• google
  • twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Corsi di Tai Chi Chuan e Qi Gong A Roma Lezioni Gratuite a Villa Celimontana

pubblicato il 31 marzo 2016 alle ore 19:18
LEZIONI GRATUITE APERTE A TUTTI DI TAI CHI CHUAN E QI GONG A ROMA A VILLA CELIMONTANA LA DOMENICA MATTINA ORE 10.30/12.30.
Si entra da via della Navicella 12, si percorre tutto il vialetto fino in fondo e si arriva alla piazzetta dove c'e' la palazzina della Societa' Geografica. Noi ci troviamo nel prato a sinistra guardando la palazzina.
MAPPA: http://goo.gl/maps/kf46T
Per partecipare basta venire negli orari indicati con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Villa Celimontana – Come arrivare L’ingresso è presso la Piazza della Navicella (via della Navicella, 12. Si percorre il vialetto interno fino ad arrivare alla palazzina della Societa’ Geografica. Noi ci troviamo nei prati a sinistra guardando la palazzina), vicino alla chiesa di Santa Maria in Domnica, dove c’e’ la fontana a forma di barca e vicino all’ospedale del Celio, dove c’e’ un ampio parcheggio. Potete andare alla Villa Celimontana con i mezzi pubblici : Bus: 81 • 673, in transito su Via della Navicella; Bus: 118 • 160 • 714, in transito su Via delle Terme di Caracalla. Potete anche andare alla piazza della Navicella a piedi a partire della stazione di metro B Colosseo o, con un percorso leggermente piu’ lungo dalla stazione metro A di Manzoni o san Giovanni.
MAPPA: http://goo.gl/maps/kf46T


Il Tai Chi e il Qi Gong possono essere definiti come l'arte di sentirsi bene. Fin dall'antichità, in cina sono state sviluppate delle tecniche di salute per guarire da ogni tipo di malattia, per riequilibrare il corpo, ma anche per aumentare l'energia vitale dell'individuo ed interagire con essa in molte maniere. L'insieme di queste tecniche, in epoca contemporanea, ha preso il nome di Tai Chi e Qi Gong.
Benefici
Per la medicina cinese, le malattie si sviluppano a causa di blocchi nei tragitti di circolazione dei meridiani. Come l'agopuntura, il Tai Chi ed il Qi Gong con movimenti morbidi e armoniosi, contribuiscono a rendere più flessibili le articolazioni, eliminando blocchi cronici e a rendendo più scorrevole e libero il flusso energetico. Insieme ad una dieta, ai massaggi e all'agopuntura, il Tai Chi e il Qi gong integrano l'insieme di tecniche offerte oggi dalla medicina cinese per salvaguardare il benessere psicofisico.
CORSI DI TAI CHI E QI GONG A 10 EURO! APERTI A TUTTI! ANCHE PER PRINCIPIANTI! LEZIONE DI PROVA GRATUITA! ROMA – APPIO – TUSCOLANO, (metro A Ponte Lungo, Vicino Stazione Tuscolana), Via Narni,19/a – 00181 (Sala san Gaspare, all’angolo con via Assisi – Si accede alla sala da un portoncino senza numero civico all’angolo tra via Narni e via Assisi, su cui e’ scritto “Sala San Gaspare”), Il Lunedi’ e/o il Mercoledi’ ore 17.00 — 19.00. COSTO circa 10 EURO MENSILI (per un turno settimanale di 2 ore). Tai Chi Stile Yang e Chen, Qi Gong, Nei Gong, Spada. ( Mappa: http://goo.gl/maps/9y0B5 ).
La quota e’ di 100 euro per tutto l’anno, per un turno settimanale di 2 ore, di 150 euro per due turni.
(CI SI PUO’ INSERIRE IN QUALSIASI MOMENTO. SARANNO DETRATTE LE QUOTE DEI MESI NON FREQUENTATI).
ALTRI CORSI A ROMA: MARCONI - PORTUENSE – MAGLIANA – SAN PAOLO – OSTIENSE – GARBATELLA - EUR. PRESSO LA SCUOLA A. EINSTEIN IN VIA AVICENNA 57/B, 00146, (Mappa: ttp://goo.gl/maps/dvFFW). INFOLINE: 349.4504749.: IL SABATO MATTINA: ORE 10.30-12.30, IL MERCOLEDI’ ore 19:30 – 21:00.
LEZIONE DI PROVA SEMPRE GRATUITA.

