• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Atterrata la navetta Soyuz, ritorna sulla Terra dopo 6 mesi nello Spazio

pubblicato il 12 settembre 2014 alle ore 12:06
La Navetta russa Soyuz TMA-12M è atterrata dopo 6 mesi dalla sua partenza. I tre astronauti (Steven Swanson e russi Alexandre Skvortsov e Oleg Artemiev) erano partiti dalla Terra il 26 marzo a bordo della Soyuz e sono ritornati, atterrando nella Stazione Spaziale Internazionale.
mostra altro

foto profilo ScienzaeRicerca 222 video • 204 foto
8.986.929 visualizzazioni

altro di ScienzaeRicerca

  • Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    0:31
    Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    1634 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    1:08
    Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    813 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    1:01
    Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    32018 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    2:39
    Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    1384 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    3:55
    Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    4076 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    0:50
    Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    1956 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    2:30
    A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    1361 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    0:21
    I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    82893 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    0:59
    L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    1624 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    1:22
    Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    872 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1:23
    Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    2003 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    0:55
    Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    708 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    1:02
    Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    3029 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1:26
    La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1101 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    0:33
    Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    282 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    0:46
    Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    22236 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
654
Scarica video
Atterrata la navetta Soyuz, ritorna sulla Terra dopo 6 mesi nello Spazio

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Com'è cambiata la Terra dalla prima foto ufficiale scattata dallo Spazio: le differenze in 50 anni
    Com'è cambiata la Terra dalla prima foto ufficiale scattata dallo Spazio: le differenze in 50 anni The Blue Marble è la prima foto della Terra nella sua interezza scattata dallo Spazio. Il confronto con le immagini del Pianeta catturate cinquanta anni dopo rivelano gli evidenti segni del cambiamento climatico.
    IPhone 6 spedito nello spazio, ritorna a terra in condizioni perfette
    IPhone 6 spedito nello spazio, ritorna a terra in condizioni perfette 13150 • di Viral Tech
  2. Le prime parole degli astronauti bloccati per mesi nello Spazio: "Stupiti da come ha reagito il corpo"
    Le prime parole degli astronauti bloccati per mesi nello Spazio: "Stupiti da come ha reagito il corpo" Dopo essere rimasti bloccati per più di nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, Barry Wilmore e Sunita Williams hanno parlato per la prima volta pubblicamente della loro esperienza: "Non ci aspettavamo tutto questo interesse, ma non ci siamo mai sentiti davvero abbandonati".
    Com'è cambiato il corpo dei due astronauti bloccati 9 mesi nello spazio
    Com'è cambiato il corpo dei due astronauti bloccati 9 mesi nello spazio Martedì 18 marzo 2025 i due astronauti Suni Williams e Butch Wilmore della Boeing Starliner sono tornati sulla Terra dopo aver trascorso 286 giorni nello spazio, più di nove mesi, a fronte degli otto giorni che avrebbero dovuto trascorrere sulla Stazione Spaziale Internazionale. Quali sono gli effetti della microgravità sul corpo umano per un periodo di tempo così lungo.
  3. Dopo lo schianto, in arrivo la nuova navetta spaziale della Virgin Galactic
    Dopo lo schianto, in arrivo la nuova navetta spaziale della Virgin Galactic 142 • di WorldNews
    Rischio “Piedi da bambino” per gli astronauti bloccati 9 mesi nello spazio, ora al rientro sulla Terra
