• twitter
  • facebook
Politica
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
La Guidi, al momento della nomina allo Sviluppo Economico, viene considerata un nome "vicino" a Confindustria. Si dimetterà il 21 marzo 2016, dopo la diffusione delle intercettazioni telefoniche legate al caso Tempa Rossa e agli appalti Total.
Federica Guidi, ex ministro allo Sviluppo Economico
La Guidi, al momento della nomina allo Sviluppo Economico, viene considerata un nome "vicino" a Confindustria. Si dimetterà il 21 marzo 2016, dopo la diffusione delle intercettazioni telefoniche legate al caso Tempa Rossa e agli appalti Total.
  • Federica Guidi, ex ministro allo Sviluppo Economico
  • Federica Mogherini, ex ministro degli Esteri
  • Maria Carmela Lanzetta, ex ministro Affari Regionali
  • Maurizio Lupi, ex ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti
  • 1 / 4

Chi sono i ministri che hanno lasciato il Governo Renzi

pubblicato il 1 aprile 2016 alle ore 10:48
Con le dimissioni del ministro Guidi salgono a 4 gli "ex ministri" del Governo Renzi.
mostra altro

immagine profilo Adriano Biondi 68 video • 454 foto
603.567 visualizzazioni


altro di Adriano Biondi

  • Lite Di Battista - Boldrini alla Camera: il grillino espulso dall'Aula
    9:25
    Lite Di Battista - Boldrini alla Camera: il grillino espulso dall'Aula
    2269 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Renzi diventa Salvini: "Aiutiamoli a casa loro". Poi la frase viene cancellata dai profili social
    1 foto
    Renzi diventa Salvini: "Aiutiamoli a casa loro". Poi la frase viene cancellata dai profili social
    1660 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Presidenziali Francia: scontri e proteste contro Le Pen
    4 foto
    Presidenziali Francia: scontri e proteste contro Le Pen
    1133 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Camerino, le macerie del campanile della Chiesa di Santa Maria in Via
    0:17
    Camerino, le macerie del campanile della Chiesa di Santa Maria in Via
    2112 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Le Unioni Civili sono legge: alla Camera coccarde e maglioni arcobaleno
    4 foto
    Le Unioni Civili sono legge: alla Camera coccarde e maglioni arcobaleno
    1630 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Da Mazinga in tv alle scimmie su Whatsapp: le folli petizioni degli italiani
    17 foto
    Da Mazinga in tv alle scimmie su Whatsapp: le folli petizioni degli italiani
    770 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Idomeni: profughi si danno fuoco per protesta contro il piano Ue
    3 foto
    Idomeni: profughi si danno fuoco per protesta contro il piano Ue
    320 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Il consigliere regionale del Veneto e la torta di compleanno col simbolo delle SS
    4 foto
    Il consigliere regionale del Veneto e la torta di compleanno col simbolo delle SS
    950 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Il dramma senza fine dei profughi siriani
    10 foto
    Il dramma senza fine dei profughi siriani
    1462 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • La legge di stabilità del Governo Renzi: ecco cosa cambia
    19 foto
    La legge di stabilità del Governo Renzi: ecco cosa cambia
    2540 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Addio a Pietro Ingrao, il comunista che voleva la luna
    9 foto
    Addio a Pietro Ingrao, il comunista che voleva la luna
    4080 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • La riforma della scuola è legge: bagarre in Aula
    7 foto
    La riforma della scuola è legge: bagarre in Aula
    2878 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Le "mani della polizia sui migranti" durante lo sgombero a Ventimiglia
    13 foto
    Le "mani della polizia sui migranti" durante lo sgombero a Ventimiglia
    28793 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Se anche Maroni condivide link - bufala sul suo profilo
    1 foto
    Se anche Maroni condivide link - bufala sul suo profilo
    254 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • La vita tra le macerie nella striscia di Gaza
    20 foto
    La vita tra le macerie nella striscia di Gaza
    741 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
