• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Spazio, conclusa con successo la missione Esa "Lisa Pathfinder"

pubblicato il 21 luglio 2017 alle ore 10:12
Via libera a Lisa, cacciatore orbitale di onde gravitazionali
Darmstadt (askanesws) - Missione compiuta con successo per Lisa Pathfinder, il dimostratore orbitale del "cacciatore" di onde gravitazionali, le increspature spazio-temporali predette da Einstein nella teoria della relatività generale. Nella serata del 18 luglio 2017, dopo 16 mesi di attività, dal centro di controllo missione di Darmstadt, in Germania, il team scientifico della missione dell'Esa, ha inviato al satellite il segnale di spegnimento; la sonda ora si trova su un orbita sicura attorno al Sole.

Durante il suo funzionamento, Lisa Pathfinder, lanciata nel dicembre del 2015, ha testato le tecnologie per la missione Lisa, il futuro osservatorio spaziale per le onde gravitazionali - la cui esistenza è stata dimostrata di recente dagli interferometri terrestri Ligo e Virgo - e ha dimostrato la sua possibilità operativa.

Ora gli scienziati dell'Esa stanno lavorando alla realizzazione di Lisa, l osservatorio per onde gravitazionali più ambizioso mai costruito: tre satelliti che lavoreranno in formazione coordinata, formando un triangolo equilatero con un lato da 2.5 milioni di chilometri. Le onde gravitazionali che attraverseranno la formazione di Lisa provocheranno spostamenti pari a un trilionesimo di metro.

L obiettivo è misurare le onde gravitazionali a bassa frequenza, prodotte ad esempio dalla collisione tra buchi neri supermassicci, oggetti con masse da milioni a miliardi di volte quella del Sole. Questi segnali sono attualmente inaccessibili ai rivelatori di onde gravitazionali terrestri, ma potranno essere rivelati dallo Spazio e consentiranno di esplorare i misteri e le origini dell'Universo in un modo mai fatto prima.

Importante il contributo italiano alla missione Lisa Pathfinder con i sensori inerziali prodotti in Italia dalla Compagnia Generale dello Spazio con il finanziamento dell Agenzia Spaziale Italiana (Asi) su progetto degli scienziati dell Università di Trento e con la coordinazione del principal investigator della missione, Stefano Vitale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
mostra altro

