• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Diabete, capsule rivoluzionarie iniettano l'insulina nello stomaco: così diremo addio agli aghi

pubblicato il 8 febbraio 2019 alle ore 11:49
Create in laboratorio le prime 'iniezioni ingoiabili' di insulina, capsule rivoluzionarie che combinano la comodità e l'accessibilità di una pillola con l'efficacia della somministrazione tramite siringa, vero e proprio supplizio per chi soffre di diabete mellito. Chiamate SOMA, acronimo di self-orienting millimeter-scale applicator, sono progettate per iniettare il farmaco direttamente nello stomaco, dopo aver liberato dei piccoli aghi che si sciolgono – sono in materiale biocompatibile, come tutto il prodotto - al termine della procedura.  Le capsule, realizzate da un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del MIT e dell'Università di Harvard, sono state progettate per assomigliare al carapace delle tartarughe; ciò permette loro di restare in equilibrio una volta all'interno dello stomaco e liberare correttamente gli aghi. Inizialmente sono bloccati da uno strato di vetro-zucchero, ma una volta corroso dalla forte acidità gastrica vengono liberati e possono somministrare l'insulina. Gli aghi stessi sono composti da insulina liofilizzata combinata con ossido di polietilene; l'intera capsula è composta da elementi biocompatibili e biodegradabili.
[Credit: Giovanni Traverso/Diana Saville - link youtube: https://www.youtube.com/watch?v=w7UTwEPYD4M]
mostra altro

foto profilo andreacentini 151 video • 302 foto
5.538.000 visualizzazioni

altro di andreacentini

  • Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    1:57
    Uomo tetraplegico taglia e mangia una torta grazie a una tecnologia rivoluzionaria
    355 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    1:13
    Questa spettacolare scala 3D è l'illusione ottica vincitrice del concorso 2020
    2863 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    1:28
    Simulazione 3D mostra la diffusione di droplet e aerosol in un locale chiuso dopo un colpo di tosse
    4367 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    0:33
    Mascherine con valvole e visiere inefficaci nel bloccare le goccioline espulse: la dimostrazione
    2507 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    2:33
    La danza dei fenicotteri sul lago di Fogliano: le splendide immagini
    150 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    3:12
    Balenottera con la pinna caudale mutilata avvistata nel Mar Ligure: le immagini di "Mezzacoda"
    837 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1:45
    Incontro ravvicinato con le balenottere in Sardegna: le splendide immagini
    1220 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    1:47
    Le splendide immagini della Superluna Rosa vista dall'Italia
    8688 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le prime immagini a colori del Coronavirus
    5 foto
    Le prime immagini a colori del Coronavirus
    12954 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    3 foto
    Coronavirus: le prime immagini diffuse dai laboratori cinesi
    36267 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    0:58
    Scoperte quattro nuove specie di squali che camminano
    1624 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    0:57
    Creati in laboratorio i primi "robot" fatti di sole cellule viventi
    21641 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    2:37
    La prima eclissi di Luna del 2020 nel cielo italiano: le immagini
    18736 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    12 foto
    Le immagini inedite del lato "oscuro" della Luna scattate dalla Cina
    44143 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    1:58
    Le immagini di un bellissimo pettazzurro, un piccolo uccello che migra in Italia per svernare
    4737 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
  • Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    1:01
    Fenicottero si esibisce in un irresistibile moonwalk nell'acqua: le immagini della tecnica di caccia
    206 VISUALIZZAZIONI
    andreacentini
2.791
Scarica video
Diabete, capsule rivoluzionarie iniettano l'insulina nello stomaco: così diremo addio agli aghi