  • Cadono le accuse contro il "terrorista" Touil. Restano le figuracce dei politici
    8 foto
    Cadono le accuse contro il "terrorista" Touil. Restano le figuracce dei politici
    2735 VISUALIZZAZIONI
    Adriano Biondi
387
  1. Perché non c'era nessuno del governo Meloni a vedere Sinner a Wimbledon, la risposta del ministro Abodi
    Perché non c'era nessuno del governo Meloni a vedere Sinner a Wimbledon, la risposta del ministro Abodi Jannik Sinner ha vinto il torneo di Wimbledon e la presidente del Consiglio Meloni si è congratulata sui social, ma a Londra non c'era nessun esponente del governo. Dopo le polemiche online e dell'opposizione, il ministro dello Sport Abodi ha detto: "Capita anche ad un ministro di aver bisogno di passare del tempo con la famiglia".
    Il ministro Ciriani non risponde su Paragon: ora il governo vuole "aspettare la magistratura"
    Il ministro Ciriani non risponde su Paragon: ora il governo vuole "aspettare la magistratura" L'esecutivo di Giorgia Meloni continua a non rispondere sul caso Paragon: "Il governo rispetta il lavoro della magistratura e della polizia giudiziaria, consapevole che le risposte verranno da un'indagine, quella avviata, a cui lo stesso governo non può e non deve sovrapporsi", si è limitato a rispondere il ministro per i Rapporti con il Parlamento Ciriani, rivolgendosi al deputato Faraone, che aveva appena illustrato l'interrogazione di Iv.
  2. Il governo di Bengasi respinge Piantedosi e altri ministri Ue in visita in Libia: "Non graditi"
    Il governo di Bengasi respinge Piantedosi e altri ministri Ue in visita in Libia: "Non graditi" Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, insieme ai suoi colleghi di Grecia e Malta e al commissario europeo per le Migrazioni Magnus Brunner, avrebbero dovuto effettuare una visita ufficiale in Libia. Una volta atterrati a Bengasi, però, a quanto risulta il governo della Libia orientale li ha bloccati e rimandati indietro, dichiarandoli "persona non grata".
    Come il governo e il ministro Crosetto promuovono la 'cultura della Difesa' per portarci verso la guerra
    Come il governo e il ministro Crosetto promuovono la 'cultura della Difesa' per portarci verso la guerra Il governo Meloni e in particolare il ministro della Difesa sponsorizzano la 'cultura della Difesa', ai danni della cultura pacifista e internazionalista. Ma l’operazione di propaganda non è diretta e aggressiva, piuttosto a lungo termine e manipolatoria. L'idea alla base è che il militarismo può essere pop. E ci sta portando piano piano verso il baratro, mostrando la guerra in una veste più 'condivisibile'.
  3. Decreto Sicurezza, dopo la bocciatura della Cassazione governo tira dritto: "Non ci rimangiamo nulla"
    Decreto Sicurezza, dopo la bocciatura della Cassazione governo tira dritto: "Non ci rimangiamo nulla" Il governo Meloni tira dritto dopo la bocciatura della Cassazione: "Il ministro Nordio aveva chiesto di acquisire il parere dato dalla Cassazione. Lo studieremo, ma certo non ci rimangiamo nulla", ha detto il ministro Ciriani. Mentre il ministro Piantedosi parla di "esercizio connotato da una forte impostazione ideologica".
    Renzi rompe con Mondadori: "La libertà ha un prezzo. E io non lo baratto con i soldi di Berlusconi"
    Renzi rompe con Mondadori: "La libertà ha un prezzo. E io non lo baratto con i soldi di Berlusconi" In un duro intervento via social, Matteo Renzi reagisce frontalmente all’attacco ricevuto da Pier Silvio Berlusconi, difensore del governo Meloni e azionista di Mediaset e Mondadori. L’ex premier annuncia la fine della sua collaborazione editoriale con il gruppo e rilancia la sfida politica: "Non accetto lezioni da chi si piega al potere".
  4. Caso Almasri, Conte: "Rimpatriato stupratore di bambini. Governo di bugiardi, Nordio si dimetta"
    Caso Almasri, Conte: "Rimpatriato stupratore di bambini. Governo di bugiardi, Nordio si dimetta" Dopo le nuove rivelazioni sull’arresto e la liberazione del torturatore libico Osama Najim Almasri, le opposizioni accusano il governo Meloni di aver mentito al Parlamento e all’opinione pubblica. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio è ora nel mirino: secondo le carte del tribunale dei ministri, era stato informato fin da subito.
    Il governo Meloni propone la settimana corta per i deputati, niente lavori alla Camera il venerdì
