• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La terra come non l'abbiamo mai vista: le immagini dal satellite in 4K

pubblicato il 21 novembre 2014 alle ore 13:51
Nel video creato da James Tyrwhitt-Drake con le immagini del satellite russo Elektro-L situato nell'Oceano Indiano ad un'altezza di 25 mila miglia, è possibile vedere tutta la superficie della terra quando è illuminata dal sole. James Tyrwhitt-Drake dell'Università Victoria in Canada ha realizzato il video usando le immagini scattate dal satellite tra il 15 e il 19 maggio 2011. Il satellite russo orbita ad un'altezza di 25.000 miglia (40000 km) sopra l'oceano e ad una velocità tale da rimanere sempre nello stesso punto del pianeta. Ogni 30 minuti il satellite russo cattura un'immagine di 121 megapixel (11.136 x 11.136 pixel) della Terra. Normalmente la vegetazione viene rappresentata con il colore arancione, invece che verde, poiché la telecamera sul satellite utilizza sia la luce visibile e sia infrarossa.Tuttavia Tyrwhitt-Drake ha modificato le immagini per far apparire la vegetazione più naturale.
mostra altro

foto profilo ScienzaeRicerca 222 video • 204 foto
8.902.122 visualizzazioni

altro di ScienzaeRicerca

  • Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    0:31
    Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    1621 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    1:08
    Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    797 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    1:01
    Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    31964 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    2:39
    Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    1333 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    3:55
    Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    4019 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    0:50
    Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    1935 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    2:30
    A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    1341 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    0:21
    I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    81137 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    0:59
    L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    1603 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    1:22
    Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    848 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1:23
    Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1837 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    0:55
    Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    684 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    1:02
    Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    3008 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1:26
    La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1081 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    0:33
    Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    273 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    0:46
    Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    22203 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
10.921
Scarica video
La terra come non l'abbiamo mai vista: le immagini dal satellite in 4K

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Le prime spettacolari immagini della Terra vista dal satellite GOES-16
    Le prime spettacolari immagini della Terra vista dal satellite GOES-16 Dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) arrivano le prime immagine scattate dal nuovo satellite GOES-16: ecco come appare la Terra da 36.000 chilometri di distanza.
    Teletrasportato il primo 'oggetto' dalla Terra a un satellite in orbita
    Teletrasportato il primo 'oggetto' dalla Terra a un satellite in orbita Sfruttando il misterioso fenomeno dell'entanglement quantistico, ricercatori cinesi sono riusciti a 'teletrasportare' un fotone dalla Terra a un satellite che orbitava a 500 chilometri di altezza.
  2. Dallo spazio, ecco le prime immagini in alte risoluzione delle Terra dal nuovo satellite GOES-16
    Dallo spazio, ecco le prime immagini in alte risoluzione delle Terra dal nuovo satellite GOES-16 13727 • di Zeina Ayache
    Cosmos 1220, il satellite russo che sta per colpire la Terra
    Cosmos 1220, il satellite russo che sta per colpire la Terra 2116 • di ScienzaeRicerca
  3. La Superluna illumina i cieli italiani: le straordinarie immagini del nostro satellite
    La Superluna illumina i cieli italiani: le straordinarie immagini del nostro satellite 11561 • di andreacentini
    La strana foto dal satellite: una "gigantesca pannocchia" vista dallo spazio
    La strana foto dal satellite: una "gigantesca pannocchia" vista dallo spazio 2399 • di Scienze Fanpage
  4. Il satellite italiano PRISMA è in orbita: studierà la Terra con una precisione senza precedenti
    Il satellite italiano PRISMA è in orbita: studierà la Terra con una precisione senza precedenti Alle 02:50 ora italiana di venerdì 22 marzo è stato lanciato in orbita il satellite italiano PRISMA, che grazie al suo super sensore iperspettrale - il più potente mai costruito - permetterà di studiare la Terra e il suo stato di salute con una precisione senza precedenti. L'interna missione è un orgoglio nazionale.
    L'esplosione a Beirut vista dal satellite: danneggiati 4 chilometri quadrati
    L'esplosione a Beirut vista dal satellite: danneggiati 4 chilometri quadrati L'immagine è stata registrata dal satellite ed elaborata successivamente da Leonardo attraverso la piattaforma e-GEOS: mostra i danni generati dall'enorme esplosione che ha colpito la città e che si estendono per oltre 4 chilometri quadrati.
  5. Una sfera sospetta su Marte: il satellite della Nasa cattura le immagini
    Una sfera sospetta su Marte: il satellite della Nasa cattura le immagini 1489 • di ViralVideo
    Come si cristallizano le bolle, il video in 4k
    Come si cristallizano le bolle, il video in 4k 365 • di StrangeWorld
  6. Samsung S6 e telescopio newtoniano: la Luna come non l'avete mai vista
    Samsung S6 e telescopio newtoniano: la Luna come non l'avete mai vista 1056 • di Esperimenti Chimica
    Elon Musk fa ancora centro, lanciato il Saocom 1A: studierà la Terra con satelliti italiani
    Elon Musk fa ancora centro, lanciato il Saocom 1A: studierà la Terra con satelliti italiani Il satellite dell'Agenzia spaziale argentina CONAE è stato liberato nell'orbita bassa terrestre 12 minuti dopo il decollo del Falcon 9 di SpaceX. Per la prima volta il razzo è rientrato in una base della costa occidentale americana, quella di Vanderberg in California. Il satellite Saocom 1A opererà in collaborazione con i satelliti italiani Cosmo-SkyMed per lo studio della Terra e il supporto in caso di disastri ambientali.
  7. L'eclissi parziale della Luna Storione: le immagini spettacolari del nostro satellite
    L'eclissi parziale della Luna Storione: le immagini spettacolari del nostro satellite 98276 • di andreacentini
    Il razzo Vega italiano porta il satellite Sentinel-2B nello spazio per osservare la Terra
    Il razzo Vega italiano porta il satellite Sentinel-2B nello spazio per osservare la Terra 195 • di andreacentini
  8. Cosa è successo ai satelliti di Musk
    Cosa è successo ai satelliti di Musk Microsat-2a e Microsat-2b, i due satelliti sperimentali della missione Starlink, sono stati correttamente rilasciati nell'orbita prevista e comunicano con i centri di comando sulla Terra. Internet a banda ultralarga dallo spazio su tutto il pianeta è dunque sempre più vicino, ma l'ambizioso progetto di Musk potrebbe scontrarsi con la burocrazia.
    Lo spettacolo dell'aurora boreale visto dallo spazio
    Lo spettacolo dell'aurora boreale visto dallo spazio 789 • di Scienze Fanpage
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)