Antonio Scurati: "Racconto la tragedia del fascismo partendo dalla pochezza dei suoi protagonisti"
pubblicato il 7 novembre 2022 alle ore 08:46
In "M. Gli ultimi giorni dell’Europa" (Bompiani) Antonio Scurati racconta cosa successe in Italia e nel triennio che va dal 1938 al 1940, quello che porterà all'approvazione delle leggi razziali e all'ingresso dell'Italia nella II Guerra Mondiale, al fianco della Germania nazista di Hitler. Quello dello scrittore vincitore del Premio Strega è il racconto di un triennio che ha segato per sempre le sorti del nostro Paese, partendo dal punto di vista di alcuni personaggi più o meno famosi (da Mussolini e Ciano passando per Ranuccio Bianchi Bandinelli, l’archeologo incaricato di guidare il Führer tra le rovine della città eterna, il podestà ebreo Renzo Ravenna costretto quasi a nascondere dopo la promulgazione delle leggi razziali, passando per Margherita Sarfatti). Scurati spiega a Fanpage.it come ha lavorato per questo terzo libro, come ha scovato i tic e i pregiudizi, le meschinità che porteranno l'Italia nel baratro.
mostra altro
altro di Cultura Fanpage
-
1900133 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
130664 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
206 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
5628242 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
474 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
762 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
215853 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
1404 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
4927584 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
3278 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
3541991 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
680223 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
4968174 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
128077 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
158611 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
248 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage