Perché non basta vaccinare i paesi ricchi per sconfiggere il Coronavirus
pubblicato il 7 maggio 2021 alle ore 12:21
Durante i primi mesi della pandemia, gli Stati Uniti hanno versato 1,2 miliardi di dollari ad AstraZeneca per continuare e velocizzare la ricerca sul vaccino. In cambio il paese otterrà 300 milioni di dosi. È uno degli accordi bilaterali che hanno permesso a diverse nazioni di posizionarsi in testa alla coda per ottenere milioni di dosi del vaccino anti Covid, lasciando ai paesi più poveri poche centinaia di milioni di farmaci. Ma non pensiamo di essere più fortunati, perché è solo apparenza: quella situazione senza controllo in qualche modo colpirà anche a noi. Sotto forma di mutazioni, di varianti che modificando il virus lo renderanno meno soggetto ai vaccini e potenzialmente più pericoloso. Se non vacciniamo tutti, ci rimettiamo tutti.
mostra altro
altro di Marco Paretti
-
2445 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
233 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
383194 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
62 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
32 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
132 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
148 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
5657293 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
2078 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
1506058 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
1038933 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
29859 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
587507 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
65 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
165 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti
-
410 VISUALIZZAZIONIMarco Paretti