• twitter
  • facebook
Viaggi
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Costruiscono un parco galleggiante con la plastica raccolta dal fiume. L'idea viene dall'Olanda

pubblicato il 10 luglio 2019 alle ore 12:38
Si chiama Recycled Park, il parco costruito interamente con materiale di riciclo. La Recycled Island Foundation è un organizzazione no-profit nata con questo nobile intento: ripulire i fiumi dall’inquinamento da plastica e restituire ai cittadini nuove aree verdi. Il loro primo prototipo si trova a Rotterdam, dove dopo un anno e mezzo di test, sono riusciti ad aprire al pubblico quasi 140 metri quadri di parco galleggiante. Le particolari piattaforme modulari che compongono il parco, sono realizzate con la plastica recuperata dalla Nuova Mosa, il fiume che attraversa Rotterdam. Le operazioni di raccolta avvengono con il contributo di volontari, grazie all’uso di particolari trappole, la "litter trap", creata ad hoc per bloccare la corsa dei rifiuti nei fiumi prima che finiscano in mare. Le piattaforme hanno due superfici, una adibita alla coltivazione, l’altra, più porosa e posta sotto il livello dell’acqua, serve allo sviluppo di alghe a rivitalizzare l’habitat fluviale.
 
Credit  https://www.facebook.com/recycledislandfoundation
mostra altro

foto profilo Cose Vere 1.768 video • 0 foto
71.701.433 visualizzazioni

altro di Cose Vere

  • Matteo Messina Denaro: la ricostruzione inedita delle ultime 24 ore di libertà del boss
    6:37
    Matteo Messina Denaro: la ricostruzione inedita delle ultime 24 ore di libertà del boss
    726 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Il Papa emerito Benedetto XVI è morto oggi a Roma, all'età di 95 anni
    3:05
    Il Papa emerito Benedetto XVI è morto oggi a Roma, all'età di 95 anni
    17 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Stivale di fango: la triste storia dell'abusivismo in Italia
    10:17
    Stivale di fango: la triste storia dell'abusivismo in Italia
    600903 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Ischia, cosa sappiamo della frana a Casamicciola: l'alluvione ha travolto case e auto
    3:17
    Ischia, cosa sappiamo della frana a Casamicciola: l'alluvione ha travolto case e auto
    562 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Cosa ci ha lasciato il terremoto dell’Irpinia nel 1980: un Paese che non ha pietà di nessun dolore
    3:08
    Cosa ci ha lasciato il terremoto dell’Irpinia nel 1980: un Paese che non ha pietà di nessun dolore
    44 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • "Io sono Giorgia": come ha fatto Meloni a diventare la prima donna premier in Italia
    7:42
    "Io sono Giorgia": come ha fatto Meloni a diventare la prima donna premier in Italia
    1119295 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Perché Berlusconi e Putin sono così amici? Storia di una 'strana coppia'
    4:58
    Perché Berlusconi e Putin sono così amici? Storia di una 'strana coppia'
    920432 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi è Ignazio La Russa: la militanza, i cimeli fascisti e gli anni al governo
    6:20
    Chi è Ignazio La Russa: la militanza, i cimeli fascisti e gli anni al governo
    899047 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Una ciocca per le donne iraniane. Dalle foto senza velo alle proteste: che succede in Iran?
    7:00
    Una ciocca per le donne iraniane. Dalle foto senza velo alle proteste: che succede in Iran?
    1177357 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Da amante del principe Carlo a regina consorte: la vera storia di Camilla Parker Bowles
    7:37
    Da amante del principe Carlo a regina consorte: la vera storia di Camilla Parker Bowles
    1110 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Emanuel Stoica, il TikToker affetto da SMA che sui social prova a normalizzare la disabilità con l'ironia
    5:08
    Emanuel Stoica, il TikToker affetto da SMA che sui social prova a normalizzare la disabilità con l'ironia
    2889 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • È morto Piero Angela, l’annuncio del figlio Alberto: “Buon viaggio papà"
    3:09
    È morto Piero Angela, l’annuncio del figlio Alberto: “Buon viaggio papà"
    1594 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • "Da bambino mi chiamavano mostro": la forza di James, che lotta per un mondo più inclusivo
    3:06
    "Da bambino mi chiamavano mostro": la forza di James, che lotta per un mondo più inclusivo
    8 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Vive senza un occhio dopo esser sopravvissuta a un tumore: la storia di Flynn, la cagnolina coraggio
    3:04
    Vive senza un occhio dopo esser sopravvissuta a un tumore: la storia di Flynn, la cagnolina coraggio
    176 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Crollo Marmolada un campanello d'allarme per tutti. Cosa succede se perdiamo i nostri ghiacciai?
    7:57
    Crollo Marmolada un campanello d'allarme per tutti. Cosa succede se perdiamo i nostri ghiacciai?
    83 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Francesco Totti e Ilary Blasi si separano. Dal "6 unica" a oggi, storia di un amore lungo 20 anni
    3:07
    Francesco Totti e Ilary Blasi si separano. Dal "6 unica" a oggi, storia di un amore lungo 20 anni
    1788 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
173
Scarica video
Costruiscono un parco galleggiante con la plastica raccolta dal fiume. L'idea viene dall'Olanda

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il parco aereo sul fiume Danubio
    Il parco aereo sul fiume Danubio Gli architetti Milena Vukmirovic , Ivana Vujovic , Aleksandar Copic e Boris Radic hanno proposto di creare un nuovo parco pubblico nel centro della città di Belgrado che sembra sospeso sul fiume Danubio. la struttura avveniristica si chiama Linkpark e mira a fornire un contatto più diretto e armonioso tra residenti, turisti e ambiente.
    New York avrà la sua piscina pubblica galleggiante che ripulisce l'acqua del fiume
    New York avrà la sua piscina pubblica galleggiante che ripulisce l'acqua del fiume È stato approvato ufficialmente il progetto per la piscina galleggiante per l' East River di New York, progettata da PlayLab, che pulirà l'acqua del fiume senza prodotti chimici e comprenderà una piscina olimpionica e un'area per bambini. Il progetto verrà completato in due anni e offrirà a New York una nuova attrazione unica al mondo.
  2. Inaugurata un'isola galleggiante al largo di New York: è il parco pubblico più bello del mondo
    Inaugurata un'isola galleggiante al largo di New York: è il parco pubblico più bello del mondo Si chiama Little Island ed è la nuova isola artificiale a largo di New York che ha aperto ufficialmente al pubblico il 21 maggio 2021. Progettata dallo Studio Heatherwick in collaborazione con lo studio di ingegneria globale Arup e gli architetti paesaggisti di New York MNLA, l'isola accoglie un parco e un luogo per gli spettacoli, collegati alla terraferma da due ponti e sorretti da 132 colonne a forma di fungo incastonate nel fiume Hudson.
    In Olanda arriva la prima fattoria galleggiante del mondo
    In Olanda arriva la prima fattoria galleggiante del mondo L'agricoltura è in mare con la prima fattoria galleggiante del mondo, a largo di Rotterdam, che fornisce quotidianamente prodotti freschi e di qualità, direttamente dal produttore al consumatore ogni giorno. L'azienda galleggiante è completamente autosufficiente e ospita già 32 mucche che possono essere seguite dai cittadini stessi.
  3. La prima area giochi per bambini in plastica riciclata
    La prima area giochi per bambini in plastica riciclata Dalla Lombardia alla Calabria si diffonde l'uso della plastica riciclata nel design privato e pubblico. È Made in Italy l'idea di realizzare giochi e arredi urbani con la plastica della raccolta differenziata delle città, come vasetti dello yogurt e materiali plastici di scarto riciclati provenienti dal territorio.
    Cosa ci fa un campo da tennis galleggiante sulla Grande Barriera Corallina australiana
    Cosa ci fa un campo da tennis galleggiante sulla Grande Barriera Corallina australiana In occasione dell'Australian Open di tennis, Adidas ha creato un gigantesco campo da tennis galleggiante in plastica riciclata al largo della Grande Barriera Corallina australiana.
  4. Queste case galleggianti formano una comunità autosufficiente contro il degrado biologico
    Queste case galleggianti formano una comunità autosufficiente contro il degrado biologico Vivere in città galleggianti sembra essere l'unico approccio possibile per affrontare il cambiamento climatico. È ciò di cui sono convinti gli architetti di DADA Studio che hanno progettato "Current for Currents", una comunità di case galleggianti che ricordano la forma delle navi, realizzate in plastica stampata e autosufficienti.
    Recycled Park, il parco galleggiante di Rotterdam creato coi rifiuti di plastica riciclata
    Recycled Park, il parco galleggiante di Rotterdam creato coi rifiuti di plastica riciclata Dalla plastica riciclata può nascere qualcosa di meraviglioso, è quello che è successo a Rotterdam dove i rifiuti del fiume New Meuse sono stati trasformati in un parco urbano galleggiante impedendo che la plastica arrivi in mare aperto e offrendo ai cittadini un nuovo spazio verde in cui giocare e rilassarsi.
