Massimiliano Virgilio, un libro sui migranti figli degli invisibili: "Ecco com'è nato 'Le creature'"
pubblicato il 3 febbraio 2020 alle ore 13:44
Intervista in redazione a
Massimiliano Virgilio, autore de
"Le creature" (Rizzoli), romanzo uscito agli inizi del 2020 nelle librerie italiane. «Quando ho scoperto che alla periferia di Napoli esistevano delle case in cui vivevano bambini figli di migranti, invisibili senza documenti, di cui i genitori non potevano occuparsi, ho deciso di raccontare questa storia» spiega l'autore partenopeo ai microfoni di Fanpage.it. «Incontrai uno di questi ragazzi, chiamati i “fantasmini” (come le calze sottili e invisibili che spesso si indossano d’estate) e mi resi subito conto di quanto fosse scollegato da tutto il resto, dalla sua comunità cinese, dai suoi genitori che si erano lasciati, da noi italiani».
Storie di migranti, figli di invisibili, a Napoli, città dove Virgilio vive e lavora, dove il termine "creatura" ha una sua particolare valenza. «In italiano il termine creatura indica nella sua prima accezione 'ogni cosa creata', e in particolare 'ogni essere vivente', mentre il napoletano sceglie di definire con questa parola, tra tutti gli esseri viventi, il bambino indipendentemente dal sesso, dalla provenienza geografica, dalla religione. ’
A criatura, ’e criature nella loro essenza, nella loro purezza»
E creature sono Han – il ragazzino cinese protagonista de "Le creature" – l’ucraino Dimitri, il senegalese Ismail, l’italiana Nina e suo cugino, lo spietato Gemello. Si ritrovano a vivere sotto lo stesso tetto, figli di nessuno – non a caso chiamati i “fantasmini” – e finiranno l’uno contro l’altro, manipolati dagli adulti, in una scena di massacro totale, anch’essa ispirata a un fatto di cronaca.
mostra altro
altro di Cultura Fanpage
-
1083 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
1900208 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
131023 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
3156473 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
242 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
5628762 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
477 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
785 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
215883 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
1412 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
4927594 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
3322 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
3542012 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
680295 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
4968205 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
128140 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage