• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Aurora Boreale mozzafiato in Alaska

pubblicato il 26 marzo 2013 alle ore 11:29
Una serie di foto montate in veloce sequenza, mostrano una splendida aurora boreale in Alaska.
mostra altro

foto profilo ScienzaeRicerca 222 video • 204 foto
8.975.161 visualizzazioni

altro di ScienzaeRicerca

  • Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    0:31
    Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    1624 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    1:08
    Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    804 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    1:01
    Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    31994 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    2:39
    Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    1361 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    3:55
    Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    4063 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    0:50
    Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    1949 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    2:30
    A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    1351 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    0:21
    I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    82708 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    0:59
    L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    1617 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    1:22
    Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    861 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1:23
    Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1991 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    0:55
    Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    704 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    1:02
    Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    3017 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1:26
    La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1090 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    0:33
    Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    277 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    0:46
    Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    22229 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
2.424
Scarica video
Aurora Boreale mozzafiato in Alaska

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Aurora boreale in Canada: spettacolo mozzafiato
    Aurora boreale in Canada: spettacolo mozzafiato 15091 • di LuluNat
    Un'aurora boreale mozzafiato in Finlandia il 17 marzo 2013
    Un'aurora boreale mozzafiato in Finlandia il 17 marzo 2013 5119 • di Scienze Fanpage
  2. Canada, meravigliosa Aurora Boreale a Manitoba
    Canada, meravigliosa Aurora Boreale a Manitoba 16984 • di Scienze Fanpage
    La magnifica aurora boreale del 17 marzo 2013
    La magnifica aurora boreale del 17 marzo 2013 10747 • di Scienze Fanpage
  3. L’incredibile video del razzo che la NASA ha lanciato nell’aurora boreale
    L’incredibile video del razzo che la NASA ha lanciato nell’aurora boreale 0 • di Valeria Aiello
    Cos'è l'Aurora Boreale, come si forma e perché è arrivata in Italia
    Cos'è l'Aurora Boreale, come si forma e perché è arrivata in Italia Le aurore boreali sono aurore polari che si verificano nell'emisfero settentrionale del pianeta. Il 5 novembre 2023 il meraviglioso fenomeno ottico è stato visibile anche dall'Italia, un evento eccezionale. Ecco come si forma e perché abbiamo potuto ammirarlo anche dallo Stivale
  4. Come è nata l'aurora boreale rossa che siamo riusciti a vedere anche in Italia
    Come è nata l'aurora boreale rossa che siamo riusciti a vedere anche in Italia Tra le 18:00 e le 19:00 di domenica 5 novembre nei cieli del Nord Italia è stata avvistata un'aurora boreale. Il fenomeno in Italia è molto raro, di solito si avvista a latitudini più alte. Ma in futuro potrebbe essere visibile di nuovo.
    Perché l'aurora boreale di ieri non è legata alla crisi climatica: le risposte del prof De Bernardis
    Perché l'aurora boreale di ieri non è legata alla crisi climatica: le risposte del prof De Bernardis Una magnifica e insolita aurora boreale è apparsa nei cieli d'Italia il 5 novembre 2023. Fanpage.it ha intervistato l'astrofisico Paolo De Bernardis per saperne di più sull'eccezionale fenomeno e sulla sua origine
  5. Sorpresa, molti bagliori rossi del 5 novembre non erano l'aurora boreale: cos'è successo nel cielo
    Sorpresa, molti bagliori rossi del 5 novembre non erano l'aurora boreale: cos'è successo nel cielo La maggior parte delle luci rosse apparse nel cielo il 5 novembre non era legata a un'aurora boreale. Secondo alcuni studiosi si trattava di un fenomeno completamente diverso chiamato SAR. La spiegazione
    Un flare gigantesco tocca l'atmosfera terrestre e genera un'aurora boreale magnifica
    Un flare gigantesco tocca l'atmosfera terrestre e genera un'aurora boreale magnifica 5353 • di Scienze Fanpage
  6. Misterioso fenomeno apparso nel cielo assieme all'aurora boreale del 5 novembre: cos'è STEVE
    Misterioso fenomeno apparso nel cielo assieme all'aurora boreale del 5 novembre: cos'è STEVE La sera del 5 novembre i cieli dell'emisfero settentrionale sono stati illuminati da una magnifica aurora boreale rossa, che in via eccezionale è stata visibile anche in Italia. L'evento in alcuni Paesi è stato accompagnato da un altro affascinante ed enigmatico fenomeno: STEVE. Ecco di cosa si tratta
    Anche il Sole ha la sua “aurora”: la spettacolare scoperta sopra una macchia solare
    Anche il Sole ha la sua “aurora”: la spettacolare scoperta sopra una macchia solare Rilevata per la prima volta da un team di ricerca guidato dagli astronomi del NJIT-CSTR, si è verificata a circa 40.000 chilometri dalla superficie del Sole: ha un'emissione radio simile a quella dell'aurora che vediamo nelle regioni polari della Terra.
  7. Stasera possibili aurore polari nei cieli d'Italia: tempesta geomagnetica G3 in corso
    Stasera possibili aurore polari nei cieli d'Italia: tempesta geomagnetica G3 in corso Intensi flussi di vento solare si sono abbattuti sulla magnetosfera terrestre il 1 dicembre 2023, dando vita a una potente tempesta geomagnetica G3 ancora in corso. In serata o nella notte sono possibili aurore polari anche nei cieli d'Italia
    Tempesta solare “cannibale” sta per colpire la Terra: cos’è e quali sono i rischi
    Tempesta solare “cannibale” sta per colpire la Terra: cos’è e quali sono i rischi 0 • di Valeria Aiello
  8. Lo strano “uovo d’oro” scoperto nel fondale al largo dell’Alaska: nessuno sa cos’è
    Lo strano “uovo d’oro” scoperto nel fondale al largo dell’Alaska: nessuno sa cos’è Il misterioso oggetto è stato individuato a una profondità circa 3 chilometri, ancorato a una superficie rocciosa: alcuni ricercatori lo hanno raccolto per ulteriori indagini.
    Il telescopio Hubble ci mostra l'Universo: Che spettacolo!
    Il telescopio Hubble ci mostra l'Universo: Che spettacolo! 7430 • di LuluNat
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)