    Il governo Meloni propone la settimana corta per i deputati, niente lavori alla Camera il venerdì Alla Camera, il venerdì mattina, si svolgono le interpellanze parlamentari al governo: ministri o sottosegretari rispondono alle domande poste dai deputati. Ma è difficile garantire che ci sia un rappresentante dell'esecutivo: per questo, il governo Meloni avrebbe proposto ai partiti di spostare il tutto al giovedì, 'liberando' il venerdì e permettendo di lavorare in Aula un giorno in meno.
  5. L'interrogazione del Pd sul caso Albanese: "Governo difenda indipendenza Onu e diritti di un'italiana"
    L'interrogazione del Pd sul caso Albanese: "Governo difenda indipendenza Onu e diritti di un'italiana" Il Pd ha annunciato un'interrogazione al ministro degli Esteri Antonio Tajani sul caso di Francesca Albanese, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nei territori palestinesi occupati, colpita dalle sanzioni dell'amministrazione Trump e finita sotto attacco del governo israeliano. I dem chiedono al governo di "difendere l'indipendenza di Onu e Cpi, e i diritti di una cittadina italiana".
    Il ministro Tajani dice che tra Russia e Ucraina non ci sarà un cessate il fuoco prima del 2026
    Il ministro Tajani dice che tra Russia e Ucraina non ci sarà un cessate il fuoco prima del 2026 Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha detto che "non è ottimista" sulla possibilità che si arrivi a un cessate il fuoco in Ucraina quest'anno. Serviranno nuove sanzioni, ma Putin "fatica a fare marcia indietro", ha spiegato. Tajani ha anche criticato il governo israeliano, chiedendo di non "continuare la carneficina di civili" a Gaza.
  6. Caso Almasri, il ministro Nordio a Fanpage.it: "Abbiamo atti che smentiscono i giornali"
    Caso Almasri, il ministro Nordio a Fanpage.it: "Abbiamo atti che smentiscono i giornali" 0 • di Luca Pons
    Renzi a Meloni: "Perché non ha chiamato Cancellato per scusarsi su Paragon?". Ma lei non risponde: "Provocazioni"
    Renzi a Meloni: "Perché non ha chiamato Cancellato per scusarsi su Paragon?". Ma lei non risponde: "Provocazioni" 0 • di Giulia Casula
  7. Renzi all'assemblea di IV: "Possiamo vincere nel 2027 con alleanze larghe e persone credibili"
    Renzi all'assemblea di IV: "Possiamo vincere nel 2027 con alleanze larghe e persone credibili" Il leader di Italia Viva Matteo Renzi, oggi all'assemblea nazionale del partito, lancia la sua proposta per battere il centrodestra alle prossime elezioni politiche: "Un'alleanza larga che guardi al centro e con persone credibili, ispirata al modello Genova".
    Quali Paesi europei vogliono tornare alla leva militare obbligatoria e cosa ne pensa il governo Meloni
    Quali Paesi europei vogliono tornare alla leva militare obbligatoria e cosa ne pensa il governo Meloni Il ministro tedesco della Difesa ha detto che proporrà una legge per aumentare il numero di soldati nell'esercito: prima con i volontari e poi, se i numeri non bastano, con il ritorno della coscrizione obbligatoria. In Ue sono pochi i Paesi che hanno una leva militare obbligatoria, mentre in Italia il governo Meloni sembra scettico (anche se la Lega è favorevole).
  8. Cosa succede tra il ministro Giuli e il Corriere della Sera, la polemica sull'intervista "censurata"
    Cosa succede tra il ministro Giuli e il Corriere della Sera, la polemica sull'intervista "censurata" Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha accusato il Corriere della sera di aver "censurato" un'intervista in cui rientrava anche una polemica con lo storico Ernesto Galli della Loggia. Il quotidiano ha risposto dicendo che nell'intervista c'erano "falsità e insulti". Ecco cosa è successo e quali erano le frasi 'incriminate'.
    La moglie di Urso salta la fila a Fiumicino, la spiegazione del ministro dopo la polemica di Zingaretti
    La moglie di Urso salta la fila a Fiumicino, la spiegazione del ministro dopo la polemica di Zingaretti Luca Zingaretti ha denunciato sui social che la "moglie di un politico" aveva saltato la fila al check in a Fiumicino, con l'aiuto della scorta. Si trattava di Olga Sokhnenko, moglie di Adolfo Urso, ministro delle Imprese. Che ha detto di "non aver notato niente", e che le valutazioni in questi casi "le fa la scorta".
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)