foto profilo askanews 6.262 video • 0 foto
36.226.484 visualizzazioni

altro di askanews

  • Minuto di silenzio per il Principe Filippo, poi il funerale
    1:05
    Minuto di silenzio per il Principe Filippo, poi il funerale
    26 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Funerali Filippo. La solitudine di Elisabetta, in nero rigoroso
    0:39
    Funerali Filippo. La solitudine di Elisabetta, in nero rigoroso
    244 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Addio a Filippo, oggi esequie a Windsor. Dirette da mezzo mondo
    1:25
    Addio a Filippo, oggi esequie a Windsor. Dirette da mezzo mondo
    27 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Arriva il Reggimento di cavalleria Household per funerali Filippo
    0:51
    Arriva il Reggimento di cavalleria Household per funerali Filippo
    8 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Bandiera, fiori e simboli marina: arriva feretro di Filippo
    1:14
    Bandiera, fiori e simboli marina: arriva feretro di Filippo
    204 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Il corteo funebre per i funerali di Filippo, appare Elisabetta
    1:01
    Il corteo funebre per i funerali di Filippo, appare Elisabetta
    1278 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Funerali Filippo, Land Rover verde arriva a Windsor
    0:56
    Funerali Filippo, Land Rover verde arriva a Windsor
    14432 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Troppi lavoratori precari, protesta il Teatro dell'Opera di Roma
    3:55
    Troppi lavoratori precari, protesta il Teatro dell'Opera di Roma
    12 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Iss, Brusaferro: "Casi diminuiscono lentamente, intensive critiche"
    1:25
    Iss, Brusaferro: "Casi diminuiscono lentamente, intensive critiche"
    11 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Notre Dame vista dall'esterno a due anni dal tragico incendio
    1:02
    Notre Dame vista dall'esterno a due anni dal tragico incendio
    41 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • A Napoli i maestri presepiali chiedono aiuti per il settore
    2:38
    A Napoli i maestri presepiali chiedono aiuti per il settore
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Gomorra new edition, Garrone: è un film attuale, parla dell'uomo
    1:45
    Gomorra new edition, Garrone: è un film attuale, parla dell'uomo
    493 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Vaccini, l'annuncio di Figliuolo: "In arrivo 6 milioni 820mila dosi di Pfizer"
    1:13
    Vaccini, l'annuncio di Figliuolo: "In arrivo 6 milioni 820mila dosi di Pfizer"
    2235 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • A Roma lavoratori dello spettacolo occupano il Globe Theatre
    2:10
    A Roma lavoratori dello spettacolo occupano il Globe Theatre
    53 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Morte di Wright ripresa da bodycam: agente pensava di usare taser
    1:05
    Morte di Wright ripresa da bodycam: agente pensava di usare taser
    2538 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • In Inghilterra riapre lo zoo: si presentano in più di 5mila
    1:05
    In Inghilterra riapre lo zoo: si presentano in più di 5mila
    9 VISUALIZZAZIONI
    askanews
960
Scarica video
Spazio, conclusa con successo la missione Esa "Lisa Pathfinder"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Onde gravitazionali, conclusa la missione Lisa Pathfinder. ESA: “Un successo”
    Onde gravitazionali, conclusa la missione Lisa Pathfinder. ESA: “Un successo” Con un segnale inviato dalla Germania, la sonda Lisa Pathfinder è stata spenta per sempre dai ricercatori dell'ESA. Ha testato con successo le tecnologie per la futura missione Lisa, che permetterà di studiare le onde gravitazionali direttamente nello spazio.
    ESA alla conquista dello spazio: esopianeti, onde gravitazionali ed eclissi artificiali
    ESA alla conquista dello spazio: esopianeti, onde gravitazionali ed eclissi artificiali Con l'approvazione delle missioni LISA, Plato e Proba-3, l'Agenzia Spaziale Europea proverà a rintracciare le onde gravitazionali nello spazio, a scoprire nuovi esopianeti simili alla Terra e a studiare il Sole generando eclissi artificiali.
  2. LISA Pathfinder è pronta per partire
    LISA Pathfinder è pronta per partire Ore di attesa all'ESA: alle ore 5:15 del 3 dicembre sarà lanciato il satellite che andrà a caccia delle "vibrazioni dell'universo".
    Esa, missione su Marte: diffuse le prime accurate immagini del pianeta rosso
    Esa, missione su Marte: diffuse le prime accurate immagini del pianeta rosso 1126 • di Scienze Fanpage
  3. LISA Pathfinder è nello spazio
    LISA Pathfinder è nello spazio Ascolterà l’Universo attraverso le onde gravitazionali.
    Missione compiuta: Rosetta è atterrata (per sempre)
    Missione compiuta: Rosetta è atterrata (per sempre) Fine delle comunicazioni. Adesso la missione dell'ESA può entrare nei libri di storia.
  4. Esa studia il modo per deviare gli asteroidi diretti contro la Terra
    Esa studia il modo per deviare gli asteroidi diretti contro la Terra 2009 • di Scienze Fanpage
    Addio a Goce, frammenti del satellite cadranno sulla Terra
    Addio a Goce, frammenti del satellite cadranno sulla Terra Atteso per i giorni intorno al 15 di ottobre quel che resta della "Ferrari dello spazio", satellite ESA che ha concluso la sua missione.
  5. Scavare sulla Luna per estrarre acqua e ossigeno: a cosa serve la nuova missione ESA
    Scavare sulla Luna per estrarre acqua e ossigeno: a cosa serve la nuova missione ESA L'Agenzia Spaziale Europea ha firmato un contratto con l'ArianeGroup per valutare una spedizione sulla Luna per estrarre, entro il 2025, acqua e ossigeno dalla regolite, un materiale presente sul suolo lunare. L'obiettivo è quello di rendere più indipendenti gli esseri umani sulla Luna, creando il carburante utile a missioni più distanti. L'ESA vuole anche estrarre Elio-3 per sviluppare energia nucleare senza residui pericolosi.
    Adesso Luca Parmitano fa il "palombaro"
    Adesso Luca Parmitano fa il "palombaro" Da uomo dello spazio e uomo sottomarino: l'astronauta dell'ESA si trasforma in sub a capo di una missione subacquea.
  6. Oltre Marte: le prossime missioni su Europa e Titano
    Oltre Marte: le prossime missioni su Europa e Titano NASA ed ESA al lavoro sulle future missioni di esplorazione delle lune di Giove e Saturno, che potrebbero nascondere tracce di vita primordiale.
    Paolo Nespoli va in pensione, ma desiderava continuare. AstroPaolo costretto dall'ESA
    Paolo Nespoli va in pensione, ma desiderava continuare. AstroPaolo costretto dall'ESA Dopo una lunga carriera nelle file dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), dal 1° novembre 2018 l'astronauta sessantunenne Paolo Nespoli andrà in pensione. L'ingegnere milanese, salito a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per tre emozionanti missioni, avrebbe voluto proseguire fino ai 63 anni, ma è stato esortato ad appendere la tuta spaziale al chiodo.
  7. Esa, il suono dello spazio registrato dalla sonda Huygens
    Esa, il suono dello spazio registrato dalla sonda Huygens 4858 • di Scienze Fanpage
    ExoMars: l’Europa crede ancora nella missione per Marte
    ExoMars: l’Europa crede ancora nella missione per Marte Dopo il ritiro degli americani dalla collaborazione al progetto di un rover congiunto, l’ESA rilancia per realizzare la prima missione marziana tutta europea.
  8. Samantha Cristoforetti presto tornerà nello spazio: l'annuncio dato da Riccardo Fraccaro
    Samantha Cristoforetti presto tornerà nello spazio: l'annuncio dato da Riccardo Fraccaro Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro ha annunciato che l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti "tornerà presto nello spazio". L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha infatti assicurato un posto ad AstroSamantha per una delle prossime missioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
    Viaggi spaziali, ibernare gli astronauti per arrivare su Marte è la soluzione migliore per l'ESA
    Viaggi spaziali, ibernare gli astronauti per arrivare su Marte è la soluzione migliore per l'ESA Gli scienziati dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) pensanso che l'ibernazione possa essere la soluzione migliore per i lunghi viaggi nello spazio, come quello che porterà i primi uomini su Marte. Grazie al "letargo", infatti, gli astronauti sarebbero tutelati dalle pericolose radiazioni cosmiche e dalla perdita di massa ossea e muscolare. Notevoli sarebbero anche i benefici in termini economici.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)