    Rischio “Piedi da bambino” per gli astronauti bloccati 9 mesi nello spazio, ora al rientro sulla Terra I due astronauti Butch Wilmore e Suni Williams rimasti bloccati per nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono finalmente tornati sulla Terra. La lunga permanenza sullo spazio potrebbe aver provocato loro una condizione nota come "piedi da bambino" o baby feet. Ecco di cosa si tratta.
  4. Il rene di maiale trapiantato in una donna dell’Alabama è stato rimosso dopo più di quattro mesi
    Il rene di maiale trapiantato in una donna dell’Alabama è stato rimosso dopo più di quattro mesi Il rigetto ha spinto i medici del Langone Transplant Institute di New York ad asportare il rene di maiale dopo 130 giorni dal trapianto: la donna, Towana Looney, di 53 anni, è diventata la persona che per più tempo ha vissuto con un organo di maiale geneticamente modificato.
    Luci verdi nell'universo: l'ultima foto di Pettit, l'astronauta che ha vissuto 220 giorni nello spazio
    Luci verdi nell'universo: l'ultima foto di Pettit, l'astronauta che ha vissuto 220 giorni nello spazio Le fotografie di Don Pettit mostrano la Terra da una nuova prospettiva, tra scie luminose, galassie lontane e fenomeni atmosferici ripresi a 400 km di altitudine. Donald Pettit, classe 1955 ha un lunga carriera nello spazio. Ha partecipato alla sua prima missione di lunga durata nel 2002.
  5. Acquista l'iPhone 6 per primo e gli cade per terra in diretta tv
    Acquista l'iPhone 6 per primo e gli cade per terra in diretta tv 3348 • di Tecnologia Fanpage
    Sonda sovietica in caduta, Masi: “Forse visibile a occhio nudo dall'Italia”. Rischi e quando vederla
    Sonda sovietica in caduta, Masi: “Forse visibile a occhio nudo dall'Italia”. Rischi e quando vederla Una parte della sonda sovietica russa Kosmos 482 (o Cosmos 482) sta cadendo in modo incontrollato sulla Terra dopo aver vagato nello spazio per oltre mezzo secolo. Il suo impatto, al momento, è previsto tra la tarda serata del 9 maggio e il pomeriggio del 10. Anche l'Italia potrebbe essere coinvolta. Fanpage.it ha intervistato l'astrofisico Gianluca Masi per conoscere i dettagli su questo oggetto, quali sono i rischi e come vederlo dal nostro Paese, anche a occhio nudo.
  6. Un asteroide potenzialmente pericoloso in avvicinamento alla Terra: quando vederlo in diretta dall'Italia
    Un asteroide potenzialmente pericoloso in avvicinamento alla Terra: quando vederlo in diretta dall'Italia L'asteroide (424482) 2008 DG5 compirà un passaggio ravvicinato alla Terra nella notte tra il 5 e il 6 giugno. È classificato potenzialmente pericoloso dalla NASA a causa delle dimensioni e dell'avvicinamento al nostro pianeta. Il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming per l'osservazione. Sarà visibile dall'Italia anche con un piccolo telescopio.
    Quanto hanno guadagnato i due astronauti bloccati nello Spazio per mesi: le ipotesi sui dati della Nasa
    Quanto hanno guadagnato i due astronauti bloccati nello Spazio per mesi: le ipotesi sui dati della Nasa Ora che sono tornati finalmente a casa, in molti si stanno chiedendo quanto verranno pagati Suni Williams e Butch Wilmore, i due astronauti bloccati per nove mesi nello Spazio. Un'ex astronauta della Nasa ha rilasciato alcuni dettagli sulla politica di indennità previste dall'agenzia spaziale.
  7. Si avvicina la caduta della sonda Kosmos 482 sulla Terra: anche l'Italia a rischio impatto
    Si avvicina la caduta della sonda Kosmos 482 sulla Terra: anche l'Italia a rischio impatto Dopo 53 anni trascorsi in orbita il lander "Descent Craft" della sonda sovietica Kosmos 482 sta per rientrare sulla Terra, in caduta incontrollata. Ecco quanto è grande, quando e dove dovrebbe precipitare il detrito spaziale. Anche l'Italia si trova sulle traiettorie a rischio.
    Spazio, lanciata l'ultima navetta cargo Atv-5 verso l'SSI
    Spazio, lanciata l'ultima navetta cargo Atv-5 verso l'SSI 68 • di Scienze Fanpage
  8. Orion è in viaggio verso lo spazio dopo il fallimento di ieri, oggi un nuovo lancio
    Orion è in viaggio verso lo spazio dopo il fallimento di ieri, oggi un nuovo lancio 1483 • di Scienze Fanpage
    Gli astronauti bloccati nello Spazio da mesi abbracciano il nuovo equipaggio: possono tornare a casa
    Gli astronauti bloccati nello Spazio da mesi abbracciano il nuovo equipaggio: possono tornare a casa Il nuovo equipaggio della missione Crew-10 è finalmente entrato nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dopo circa 28 ore di viaggio a bordo della navicella spaziale di Space X. Il loro arrivo permetterà ai due astronauti Butch Wilmore e Suni Williams, bloccati nello Spazio da più di otto mesi, di tornare finalmente a casa.
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)