La domenica mattina dalle 10.30 alle 12.30 c’e’ pratica collettiva di Qi Gong e Tai Chi a villa Celimontana, Al Celio, metro B Colosseo, metro A Manzoni o San Giovanni, entrando da via della Navicella n. 12 in fondo al vialetto a sinistra. Info: email marcellotaichi@supereva.it, Tel. 349-4504749. Per la lezione di prova gratuita basta venire negli orari indicati con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Info: email marcellotaichi@supereva.it, Tel. 349-4504749.
SITI
http://marcellotaichi.myblog.it/
http://taichieqigongaroma.blogspot.it/
http://taichi.xoom.it/
SITO GOOGLE - https://sites.google.com/site/romataijiquan/home
VIDEO TAI CHI SU YOU TUBE: IL CANALE DI MARCELLOTAICHI http://www.youtube.com/user/marcellotaichi?feature=mhum
Facebook: Marcello Taichi — Taijiquan e Qi Gong a Roma : https://www.facebook.com/taijiquanroma
https://marcellotaichi.wordpress.com/about/
http://www.dailymotion.com/marcellotaichi
TWITTER: https://twitter.com/marcellotaichi
CORSI DI TAIJI QUAN E QI GONG A ROMA G+
https://plus.google.com/u/0/b/103041828317857071819/103041828317857071819/posts
MARCELLO TAICHI G+
https://plus.google.com/+MarcelloTaichiTaijiquanroma/posts
Il Qi Gong: Come Agisce, a Cosa Serve

Il qi gong si inserisce nel ricco filone delle “pratiche di lunga vita”: può essere praticato per consolidare la salute e prevenire le malattie, oltre che per il piacere fine a se stesso di muovere il corpo, respirare bene e fare fluire la propria energia vitale. Ma può anche essere utilizzato per trattare svariate condizioni patologiche, che vanno dalla fragilità costituzionale alle malattie tumorali; questo secondo tipo di applicazione ne fa una pratica medica, sotto forma di auto-terapia.
Come agisce il Qi Gong

1. Regolazione dello yin e dello yang
Nei libri di medicina si legge: “Se lo yin prende il sopravvento, lo yang deperisce; se lo yang prevale, lo yin deperisce; se prevale lo yang ci sono sintomi di calore, se prevale lo yin ci sono sintomi di freddo”. Questa frase, così ricca di significato e di implicazioni sul piano della fisiologia, della diagnostica e della terapia, rappresenta in modo sintetico ed efficace il nucleo della medicina cinese. Senza addentrarci in sottili spiegazioni di questi principi fondamentali, ci limiteremo a dire che l’equilibrio dinamico delle due polarità yin / yang è la condizione necessaria al corretto svolgimento di ogni attività vitale; tutto ciò che altera e disturba questa relazione è causa di malattia. Al qi gong viene attribuita un’azione armonizzante rispetto allo yin e allo yang e, proprio in virtù di questo, diventa strumento di conservazione e recupero della salute.
La funzione equilibratrice avviene mediante un doppio controllo che consiste nel reprimere o disperdere ciò che è in eccesso e sostenere ciò che è debole. Un chiaro esempio dell’azione di controllo, esplicata attraverso la repressione dello yang e il sostegno dello yin, è la risoluzione, grazie alla pratica degli esercizi di qi gong, dello stato di iperattività, iperpnea, irrequietudine mentale, che caratterizzano la condizione di stress abituale in cui vive la maggior parte delle persone (attribuita in occidente a uno stato di eccitazione del simpatico).
D’altra parte l’azione a sostegno dello yang è evidente con la pratica degli esercizi di conduzione dell’energia: le persone con arti freddi imparano a sperimentare la possibilità di portare calore dove prima c’era freddo; i pazienti stanchi, abulici avvertono una rivitalizzazione del loro essere.

