• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Il "lavaggio degli organi" che potrebbe risolvere (per sempre) i problemi legati al trapianto

pubblicato il 24 gennaio 2016 alle ore 17:53
Si chiama decellularizzazione ed in futuro potrebbe risolvere per sempre il problema della scarsità e delle problematiche legate al rigetto degli organi, in sede di trapianto. I tessuti prelevati da maiali o persone saranno "lavati" con uno speciale detergente in grado di eliminare tutte le cellule originarie lasciando solo l'impalcatura dell'organo stesso che, dovutamente inseminata di staminali, potrà essere impiantata.

Fonte Video: https://www.facebook.com/ScienceNaturePage/videos?fref=photo
mostra altro

foto profilo ScienzaeRicerca 222 video • 204 foto
8.892.382 visualizzazioni

altro di ScienzaeRicerca

  • Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    0:31
    Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    1620 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    1:08
    Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    797 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    1:01
    Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    31948 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    2:39
    Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    1330 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    3:55
    Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    4014 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    0:50
    Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    1935 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    2:30
    A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    1340 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    0:21
    I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    81074 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    0:59
    L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    1599 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    1:22
    Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    848 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1:23
    Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1821 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    0:55
    Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    683 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    1:02
    Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    3007 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1:26
    La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1079 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    0:33
    Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    273 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    0:46
    Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    22201 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
806
Scarica video
Il "lavaggio degli organi" che potrebbe risolvere (per sempre) i problemi legati al trapianto