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Diabete, addio agli aghi: in sperimentazione le 'iniezioni ingoiabili'. Come funzionano
    Diabete, addio agli aghi: in sperimentazione le 'iniezioni ingoiabili'. Come funzionano Progettate da un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del MIT e dell'Università di Harvard, le 'iniezioni ingoiabili' di insulina permettono di somministrare il farmaco direttamente nello stomaco. Le capsule, chiamate SOMA, sono in materiale biocompatibile e ispirate al carapace delle tartarughe. In futuro potrebbero essere usate per molti altri farmaci.
    Diabete di tipo 1: e se non ci fosse più bisogno dell'insulina?
    Diabete di tipo 1: e se non ci fosse più bisogno dell'insulina? I ricercatori del MIT sono riusciti a realizzare un trattamento che permette ai pazienti che soffrono di Diabete di tipo 1 di non dover assumere insulina per 6 mesi.
  2. Diabete e insulina biosimilare, in Italia la cura semplice ed economica
    Diabete e insulina biosimilare, in Italia la cura semplice ed economica Arriva in Italia l'insulina biosimilare che cura il diabete in maniera più semplice e permette al Servizio Sanitario Nazionale di risparmiare.
    Diabete, pillola al posto delle iniezioni di insulina: un sogno che diventa realtà
    Diabete, pillola al posto delle iniezioni di insulina: un sogno che diventa realtà Una pillola con insulina al posto delle iniezioni per mantenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue delle persone che soffrono di diabete: questo è il risultato ottenuto dagli esperti del MIT che ci spiegano come funziona questa pastiglia e come mai fino ad oggi le iniezioni hanno rappresentato l'unica soluzione.
  3. Diabete, disponibile in Italia il microinfusore di insulina che imita il pancreas: come funziona
    Diabete, disponibile in Italia il microinfusore di insulina che imita il pancreas: come funziona Progettato dall'azienda nordamericana Medtronic, il microinfusore di insulina monitora il glucosio presente nel sangue ogni 5 minuti e rilascia la corretta quantità dell'ormone, evitando i rischi di iperglicemia e ipoglicemia nei pazienti affetti da diabete di Tipo 1. È facilmente indossabile e ha le dimensioni di un cellulare.
    Diabete, create cellule geneticamente modificate che producono insulina: speranze per una cura
    Diabete, create cellule geneticamente modificate che producono insulina: speranze per una cura Scienziati dell'università americana Tuft hanno creato in laboratorio cellule beta pancreatiche che possono produrre insulina quando stimolate da una luce blu. Trapiantate nei topi, sono state tre volte più efficienti delle cellule naturali e in grado di regolare i livelli glicemici nel sangue senza l'ausilio di farmaci. Speranze per una nuova cura contro il diabete.
  4. Pazienti 'guariscono' dal diabete grazie a terapia rivoluzionaria: non hanno più bisogno di insulina
    Pazienti 'guariscono' dal diabete grazie a terapia rivoluzionaria: non hanno più bisogno di insulina Un team di ricerca del Centro medico dell'Università di Amsterdam (Paesi Bassi) ha messo a punto una rivoluzionaria procedura endoscopia che ha 'guarito' dal diabete di tipo 2 il 75 percento dei pazienti trattati; in 3 su 4, infatti, non hanno più bisogno di seguire la terapia insulinica. Ecco come funziona il "Ringiovanimento della Mucosa Duodenale", al momento una tecnica sperimentale.
    Diabete e glicemia: il tatuaggio cambia-colore monitora i livelli di zucchero nel sangue
    Diabete e glicemia: il tatuaggio cambia-colore monitora i livelli di zucchero nel sangue Un tatuaggio potrebbe dire ai pazienti con diabete quando prendere l'insulina: ecco come l'inchiostro con biosensori percepisce le variazioni dei livelli di zuccheri nel sangue.
  5. L'inquinamento aumenta il rischio diabete: così riduce la produzione di insulina
    L'inquinamento aumenta il rischio diabete: così riduce la produzione di insulina L'inquinamento atmosferico, compresi i valori dentro i limiti stabiliti dal'organizzazione mondiale della sanità (OMS), aumenta il rischio dell'insorgenza di diabete nella popolazione. Il rischio sembra particolarmente elevato nei paesi in via di sviluppo che non hanno ancora politiche precise, per intervenire contro l'aumento delle polveri nell'aria.
    La pillola di insulina per dire addio alle iniezioni: rivoluzione per chi soffre di diabete
    La pillola di insulina per dire addio alle iniezioni: rivoluzione per chi soffre di diabete Ricercatori americani dell'Università di Harvard hanno messo a punto una pillola di insulina sperimentale che nel giro di pochi anni potrebbe prendere il posto delle fastidiose iniziezioni. Il 'guscio' polimerico le permette di superare indenne i succhi gastrici, mentre l'associazione all'acido geeranico e alla colina aiutano il processo di assorbimento intestinale.
  6. Siringhe di insulina addio, in arrivo la pillola contro il diabete
    Siringhe di insulina addio, in arrivo la pillola contro il diabete Secondo i primi test, le compresse di insulina Ormd-0801 funzionano. Prima della commercializzazione si attendono ulteriori sperimentazioni nel corso dell'anno.
    Addio insulina, a Milano il primo trapianto europeo di cellule del pancreas
    Addio insulina, a Milano il primo trapianto europeo di cellule del pancreas A Milano è stato effettuato il primo trapianto europeo di cellule pancreatiche che ha permesso ad un paziente di guarire dal diabete di tipo 1 e di smettere di assumere insulina.
  7. Diabete, arriva un cerotto per le iniezioni di insulina
    Diabete, arriva un cerotto per le iniezioni di insulina Uno studio americano promette di mettere a punto un nuovo dispositivo per dire addio per sempre alle iniezioni.
    Torna l'inalatore di insulina contro i picchi di diabete
    Torna l'inalatore di insulina contro i picchi di diabete Non sostituisce le iniezioni, ma può essere somministrata durante i pasti quando il valore del diabete aumenta improvvisamente.
  8. Diabete di tipo 2, è ‘colpa’ della proteina GSK3: la scoperta italiana apre a nuove cure
    Diabete di tipo 2, è ‘colpa’ della proteina GSK3: la scoperta italiana apre a nuove cure Nuove terapia contro il diabete di tipo 2 grazie alla scoperta della ricercatrice Francesca Sacco che ha identificato la proteina GSK3 che inibisci la produzione di insulina. Vediamo insieme i dettagli di questa ricerca che ha permesso, nei topi, di ripristinare le funzionalità delle isole di Langerhans.
    Obesità e diabete fanno male al cervello: problemi di memoria e apprendimento
    Obesità e diabete fanno male al cervello: problemi di memoria e apprendimento Ricercatori italiani hanno scoperto che una dieta ipercalorica che produce resistenza all'insulina interferisce con la comunicazione dei neuroni legati all'apprendimento e alla memoria. I deficit cognitivi prodotti dall'obesità e dal diabete possono essere contrastati con un farmaco sperimentale.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)