  5. Scarpe fatte di alghe e plastica raccolta in mare, così in Messico cercano di salvare l'oceano
    Scarpe fatte di alghe e plastica raccolta in mare, così in Messico cercano di salvare l'oceano L'azienda Renovare del messicano Jorge Castro Ramos ha lanciato un'idea fashion innovativa che piacerà moltissimo agli amanti della moda green. Si tratta di una collezione di scarpe sportive realizzata con plastica riciclata e alghe: ecco quando arriverà sul mercato.
    Panama, nel villaggio di bottiglie di plastica riciclata di Robert Bezeau
    Panama, nel villaggio di bottiglie di plastica riciclata di Robert Bezeau Dopo aver raccolto milioni di bottiglie di plastica, Robert Bezeau è riuscito a realizzare un'intero villaggio di bottiglie di plastica riciclata sull'isola di Bocas del Toro, a Panama. Il progetto vuole porsi come modello per ridurre i rifiuti di plastica riutilizzandola per la costruzione di case e altri edifici.
  6. La stazione galleggiante che ripulisce gli oceani
    La stazione galleggiante che ripulisce gli oceani La designer Lenka Petráková ha ideato un modo per risolvere l'inquinamento degli oceanici, si chiama 8° continente e consiste in una stazione galleggiante che raccoglie i detriti di plastica dalla superficie dell'acqua e li scompone in materiale riciclabile. Il progetto è stato inoltre recentemente insignito del Gran Premio 2020 per l'architettura e l'innovazione del mare.
    Un'idea brillante per dare nuova vita ad un contenitore di plastica!
    Un'idea brillante per dare nuova vita ad un contenitore di plastica! 155 • di Cose di Casa
  7. Questo co-working galleggiante è il futuro degli spazi di lavoro
    Questo co-working galleggiante è il futuro degli spazi di lavoro La designer polacca Agnieszka Białek ha svelato il progetto per uno spazio di coworking che galleggia sull'acqua nel cuore di Cracovia. L'originale struttura si ispira alle ninfee galleggianti e al loro apparato radicale, si chiama Enclaves on the Vistula River e prevede una serie di “celle” o piattaforme interconnesse, ancorate al letto del fiume, ognuna delle quali ospita un spazio di lavoro privato.
    Arctic Bath, il primo hotel galleggiante al mondo è diventato realtà
    Arctic Bath, il primo hotel galleggiante al mondo è diventato realtà Ha aperto le sue porte al pubblico sul fiume Lule in Svezia l'unico hotel galleggiante al mondo con vista mozzafiato sull'Aurora Boreale e il Circolo Polare Artico. Progettato dagli architetti Bertil Harström e Johan Kauppi, la struttura assomiglia a un nido di uccelli ed è dedicata al benessere e al relax.
  8. Genesis, la prima chiesa galleggiante per nuove comunità
    Genesis, la prima chiesa galleggiante per nuove comunità Lo studio di architettura Denizen Works ha realizzato la sua visione di comunità religiosa con una piccola chiesa galleggiante progettata per la diocesi di Londra. La chiatta è ormeggiata sul fiume Lee Navigation accanto a Here East al Queen Elizabeth Olympic Park, dove rimarrà per tre o cinque anni prima di raggiungere altre comunità lungo il canale.
    Questo triciclo elettrico stampato in 3D dalla plastica riciclata è il futuro della mobilità urbana
    Questo triciclo elettrico stampato in 3D dalla plastica riciclata è il futuro della mobilità urbana ZUV è un triciclo elettrico pensato per la futura mobilità sostenibile urbana. EOOS in collaborazione con The New Raw ha sviluppato questo prototipo di veicolo utilitario a emissioni zero che viene stampato in 3D dalla plastica riciclata. Per realizzarlo sono stati usati 70 chilogrammi di rifiuti di imballaggio in plastica provenienti dai supermercati.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)