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Gli USA potranno effettuare trapianti di organi tra pazienti sieropositivi
    Gli USA potranno effettuare trapianti di organi tra pazienti sieropositivi I ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine, negli Stati Uniti, hanno ricevuto l'approvazione per poter effettuare i primi trapianti di organi tra pazienti sieropositivi.
    Trapianto organi, identificato il gene che provoca il rigetto: svolta storica
    Trapianto organi, identificato il gene che provoca il rigetto: svolta storica Un team di ricerca internazionale ha identificato un gene - chiamato LIMS1 - che catalizza il rischio di rigetto dopo i trapianti di organo. La scoperta, alla quale hanno partecipato diversi istituti italiani, permetterà di ridurre significativamente i trapianti con esito negativo e di migliorare le terapie anti-rigetto.
  2. Fegato che si 'auto-ripara' con nuove cellule appena scoperte: trapianti forse non più necessari
    Fegato che si 'auto-ripara' con nuove cellule appena scoperte: trapianti forse non più necessari Gli scienziati hanno scoperto che abbiamo alcune cellule che potrebbe essere utilizzate un domani al posto dei trapianti di fegato poiché permettono all'organo di auto-ripararsi. Vediamo insieme come funzionano queste cellule, come le hanno scoperte gli scienziati e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro.
    Criopreservazione, speranze per trapianti: 'scongelati' con successo i primi tessuti umani
    Criopreservazione, speranze per trapianti: 'scongelati' con successo i primi tessuti umani Grazie alle nanoparticelle per la prima volta è stato possibile scongelare tessuti umani e di maiale fino a 50 mL di volume, senza provocare danni. La tecnica potrebbe agevolare il trapianto d'organi e abbattere le liste d'attesa.
  3. Embrioni uomo-pecora creati in laboratorio: 'coltiveremo' organi per i nostri trapianti
    Embrioni uomo-pecora creati in laboratorio: 'coltiveremo' organi per i nostri trapianti Un team di ricerca americano ha creato i primi embrioni ibridi uomo-pecora. L'obiettivo è creare animali con organi umani da sacrificare all'occorrenza per i trapianti, ma la controversa ricerca non è esente da criticità, soprattutto sotto il profilo etico.
    Rivoluzionario trapianto di reni in Italia da donatore dializzato
    Rivoluzionario trapianto di reni in Italia da donatore dializzato All'ospedale Molinette di Torino e a Novara eseguiti i primi trapianti di rene da donatore dializzato. Dopo la morte del paziente gli organi sono stati prelevati e 'rivitalizzati' grazie a un macchinario per la perfusione. I due interventi sono stati un successo.
  4. Ricercatori italiani eseguono primo trapianto al mondo di esofago artificiale
    Ricercatori italiani eseguono primo trapianto al mondo di esofago artificiale I dottori Fabio Triolo e Saverio La Francesca, emigrati negli USA, hanno collaborato per realizzare il primo trapianto di esofago bioartificiale. L'organo è composto da uno scheletro sintetico avvolto da cellule staminali tradotte dal paziente operato.
    Trapianti record in Italia: chi sono i donatori samaritani e come un organo salva più vite
    Trapianti record in Italia: chi sono i donatori samaritani e come un organo salva più vite Tra il 2016 e l'inizio del 2017 sono state eseguite in Italia tre catene di trapianti di rene nella cosiddetta modalità cross over, grazie a donatori samaritani. Ecco chi sono e come funziona la virtuosa procedura.
  5. Trapianti di organi da maiali: l'editing genetico sconfigge il retrovirus PERVs
    Trapianti di organi da maiali: l'editing genetico sconfigge il retrovirus PERVs Eliminato il retrovirus PERVs dai maiali, i cuccioli nascono sani e potrebbero essere 'utilizzati' per i trapianti su esseri umani: i nuovi traguardi dell'editing genetico.
    Bimbo nato dal primo trapianto d'utero al mondo tra gemelle: un record italiano
    Bimbo nato dal primo trapianto d'utero al mondo tra gemelle: un record italiano L'intervento all'avanguardia è stato eseguito dall'equipe svedese del professor Mats Brännström, un pioniere nelle tecniche per il trapianto d'utero. La donna sottoposta all'operazione era nata senza l'organo a causa di un difetto congenito; ha potuto realizzare il proprio sogno di maternità grazie alla generosità della sorella - che le ha donato il suo utero - e alla procreazione assistita. Il bimbo è nato a Bologna.
  6. Il lavaggio degli indumenti sintetici rilascia più microplastiche del previsto
    Il lavaggio degli indumenti sintetici rilascia più microplastiche del previsto Dagli Anni 50 ad oggi dispersi almeno 5,6 milioni di tonnellate di microfibre sintetiche, come poliestere e nylon, di cui la metà nell’ultimo decennio: la nuova stima dei ricercatori pubblicata su Plos One indica una crescita annua del 12,9% di queste minuscole plastiche (dimensioni inferiori ai 5 mm) dovuto al solo lavaggio degli indumenti.
    Cancro, trapianto eccezionale a Padova: salvato paziente con metastasi inoperabili al fegato
    Cancro, trapianto eccezionale a Padova: salvato paziente con metastasi inoperabili al fegato I medici del reparto di Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti Epatici dell’ospedale di Padova hanno salvato la vita a un paziente di 47 anni grazie a un pionieristico intervento. L'uomo, colpito da metastasi inoperabili, è stato sottoposto al delicato trapianto di un frammento di fegato di un familiare, che è stato fatto crescere a fianco dell'organo malato. Quest'ultimo è stato rimosso completamente in due fasi.
  7. Aumentano i donatori d'organi, ma non basta ancora
    Aumentano i donatori d'organi, ma non basta ancora In Europa il numero dei trapianti d'organi cresce in cinque anni dell'8%, mentre in Italia del 12,1%. Le liste d'attesa, però, sono ancora troppo lunghe.
    Il primo trapianto di utero in Italia eseguito a Catania su una trentenne: orgoglio nazionale
    Il primo trapianto di utero in Italia eseguito a Catania su una trentenne: orgoglio nazionale Il primo trapianto di utero in Italia è stato eseguito con successo presso il Centro Trapianti del Policlinico di Catania. L'organo, donato da una donna cui è stata dichiarata la morte cerebrale, è stato trapiantato in una giovane di trenta anni. Tra tre giorni si conoscerà meglio l'esito dell'operazione; al momento la paziente è stata dichiarata in buone condizioni di salute.
  8. Autismo, il trapianto di feci dimezza i sintomi: ecco perché l'intestino è importante
    Autismo, il trapianto di feci dimezza i sintomi: ecco perché l'intestino è importante Il trapianto di feci nei bambini autistici ha permesso un miglioramento delle condizioni di salute dell'intestino e una riduzione del 45% dei sintomi tipici del disturbo dello spettro autistico legati al linguaggio, alle interazioni sociali e al comportamento. Gli scienziati ci spiegano perché hanno optato per questa terapia e quanto sia importante il microbioma intestinale.
    Trapianti, aumentano i donatori nel 2011
    Trapianti, aumentano i donatori nel 2011 Un'Italia virtuosa e generosa, attenta al tema fondamentale del trapianto di organi, è quella che emerge dal rapporto 2011 relativo all'attività di donazione, presentato questa mattina in conferenza stampa dal Ministro della Salute Renato Balduzzi. Un quadro assai positivo in cui a fare da traino è la regione Toscana.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)