2. Attivazione della circolazione nei meridiani
Se il sistema dei meridiani principali e secondari è fisiologicamente efficiente, viene garantita la libera circolazione dell’energia e del sangue. La medicina cinese considera l’organismo nel suo insieme, unione di corpo e di mente; ogni parte del Corpo, anche la più remota, è collegata da un punto di vista anatomo-funzionale con il resto, grazie alla rete di collegamento costituita dal sistema dei meridiani. Il qigong interviene su questo sistema, muove il l’energia e l’aiuta a circolare dappertutto. Così energia e sangue possono raggiungere ogni tessuto; vi apportano nutrimento, garantiscono i meccanismi di termoregolazione e di difesa; inoltre, gli organi interni possono funzionare in modo efficiente e in armonia tra loro.
Quando gli esercizi arrivano ad un certo grado di perfezione, avvengono mutamenti nella circolazione di energia e sangue. Il sangue si ridistribuisce, i capillari si dilatano, migliora la microcircolazione con aumento della temperatura locale. Tutto questo si traduce nella sensazione soggettiva di benessere, leggerezza, vigore.

Il blocco della circolazione nei meridiani, d’ altra parte, si manifesta con sintomi di ristagno dell’energia e del sangue (come il dolore), disarmonia tra gli organi interni che mancano di comunicazione, disturbi della nutrizione degli organi e dei tessuti (astenia fisica e psichica, spasmi muscolari, pallore, vertigini) e indebolimento delle difese organiche. Per sintetizzare, possiamo dire che favorire la circolazione nei meridiani è al tempo stesso lo scopo e il metodo del qigong. È scopo, perché questa è la condizione necessaria per garantire la distribuzione dell’energia vitale in tutto il corpo. E metodo perché corpo, respiro e mente vengono allenati a condurre l’energia nel modo più appropriato per impedire blocchi e ristagni, a loro volta causa di disarmonia tra lo yin e lo yang. È, infìne, importante osservare che agopuntura, massaggio, rimedi medicinali sono interventi terapeutici che si avvalgono di forze esterne, per riequilibrare qualità e quantità dell’energia del corpo e farla circolare in modo appropriato. Il qigong, invece, agisce come forza interna al corpo, autogestita dall’individuo stesso, che ha soltanto bisogno di apprendere come curarsi e di eseguire regolarmente gli esercizi per ritrovare o conservare la salute. Il qigong è considerato, come si è già detto, uno strumento di autoregolazione dei meccanismi interni di difesa e di adattamento all’ambiente. È per questo uno strumento di grandissima importanza, soprattutto nel trattamento delle malattie croniche.

3. Che cosa cura il qi gong
Da un punto di vista terapeutico, le malattie che traggono vantaggio dalla pratica di questa disciplina sono molteplici. Eccone elencate alcune:
Malattie dell’apparato digerente: gastrite, ulcera gastrica e duodenale, gastroptosi, stipsi cronica, tubercolosi intestinale, disturbi dispeptici, epatite cronica, cirrosi.
Malattie del sistema cardiocircolatorio: arteriosclerosi, insufficienza coronarica, angina pectoris, ipertensione, ipotensione essenziale, morbo di Raynaud.
Malattie del sistema nervoso: neurastenia, isteria, neurosi cardiaca, polineuriti, distrofia muscolare progressiva, sequela di apoplessia, arteriosclerosi cerebrale, emicrania.
Malattie del sistema respiratorio: tubercolosi polmonare, bronchite cronica, asma bronchiale, enfisema.
Malattie dell’apparato urogenitale: cistite e nefrite cronica, prostatite, impotenza e spermatorrea.
Malattie del sistema endocrino: ipertiroidismo e diabete.
Malattie ginecologiche: metrite, menorragia, dismenorrea, amenorrea, prolasso uterino, tossiemia gravidica.
Malattie degli organi di senso: glaucoma, atrofia ottica, miopia, lesioni del nervo acustico, sindrome di Menière.
Malattie cancerogene.


INFO E PRENOTAZIONI: TEL. 3494504749 - Email: marcellotaichi@supereva.it
Corsi di Taiji quan, Nei Gong, Qi Gong a Roma - SITI: http://taichi.xoom.it/
SITO GOOGLE https://sites.google.com/site/romataijiquan/home
VIDEO YOU TUBE: IL CANALE DI MARCELLOTAICHI: http://www.youtube.com/user/marcellotaichi
Facebook: Marcello Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma : https://www.facebook.com/taijiquanroma
Marcellotaichi: http://www.marcellotaichi.it/
http://marcellotaichi.myblog.it/
http://taichieqigongaroma.blogspot.it/
http://taichi.xoom.it/
mostra altro

foto profilo Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma 19 video • 662 foto
5.509 visualizzazioni

