• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Onde gravitazionali: cosa sono e come le hanno osservate vincendo così il Nobel per la Fisica

pubblicato il 3 ottobre 2017 alle ore 15:50
I ricercatori hanno confermato una parte della teoria della relatività di Albert Einstein. Sono infatti riusciti a “sentire” - e misurare - le onde gravitazionali e a dimostrare l'impatto che possono avere sugli oggetti che si muovono sullo spazio tempo. L'hanno definita la scoperta del secolo grazie alla quale potremo conoscere meglio i segreti dell'Universo.

In questo breve video, noi di Fanpage.it vi spieghiamo cosa siano le onde gravitazionali e come influiscano sulla nostra vita.
mostra altro

foto profilo Zeina Ayache 235 video • 617 foto
44.445.626 visualizzazioni

altro di Zeina Ayache

  • Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    3:40
    Lipa, Bosnia: perché i migranti sono al gelo ma nessuno li aiuta
    980071 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    3:06
    Cashback, come ottenere fino a 300 euro l'anno di rimborsi pagando con carta, bancomat e app
    808589 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4:26
    Elezioni USA: candidati, quando e come si vota spiegato semplice
    4218154 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    7:30
    Esplosione Beirut, l'esperta: "Israele può cambiare la storia se apre i varchi e aiuta i libanesi"
    294826 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    13 foto
    Obiettivo Terra: ecco le foto vincitrici dell'edizione 2020
    1160 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    3:30
    Fase 2, cosa posso fare e non fare dal 4 maggio: amici, uscite, bar e ristoranti
    76367 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo
    4:35
    Vaccini contro il coronavirus: quali stanno sperimentando sull'uomo
    854576 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    3:03
    Che cos'è il MES e come funziona, spiegato in 180 secondi
    1900110 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Esami, lezioni e voti: il decreto scuola spiegato semplice
    4:21
    Esami, lezioni e voti: il decreto scuola spiegato semplice
    358121 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Coronavirus, tutte le risposte, finora: farmaci, vaccino, sintomi, morte e mascherine
    16:52
    Coronavirus, tutte le risposte, finora: farmaci, vaccino, sintomi, morte e mascherine
    825529 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Cura Italia: il decreto contro il coronavirus spiegato in breve
    4:46
    Cura Italia: il decreto contro il coronavirus spiegato in breve
    1016293 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Negozi, cosa chiude e cosa resta aperto: l'elenco completo
    3:07
    Negozi, cosa chiude e cosa resta aperto: l'elenco completo
    8514 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • #IORESTOACASA: cosa NON puoi fare e cosa PUOI fare dopo il decreto, spiegato semplice
    4:44
    #IORESTOACASA: cosa NON puoi fare e cosa PUOI fare dopo il decreto, spiegato semplice
    858464 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • #iorestoacasa: tutta Italia è zona rossa, cosa sta succedendo
    2:11
    #iorestoacasa: tutta Italia è zona rossa, cosa sta succedendo
    116413 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Dobbiamo farlo, ora: ecco il vero motivo per seguire le regole contro il coronavirus
    3:01
    Dobbiamo farlo, ora: ecco il vero motivo per seguire le regole contro il coronavirus
    536219 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
  • Decreto coronavirus in Italia: tutte le regole per ridurre i contagi
    3:22
    Decreto coronavirus in Italia: tutte le regole per ridurre i contagi
    628020 VISUALIZZAZIONI
    Zeina Ayache
1.457
Scarica video
Onde gravitazionali: cosa sono e come le hanno osservate vincendo così il Nobel per la Fisica

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Nobel per la fisica 2017: vincono le onde gravitazionali di Weiss, Barish e Thorne
    Nobel per la fisica 2017: vincono le onde gravitazionali di Weiss, Barish e Thorne Il Nobel per la Fisica 2017 va all'osservazione delle onde gravitazionali di Rainer Weiss, Barry C. Barish and Kip S. Thorne: perché è la scoperta del secolo.
    Onde gravitazionali: cosa sono e come le hanno dimostrate
    Onde gravitazionali: cosa sono e come le hanno dimostrate 105383 • di Zeina Ayache
  2. Buchi neri mai visti prima: il LIGO colpisce ancora e rileva le onde gravitazionali
    Buchi neri mai visti prima: il LIGO colpisce ancora e rileva le onde gravitazionali Per la terza volta rilevate le onde gravitazionali: cosa sono e perché i buchi neri osservati rappresentano una nuova 'popolazione' mai vista prima.
    Onde gravitazionali rilevate dalla collisione di due stelle di neutroni e il fascio di luce
    Onde gravitazionali rilevate dalla collisione di due stelle di neutroni e il fascio di luce Per la prima volta i ricercatori hanno rilevato onde gravitazionale dalla collisione di due stelle di neutroni: tutto sull'annuncio che emoziona di nuovo il settore della Fisica.
  3. Onde gravitazionali, il primo audio dallo Spazio
    Onde gravitazionali, il primo audio dallo Spazio 8240 • di Scienze Fanpage
    Cosa accade quando due stelle si scontrano: così si formano le onde gravitazionali
    Cosa accade quando due stelle si scontrano: così si formano le onde gravitazionali 1131 • di Scienze Fanpage
  4. Addio al professor Giovanni Vittorio Pallottino, luminare delle onde gravitazionali
    Addio al professor Giovanni Vittorio Pallottino, luminare delle onde gravitazionali Si è spento all'età di 82 anni il professor Giovanni Vittorio Pallottino, fisico italiano tra i massimi esperti di onde gravitazionali. Lo scienziato diede un contributo fondamentale alla progettazione dei primi interferometri per rilevare le increspature dello spaziotempo, come il Nautilus dell'INFN di Frascati.
    Cosa sono le onde gravitazionali: la scoperta del secolo spiegata in 140 secondi
    Cosa sono le onde gravitazionali: la scoperta del secolo spiegata in 140 secondi 152025 • di Marco Paretti
  5. Onde gravitazionali: Ligo e Virgo annunciano l'osservazione di un secondo evento
    Onde gravitazionali: Ligo e Virgo annunciano l'osservazione di un secondo evento Gli scienziati dei progetti scientifici Ligo e Virgo hanno annunciato una seconda registrazione di onde gravitazionali
    Murray Gell-Mann, ‘papà’ dei Quark e Nobel per la Fisica, muore a 89 anni
    Murray Gell-Mann, ‘papà’ dei Quark e Nobel per la Fisica, muore a 89 anni Murray Gell-Mann, il Premio Nobel per la Fisica del 1969 e il 'papà' dei quark, è morto a Santa Fe all'età di 89 anni. Ne dà il triste annuncio il suo Santa Fe Institute. Vediamo insieme chi era Murray Gell-Mann, perché ha ottenuto il Premio Nobel per la fisica e cosa sono i quark, le particelle fondamentali che lo hanno reso noto.
  6. ESA alla conquista dello spazio: esopianeti, onde gravitazionali ed eclissi artificiali
    ESA alla conquista dello spazio: esopianeti, onde gravitazionali ed eclissi artificiali Con l'approvazione delle missioni LISA, Plato e Proba-3, l'Agenzia Spaziale Europea proverà a rintracciare le onde gravitazionali nello spazio, a scoprire nuovi esopianeti simili alla Terra e a studiare il Sole generando eclissi artificiali.
    Onde gravitazionali, conclusa la missione Lisa Pathfinder. ESA: “Un successo”
    Onde gravitazionali, conclusa la missione Lisa Pathfinder. ESA: “Un successo” Con un segnale inviato dalla Germania, la sonda Lisa Pathfinder è stata spenta per sempre dai ricercatori dell'ESA. Ha testato con successo le tecnologie per la futura missione Lisa, che permetterà di studiare le onde gravitazionali direttamente nello spazio.
  7. Buchi neri, le onde gravitazionali svelano nuovi indizi sulla nascita dei sistemi binari
    Buchi neri, le onde gravitazionali svelano nuovi indizi sulla nascita dei sistemi binari Grazie alle osservazioni di quattro onde gravitazionali tra il 2015 e il 2017 scienziati britannici hanno ottenuto nuove informazioni sulle origini delle coppie di buchi neri. Sono legate alla velocità di rotazione e all'allineamento degli assi dei corpi celesti.
    Topologia e superconduttori: in cosa consiste il nuovo Premio Nobel per la Fisica
    Topologia e superconduttori: in cosa consiste il nuovo Premio Nobel per la Fisica Il premio Nobel per la Fisica 2016 è stato assegnato a David Thouless, Duncan Haldane, e Michael Kosterlitz, che hanno usato strumenti topologici per studiare i comportamenti della materia in particolari condizioni.
  8. Premio Nobel per la Fisica 2018: vincono Ashkin, Mourou e Strickland per la fisica dei laser
    Premio Nobel per la Fisica 2018: vincono Ashkin, Mourou e Strickland per la fisica dei laser Il premio Nobel per la Fisica 2018 è stato vinto da Arthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland per “invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser”. L'annuncio in diretta da Stoccolma, in Svezia. Perché questi ricercatori hanno vinto e quanto i laser sono importanti per il nostro presente e futuro.
    Marica Branchesi è tra i 10 migliori scienziati del 2017: premiata per le onde gravitazionali
    Marica Branchesi è tra i 10 migliori scienziati del 2017: premiata per le onde gravitazionali Grazie al ruolo fondamentale ricoperto nell'esperimento Virgo, che ha rilevato le prime onde gravitazionali prodotte dalla collisione di stelle di neutroni, l'astrofisica italiana Marica Branchesi è stata inserita da Nature nella Top Ten degli scienziati più influenti del 2017.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)