• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Immunità di gregge forse impossibile: parte dei positivi al coronavirus perde anticorpi in settimane

pubblicato il 9 luglio 2020 alle ore 16:52
L'immunità di gregge contro il coronavirus potrebbe non essere realizzabile perché parte della popolazione contagiata perde gli anticorpi nel giro di poche settimane. A dimostrarlo un nuovo studio condotto in Spagna, uno dei Paesi più duramente colpiti dal SARS-CoV-2. Gli scienziati, guidati da ricercatori dell'Istituto di Sanità Carlos III di Madrid hanno condotto test sierologici a tappeto a partire dal 27 aprile di quest'anno, coinvolgendo circa 36mila famiglie spagnole selezionate casualmente. 
 
Immunità di gregge forse impossibile: parte dei positivi al coronavirus perde anticorpi in settimane
https://scienze.fanpage.it/immunita-di-gregge-forse-impossibile-parte-dei-positivi-al-coronavirus-perde-anticorpi-in-settimane/
mostra altro

foto profilo Videonews 4.357 video • 0 foto
31.252.408 visualizzazioni

altro di Videonews

  • Sanremo 2021, Achille Lauro "sposa" e bacia Boss Doms: "Sono un uomo con le calze"
    1:35
    Sanremo 2021, Achille Lauro "sposa" e bacia Boss Doms: "Sono un uomo con le calze"
    17 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Gaudiano vince le Nuove Proposte: critica e sala stampa a Wrongonyou e Davide Shorty
    1:41
    Sanremo 2021, Gaudiano vince le Nuove Proposte: critica e sala stampa a Wrongonyou e Davide Shorty
    1 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Lo sfogo di Bugo che non ne può più di Morgan: "Mi sono rotto. Dov'è Bugo? Io sono qui"
    1:30
    Lo sfogo di Bugo che non ne può più di Morgan: "Mi sono rotto. Dov'è Bugo? Io sono qui"
    3 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Gaia Gozzi senza voce e con una flebo: "È tutto ok, mi riprenderò stasera"
    1:35
    Sanremo 2021, Gaia Gozzi senza voce e con una flebo: "È tutto ok, mi riprenderò stasera"
    17 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, l'infermiera Alessia Bonari: "Il mio compenso andrà alle cure per i malati terminali"
    1:35
    Sanremo 2021, l'infermiera Alessia Bonari: "Il mio compenso andrà alle cure per i malati terminali"
    19 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Simona Ventura positiva al covid: costretta a saltare la finale del Festival
    1:29
    Sanremo 2021, Simona Ventura positiva al covid: costretta a saltare la finale del Festival
    361 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    1:29
    Sanremo 2021, i Maneskin e Manuel Agnelli infiammano il palco del Festival con "Amandoti"
    2079 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    2:19
    Sanremo 2021, Giuliano Sangiorgi omaggia Lucio Dalla e poi il monologo sulla canzone d'autore
    159 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    2:09
    "Mamma sto male" poi sviene, la 22enne Alessia è in coma: una raccolta fondi per darle speranza
    99 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    1:41
    Nicola Zingaretti si dimette da segretario del PD: "Ora tutti si assumano le proprie responsabilità"
    241 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    2:53
    Sanremo 2021, i duetti: ecco tutte le cover della terza serata del Festival
    52 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    1:29
    Sanremo 2021, Lo Stato Sociale non ha fatto cantare Lodo ma Albi: ecco perché
    27 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    1:40
    Sanremo 2021, Laura Pausini torna al Festival dopo la vittoria ai Golden Globe
    20 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    1:40
    Sanremo 2021, palloncini in sala al posto del pubblico: spunta uno "audace"
    20417 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    1:35
    Tragedia all'Università, crolla la ringhiera e gli studenti cadono nel vuoto: 7 morti in Bolivia
    803 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
  • Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    3:55
    Dpcm di marzo: tutte le misure che saranno in vigore fino a Pasqua
    1735 VISUALIZZAZIONI
    Videonews
1.295
Scarica video
Immunità di gregge forse impossibile: parte dei positivi al coronavirus perde anticorpi in settimane

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Immunità di gregge forse impossibile: parte dei positivi al coronavirus perde anticorpi in settimane
    Immunità di gregge forse impossibile: parte dei positivi al coronavirus perde anticorpi in settimane Dall'analisi dei test sierologici condotti su oltre 60mila spagnoli è emerso che solo il 5 percento possiede anticorpi neutralizzanti contro il coronavirus SARS-CoV-2, inoltre il 14 percento dei positivi al primo test li ha perduti nei successivi. Ciò suggerisce che l'immunità di gregge possa essere irrealizzabile.
    Coronavirus, cos'è l'immunità di gregge
    Coronavirus, cos'è l'immunità di gregge Grazie all'immunità di gregge (o di comunità) è possibile proteggere quella piccola percentuale di persone che non può essere vaccinata per varie ragioni, ad esempio perché malata. Si tratta di un sistema di protezione che si basa sullo spezzare la catena dei contagi di una malattia infettiva, legato al numero delle persone immuni. Il Regno Unito vorrebbe sfruttare l'immunità di gregge per contrastare il coronavirus, ma per molti è una follia. Vediamo perché.
  2. Le donne incinte positive al coronavirus trasmettono anticorpi ai figli
    Le donne incinte positive al coronavirus trasmettono anticorpi ai figli Sottoponendo a test sierologici il sangue di donne in gravidanza e dei cordoni ombelicali, un team di ricerca americano ha determinato che le gestanti positive al coronavirus SARS-CoV-2 trasmettono anticorpi IgG al feto, ma le concentrazioni sono strettamente legate al tempo intercorso tra contagio e parto e ai livelli materni. Gli scienziati devono ancora determinare se questi anticorpi innescano immunità nei piccoli.
    Vaccino anti coronavirus efficace nei macachi: sviluppa anticorpi neutralizzanti e immunità
    Vaccino anti coronavirus efficace nei macachi: sviluppa anticorpi neutralizzanti e immunità Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati della prestigiosa Università di Harvard ha sviluppato sei promettenti vaccini canditati contro il coronavirus SARS-CoV-2. In test su macachi le preparazioni, vaccini a DNA, hanno determinano lo sviluppo di anticorpi neutralizzanti e dell'immunità.
  3. Gli anticorpi contro il coronavirus forniscono immunità duratura: "Stabili per almeno 5 mesi"
    Gli anticorpi contro il coronavirus forniscono immunità duratura: "Stabili per almeno 5 mesi" Lo affermano i ricercatori dell’Università dell’Arizona che hanno analizzato il livelli di anticorpi in quasi 6mila persone, rilevando che l’immunità persiste per diversi mesi dopo l’infezione.
    Perché l’OMS dice che nel 2021 non ci sarà immunità di gregge contro il coronavirus
    Perché l’OMS dice che nel 2021 non ci sarà immunità di gregge contro il coronavirus Secondo i funzionari dell’Organizzazione Mondiale di Sanità, nonostante i vaccini “non torneremo alla normalità rapidamente”. Per l’immunità di gregge sarà necessario immunizzare almeno il 60-70% della popolazione globale, una sfida complessa che richiederà produzione, distribuzione e somministrazione di miliardi di dosi in tutti i Paesi, con il rischio che in alcune nazioni non si riescano a portare avanti le campagne di vaccinazione di massa.
  4. Perché è assurdo e immorale perseguire l'immunità di gregge dal coronavirus senza un vaccino
    Perché è assurdo e immorale perseguire l'immunità di gregge dal coronavirus senza un vaccino In una lettera aperta pubblicata su The Lancet e in un nuovo studio su JAMA, due team di scienziati hanno descritto le ragioni per cui perseguire l'immunità di gregge dal coronavirus SARS-CoV-2 senza un vaccino non solo è immorale, dato che si provoca la morte di tantissime persone, ma è anche una strategia senza senso viste le caratteristiche del patogeno.
    Quante persone si devono vaccinare per raggiungere l'immunità di gregge
    Quante persone si devono vaccinare per raggiungere l'immunità di gregge Secondo gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la copertura vaccinale dovrà essere del 60-70% della popolazione per raggiugere l'immunità di gregge nei confronti del coronavirus Sars-Cov-2. La percentuale stimata attraverso studi di modellazione: "Molte persone sarebbero immuni, proteggendo gli altri".
