• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

La simulazione cosmologica più avanzata di sempre mostra nascita ed evoluzione di una galassia

pubblicato il 14 novembre 2019 alle ore 15:30
Ecco la più dettagliata simulazione cosmologica su vasta scala di sempre, un software avanzatissimo che va dai momenti immediatamente successivi al Big Bang  fino ai giorni nostri. Nel video che la mostra all'opera si può osservare la nascita e l'evoluzione di una galassia simile alla gigantesca Andromeda a partire da un buco nero supermassiccio, attorno al quale vorticano enormi nubi di gas e polveri portate ad aggregarsi sotto la spinta della forza gravitazionale. Si tratta di un dettaglio, dato che la simulazione -  chiamata Illustris TNG50 - può calcolare l'evoluzione di migliaia di galassie in uno spazio di 230 milioni di anni luce. Si basa su 20 miliardi di particelle che simulano stelle, gas, materia oscura, buchi neri e campi magnetici, la cui “danza” è stata ottenuta lasciando lavorare per oltre un anno intero, tutti i giorni e per 24 ore al giorno, i 16mila processori del supercomputer Hazel Hen di Stoccarda.
 
Credit: Max Planck Institute for Astrophysics
mostra altro

foto profilo andreacentini 151 video • 302 foto
5.471.068 visualizzazioni

altro di andreacentini

  • Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    1:57
    Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    350 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    1:13
    Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    2822 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    1:28
    Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    2459 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    0:33
    Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    2492 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    2:33
    La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    146 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    3:12
    Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    831 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1:45
    Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1216 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    1:47
    Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    8686 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le prime immagini a colori del Coronavirus
    5 foto
    Le prime immagini a colori del Coronavirus
    12918 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    3 foto
    Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    36226 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    0:58
    Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    1611 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    0:57
    Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    21487 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    2:37
    La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    18733 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    12 foto
    Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    43984 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    1:58
    Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    4729 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    1:01
    Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    203 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
3.184
Scarica video
La simulazione cosmologica più avanzata di sempre mostra nascita ed evoluzione di una galassia

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Dal Big Bang a oggi: nascita ed evoluzione di una galassia mostrate da una super simulazione
    Dal Big Bang a oggi: nascita ed evoluzione di una galassia mostrate da una super simulazione Ricercatori tedeschi e americani hanno creato la più avanzata simulazione cosmologica al mondo, capace di simulare nascita e formazione di migliaia di galassie nell'arco di 13,8 miliardi di anni (dal Big Bang a oggi) e in uno spazio virtuale di 230 milioni di anni luce. Per elaborarla i 16mila processori del supercomputer Hazel Hen di Stoccarda hanno lavorato ininterrottamente per oltre un anno.
    L'inaspettato effetto della nascita delle stelle sulla forma delle galassie
    L'inaspettato effetto della nascita delle stelle sulla forma delle galassie Attraverso l'utilizzo di vari telescopi, sia sulla Terra che orbitali, gli scienziati hanno determinato che la nascita delle stelle può plasmare la forma delle galassie. Il fenomeno non sarebbe dunque legato alle sole collisioni intergalattiche.
  2. Simulazione della fusione tra la Via Lattea e Andromeda
    Simulazione della fusione tra la Via Lattea e Andromeda 8646 • di Scienze Fanpage
    Siamo fatti in parte di altre galassie: il 50% dei nostri atomi non è della Via Lattea
    Siamo fatti in parte di altre galassie: il 50% dei nostri atomi non è della Via Lattea Attraverso una sofisticata simulazione elaborata al supercomputer gli astronomi hanno determinato che il 50% della materia della Via Lattea, dunque anche gli atomi di cui siamo fatti, proviene da altre galassie.
  3. Galassie satelliti di materia oscura circondano la Via Lattea
    Galassie satelliti di materia oscura circondano la Via Lattea Nuove teorie cosmologiche spiegano la deformazione del bordo esterno della nostra galassia come l’effetto di diverse galassie satelliti, piccole e numerose ma invisibili ai telescopi perché composte in gran parte di materia oscura.
    Perché i buchi neri supermassicci controllano le nascite delle nuove stelle e come fanno
    Perché i buchi neri supermassicci controllano le nascite delle nuove stelle e come fanno Per la prima volta è stato osservato un legame tra la massa dei buchi neri supermassicci al centro delle galassie e la formazione stellare. Più i 'cuori di tenebra' sono grandi e più velocemente si arresta la nascita delle nuove stelle nelle galassie.
  4. L'Evoluzione dell'Universo secondo Illustris Simulation
    L'Evoluzione dell'Universo secondo Illustris Simulation 7487 • di ScienzaeRicerca
    Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse 2458 • di andreacentini
  5. Una galassia solitaria
    Una galassia solitaria Si chiama WLM e si è sviluppata lontana dall'influsso delle altre galassie.
    Creata la prima simulazione di un buco nero per la realtà virtuale: video mozzafiato a 360°
    Creata la prima simulazione di un buco nero per la realtà virtuale: video mozzafiato a 360° Un team internazionale di ingegneri informatici e astrofisici ha creato la prima simulazione per la realtà virtuale di un buco nero, nello specifico quella di Sagittarius A*, il "cuore di tenebra" supermassiccio situato nel cuore della Via Lattea, la nostra galassia. Basta un mouse o un touchscreen per immergersi nello spettacolare video a 360°.
  6. C'è una galassia gigante che continua a crescere
    C'è una galassia gigante che continua a crescere Tra galassie ci si mangia: Messier 87, ad esempio, ha ingoiato una galassia intera di dimensioni medie. Se ne sono accorti gli astronomi dell'ESO.
    Geyser giganteschi emessi dal centro della galassia
    Geyser giganteschi emessi dal centro della galassia Getti di particelle ad alta energia si sviluppano per 50mila anni luce dal nucleo della galassia. Sono il prodotto della morte e della nascita di grandi stelle.
  7. Scoperte nuove galassie grazie a un supertelescopio
    Scoperte nuove galassie grazie a un supertelescopio 2668 • di Scienze Fanpage
    Risolto il mistero della galassia senza materia oscura
    Risolto il mistero della galassia senza materia oscura La galassia NGC1052-DF2 aveva sconvolto gli scienziati di tutto il mondo nel 2018: era infatti stata classificata come una galassia senza materia oscura. Ma com'è possibile? Gli scienziati oggi hanno ricontrollato i dati del 2018 e sono riusciti a risolvere il mistero. Vediamo insieme perché una galassia 'non può' non avere materia oscura e cosa hanno scoperto.
  8. Dallo spazio profondo emersi misteriosi “quasar freddi” che riscrivono la morte delle galassie
    Dallo spazio profondo emersi misteriosi “quasar freddi” che riscrivono la morte delle galassie Grazie a una dettagliatissima mappa dell'Universo chiamata Sloan Digital Sky Survey, gli scienziati dell'Università del Kansas hanno scoperto dei "quasar freddi" all'interno dei quali è ancora in atto il processo di formazione stellare. Sino ad oggi si riteneva che i luminosissimi quasar, alimentati da buchi neri supermassicci, fossero vere e proprie galassie "morte", cioè prive della nascita di nuove stelle.
    Le galassie nane di Centaurus A sfidano le leggi dell'astrofisica e confondono gli scienziati
    Le galassie nane di Centaurus A sfidano le leggi dell'astrofisica e confondono gli scienziati Un team di ricerca internazionale ha scoperto che attorno alla galassia Centaurus A ci sono galassie nane disposte in maniera anomala, che sfida le teorie astrofisiche sulla materia oscura più accreditate.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)