Su uno schermo una mucca, sull'altro un suo simile: la scelta del cane è sorprendente
pubblicato il 31 dicembre 2015 alle ore 15:21
Uno studio condotto dal National Veterinary School di Lione, Francia, ha dimostrato che i cani riescono a riconoscere i propri simili di qualsiasi razza essi siano. Al mondo infatti esistono più di 340 razze canine e gli scienziati si sono chiesti se e quanto facilmente i cani si rendessero conto di avere di fronte dei propri simili e conseguentemente, di quanto fossero coscienti di se stessi.
Proiettate immagini su due schermi differenti, in uno vi era rappresentato un cane, sull'altro un altro animale. Al cane veniva quindi insegnato che riconoscere il proprio simile era un'azione che avrebbe corrisposto ad un premio (crocchetta). È stato così possibile determinare con certezza che i cani sono in grado di riconoscere visivamente le sembianze dei propri simili.
Fonte: http://blogs.scientificamerican.com/dog-spies/do-dogs-know-other-dogs-are-dogs/
Proiettate immagini su due schermi differenti, in uno vi era rappresentato un cane, sull'altro un altro animale. Al cane veniva quindi insegnato che riconoscere il proprio simile era un'azione che avrebbe corrisposto ad un premio (crocchetta). È stato così possibile determinare con certezza che i cani sono in grado di riconoscere visivamente le sembianze dei propri simili.
Fonte: http://blogs.scientificamerican.com/dog-spies/do-dogs-know-other-dogs-are-dogs/
mostra altro
altro di ScienzaeRicerca
-
1624 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
804 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
31991 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1356 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
4063 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1949 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1351 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
82418 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1617 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
858 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1981 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
704 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
3016 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
1090 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
277 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca
-
22229 VISUALIZZAZIONIScienzaeRicerca