altro di Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma

  • CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA IL QI GONG DEGLI ANIMALI 'LA TIGRE'
    1:51
    CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA IL QI GONG DEGLI ANIMALI 'LA TIGRE'
    79 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • Il Qi Gong del Bozzolo di Seta: Rotazione del Polso
    3:45
    Il Qi Gong del Bozzolo di Seta: Rotazione del Polso
    715 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI QI GONG A ROMA Il Bozzolo di Seta Preparazione
    7:12
    CORSI DI QI GONG A ROMA Il Bozzolo di Seta Preparazione
    221 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAI CHI E QI GONG A ROMA: RILASSARE LE SPALLE - M° FLAVIO DANIELE
    4:25
    CORSI DI TAI CHI E QI GONG A ROMA: RILASSARE LE SPALLE - M° FLAVIO DANIELE
    1038 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA: FORMA 8 SECONDA VISIONE POSTERIORE
    2:14
    CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA: FORMA 8 SECONDA VISIONE POSTERIORE
    85 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAI CHI CHUAN A ROMA: ESIBIZIONE DELLA SCUOLA NEI DAN
    11:44
    CORSI DI TAI CHI CHUAN A ROMA: ESIBIZIONE DELLA SCUOLA NEI DAN
    180 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAIJI QUAN A ROMA: MARZIALITA' E LONGEVITA' II - M° FLAVIO DANIELE - FESTIVAL DELL'ORIENTE 2014
    23:37
    CORSI DI TAIJI QUAN A ROMA: MARZIALITA' E LONGEVITA' II - M° FLAVIO DANIELE - FESTIVAL DELL'ORIENTE 2014
    101 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA: IL M° FLAVIO DANIELE AL FESTIVAL DELL'ORIENTE
    104 foto
    CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA: IL M° FLAVIO DANIELE AL FESTIVAL DELL'ORIENTE
    227 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAIJI QUAN A ROMA: MARZIALITA' E LONGEVITA' I M° FLAVIO DANIELE
    29:48
    CORSI DI TAIJI QUAN A ROMA: MARZIALITA' E LONGEVITA' I M° FLAVIO DANIELE
    70 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA FORMA 8 SECONDA visione frontale
    1:48
    CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA FORMA 8 SECONDA visione frontale
    103 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAI CHI E QI GONG A 10 EURO A ROMA E LEZIONI GRATUITE A VILLA CELIMONTANA
    86 foto
    CORSI DI TAI CHI E QI GONG A 10 EURO A ROMA E LEZIONI GRATUITE A VILLA CELIMONTANA
    90 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI GRATUITI DI TAI CHI E QI GONG A ROMA
    120 foto
    CORSI GRATUITI DI TAI CHI E QI GONG A ROMA
    320 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAIJI QUAN DA 10 EURO A ROMA: I MAESTRI
    150 foto
    CORSI DI TAIJI QUAN DA 10 EURO A ROMA: I MAESTRI
    188 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAI CHI E QI GONG GRATUITI A ROMA NEL PARCO
    120 foto
    CORSI DI TAI CHI E QI GONG GRATUITI A ROMA NEL PARCO
    909 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • Taiji Quan a Roma: Esibizione del M° Flavio Daniele e degli Istruttori Nei Dan: La Forma Chen
    2:35
    Taiji Quan a Roma: Esibizione del M° Flavio Daniele e degli Istruttori Nei Dan: La Forma Chen
    87 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
  • CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA
    78 foto
    CORSI DI TAI CHI E QI GONG DA 10 EURO A ROMA
    267 VISUALIZZAZIONI
    Marcello Taichi, Tai Chi e Qi Gong a Roma
47
Scarica video
Corsi di Tai Chi Chuan e Qi Gong A Roma Lezioni Gratuite a Villa Celimontana

Condizioni di utilizzo per Televisioni:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito dalle trasmissioni televisive, a condizione che il logo "fanpage" sia sempre visibile e non modificato e che sia attribuita la paternità dell'opera, con una menzione al sito Fanpage.it nel servizio o nella trasmissione. Non puoi alterare o trasformare quest'opera, nè usarla per crearne un'altra.

Condizioni di utilizzo per internet:

Il contenuto Fanpage.it può essere liberamente riprodotto e distribuito da siti web esterni, solo ed esclusivamente attraverso un link diretto oppure attraverso il codice embed del player di Fanpage.it, fornito da Fanpage.it stesso.

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

    logo fanpage
    SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

    Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
    Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
    Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
    Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
    Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
    CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
    )