovono o cambiano energia, si ricorre a scale temporali estremamente brevi, dell’ordine dei miliardesimi di miliardesimi di secondo: l’assegnazione del Nobel 2023 per la Fisica a Agostini, Krausz e L’Huillier, riporta l’attenzione sull’attosecondo e sugli esperimenti che hanno permesso di esplorare il mondo delle particelle subatomiche.
    Il cucciolo di gnu la segue, la leonessa si intenerisce e lo tratta come fosse un suo cucciolo
    Il cucciolo di gnu la segue, la leonessa si intenerisce e lo tratta come fosse un suo cucciolo 1887 • di Super Viral
  5. Tiktoker posa davanti alla bara del padre morto: le polemiche dei fan
    Tiktoker posa davanti alla bara del padre morto: le polemiche dei fan 2445 • di Videonews
    TikTok sta testando gli abbonamenti a pagamento: ecco tutto quello che c’è da sapere
    TikTok sta testando gli abbonamenti a pagamento: ecco tutto quello che c’è da sapere 13 • di Videonews
  6. Coronavirus, perché la nuova variante Nu è “la più pericolosa di sempre”
    Coronavirus, perché la nuova variante Nu è “la più pericolosa di sempre” 23 • di Videonews
    Variante Delta: tutto quello che devi sapere prima di andare in vacanza
    Variante Delta: tutto quello che devi sapere prima di andare in vacanza 8774 • di Videonews
  7. Ogni volta al supermercato: la spesa imprevedibile
    Ogni volta al supermercato: la spesa imprevedibile 305830 • di MD Spa
    Abbraccia un giornalista che visita un canile per un servizio: il cane viene adottato dall'uomo
    Abbraccia un giornalista che visita un canile per un servizio: il cane viene adottato dall'uomo 603 • di Super Viral
  8. Facebook, YouTube e TikTok contro i talebani, Twitter nicchia: i social divisi sull’Afghanistan
    Facebook, YouTube e TikTok contro i talebani, Twitter nicchia: i social divisi sull’Afghanistan 38 • di Videonews
    L’Emilia Romagna ha deciso di catturare e uccidere col gas tutti gli scoiattoli grigi: ecco perchè
    L’Emilia Romagna ha deciso di catturare e uccidere col gas tutti gli scoiattoli grigi: ecco perchè 133 • di Videonews
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)