  5. Possibile immunità anche dopo un'infezione lieve da coronavirus: rilevati anticorpi neutralizzanti
    Possibile immunità anche dopo un'infezione lieve da coronavirus: rilevati anticorpi neutralizzanti Un gruppo di ricerca francese guidato da scienziati dell'Istituto Pasteur di Parigi ha scoperto che anche chi viene colpito da una forma lieve della COVID-19, l'infezione provocata dal coronavirus SARS-CoV-2, sviluppa anticorpi neutralizzanti contro il patogeno. Al momento non è noto quanto tempo duri questa potenziale immunità contro la reinfezione.
    Alcuni bambini infettati dal coronavirus hanno sviluppato anticorpi senza mai risultare positivi
    Alcuni bambini infettati dal coronavirus hanno sviluppato anticorpi senza mai risultare positivi Tre bambini australiani di 5, 7 e 9 anni hanno sviluppato gli anticorpi contro il coronavirus SARS-CoV-2, pur non risultando mai positivi al tampone rino-faringeo. I piccoli sono stati esposti al virus da parte dei due genitori, entrambi malati con sintomi. Secondo gli studiosi sarebbero stati infettati, ma il loro sistema immunitario avrebbe limitato talmente tanto la replicazione del virus dal renderla non rilevabile dal tampone.
  6. Quali sono i limiti dei test sierologici e perché non forniscono un “patentino di immunità”
    Quali sono i limiti dei test sierologici e perché non forniscono un “patentino di immunità” Grazie ai 150mila test sierologici che verranno effettuati in Italia a partire dal 4 maggio, le autorità sanitarie avranno un quadro più preciso su quanto è effettivamente circolato il coronavirus nella nostra popolazione. Nonostante questa importante funzione, i test non forniscono un "patentino di immunità" e non sono utili per determinare le misure di contenimento (a meno che non emerga l'immunità di gregge). Ecco cosa c'è da sapere.
    In Svezia fallita strategia dell'immunità di gregge: ricoveri raddoppiano più che in altri Paesi UE
    In Svezia fallita strategia dell'immunità di gregge: ricoveri raddoppiano più che in altri Paesi UE La Svezia nei mesi scorsi è balzata agli onori della cronaca per essere stata l'unico Paese europeo a non aver imposto il lockdown per affrontare la pandemia di COVID-19. La strategia dell'immunità di gregge avrebbe dovuto "proteggere" i cittadini da una seconda ondata, ma i dati di questi giorni raccontano un'altra storia.
  7. Gli anticorpi degli asintomatici contagiati dal coronavirus svaniscono in 2/3 mesi
    Gli anticorpi degli asintomatici contagiati dal coronavirus svaniscono in 2/3 mesi 341 • di Videonews
    Il 100% dei guariti dal coronavirus produce anticorpi: perché è un’ottima notizia
    Il 100% dei guariti dal coronavirus produce anticorpi: perché è un’ottima notizia 10905 • di Videonews
  8. Il 100% dei vaccinati ha anticorpi protettivi contro il coronavirus a 7 giorni dalla seconda dose
    Il 100% dei vaccinati ha anticorpi protettivi contro il coronavirus a 7 giorni dalla seconda dose L'ospedale Bambino Gesù di Roma ha pubblicato dati estremamente incoraggianti sull'efficacia del vaccino anti COVID negli operatori sanitari. A tre settimane dalla prima dose, infatti, il 99% presenta anticorpi protettivi. A una settimana dalla seconda li sviluppano tutti. Segnali positivi anche dall'analisi delle cellule B e T, fondamentali nella protezione immunitaria.
    Identificato anticorpo monoclonale che neutralizza il coronavirus (in provetta)
    Identificato anticorpo monoclonale che neutralizza il coronavirus (in provetta) Un team di ricerca olandese guidato da scienziati dell'Università di Utrecht ha identificato un anticorpo monoclonale (una immunoglobulina semi-sintetica) in grado di neutralizzare il coronavirus SARS-CoV-2 in provetta. L'anticorpo, chiamato 47D11, colpisce il patogeno a livello della Proteina S o Spike, impedendogli di legarsi alla cellula umana e dunque di innescare l'infezione.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)