• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Un maxi asteroide si avvicina alla Terra: la traiettoria in un'animazione della Nasa

pubblicato il 22 gennaio 2018 alle ore 20:28
L'asteroide denominato 2002 AJ129 toccherà il punto di massima vicinanza al nostro pianeta il prossimo 4 febbraio; le immagini diffuse dalla Nasa ci mostrano la traiettoria dell'oggetto spaziale, dal diametro stimato tra i 500 metri e 1,2 chilometri, e definito "potenzialmente pericoloso". Il suo passaggio avverrà comunque senza rischi, a una distanza circa 10 volte maggiore di quella tra la Terra e la luna.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=gcf4XOKAhRQ
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.332.757 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    591 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7694 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    186 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21712 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3133 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2654 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    666 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.757
Scarica video
Un maxi asteroide si avvicina alla Terra: la traiettoria in un'animazione della Nasa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La NASA sfida l'Armageddon: proverà a deviare un asteroide colpendolo con una sonda
    La NASA sfida l'Armageddon: proverà a deviare un asteroide colpendolo con una sonda Nel 2024 la NASA farà impattare contro l'innocuo asteroide 'Didimo B' la sonda DART, per verificare se è possibile deviare la traiettoria di un oggetto celeste in rotta di collisione con la Terra.
    Asteroide gigante si schianterà contro la Terra? La Nasa è entusiasta
    Asteroide gigante si schianterà contro la Terra? La Nasa è entusiasta Un fenomeno astronomico noto agli astrofili fin dal 1833 si trasforma in certi siti nell'impatto imminente di un asteroide gigante contro la Terra entro dicembre. La Nasa questo non ve lo dice.
  2. Due asteroidi viaggiano verso la Terra: la NASA mostra il video
    Due asteroidi viaggiano verso la Terra: la NASA mostra il video 1281 • di Scienze Fanpage
    Esa studia il modo per deviare gli asteroidi diretti contro la Terra
    Esa studia il modo per deviare gli asteroidi diretti contro la Terra 2008 • di Scienze Fanpage
  3. Difesa planetaria proverà a deviare un asteroide colpendolo con una sonda lanciata a tutta velocità
    Difesa planetaria proverà a deviare un asteroide colpendolo con una sonda lanciata a tutta velocità La sonda DART del programma congiunto AIDA (Asteroid Impact Deflection Assessment) di NASA ed ESA verrà scagliata contro l'innocuo asteroide Didimo B per provare a deviarne la traiettoria. L'obiettivo degli esperti di difesa planetaria è comprendere come e quanto sia possibile modificare la traiettoria di un corpo celeste puntato verso la Terra.
    Le immagini dell'asteroide che sta sfiorando la Terra in queste ore
    Le immagini dell'asteroide che sta sfiorando la Terra in queste ore Un potentissimo radar della NASA ha immortalato 2014 JO25, l'enorme asteroide che sta transitando vicino alla Terra in queste ore. La sua forma a doppio lobo ricorda quella di un'arachide.
  4. Elon Musk e la NASA alleati contro gli asteroidi: ne colpiranno uno per deviarlo
    Elon Musk e la NASA alleati contro gli asteroidi: ne colpiranno uno per deviarlo La NASA ha commissionato a SpaceX il lancio della sonda DART, che ha l'obiettivo di modificare la velocità di rotazione dell'asteroide di 165 metri Didimo B attraverso un impatto cinetico. Si tratta di un test per mettere a punto il sistema di difesa planetario, volto a proteggere la Terra da eventuali asteroidi puntati verso di noi.
    Si sta avvicinando alla Terra, ma la NASA sta ancora cercando di capire cos'è
    Si sta avvicinando alla Terra, ma la NASA sta ancora cercando di capire cos'è La NASA ha individuato lo scorso 26 novembre un misterioso corpo celeste che ha caratteristiche intermedie tra un asteroide e una cometa e che si avvicinerà alla Terra il prossimo 25 febbraio 2017.
  5. La sonda della NASA OSIRIS-Rex sta per “agganciare” l'asteroide Bennu: segui la diretta
    La sonda della NASA OSIRIS-Rex sta per “agganciare” l'asteroide Bennu: segui la diretta Alle 18:00 ora italiana di lunedì 3 dicembre la sonda della NASA OSIRIS-Rex "aggancerà" l'asteroide potenzialmente pericoloso Bennu. Dopo l'incontro la sonda inizierà a studiare a fondo l'asteroide, con l'obiettivo di trovare il miglior sito dove strapparne un "morso". Se tutto andrà bene nel 2023 tornerà sulla Terra con i preziosissimi campioni.
    Il 2 novembre 2020 un asteroide potrebbe colpire la Terra: ecco perché non abbiamo nulla da temere
    Il 2 novembre 2020 un asteroide potrebbe colpire la Terra: ecco perché non abbiamo nulla da temere 6382 • di Videonews
  6. Asteroide in arrivo il 12 ottobre: la NASA prepara il sistema di difesa planetario
    Asteroide in arrivo il 12 ottobre: la NASA prepara il sistema di difesa planetario Sfruttando il passaggio dell'asteroide 2012 TC4, che il prossimo 12 ottobre si troverà ad un minimo di 4.200 chilometri di altezza dalla Terra, la NASA testerà i sistemi di monitoraggio e difesa per prevenire la minaccia di impatti futuri con un corpo celeste.
    Domenica 7 settembre l'asteroide 2014 RC passerà vicino alla Terra
    Domenica 7 settembre l'asteroide 2014 RC passerà vicino alla Terra Secondo la Nasa l'asteroide non rappresenta alcun pericolo per la Terra, nonostante passi vicino alla Terra ad un decimo della distanza che ci separa dalla Luna.
  7. L'asteroide Bennu erutta materiale verso lo spazio: per la NASA il fenomeno è un mistero
    L'asteroide Bennu erutta materiale verso lo spazio: per la NASA il fenomeno è un mistero Le fotocamere installate a bordo della sonda OSIRIS-Rex della NASA hanno documentato degli strani pennacchi di materiale ergersi dalla superficie di Bennu, un asteroide potenzialmente pericoloso di 500 metri. Gli scienziati non sanno ancora spiegare il fenomeno, molto diverso da quello osservato sulle comete. La sonda proverà a strappare un "morso" dell'asteroide e riportarlo sulla Terra.
    Sulla superficie dell'asteroide Bennu c'era acqua liquida: l'incredibile scoperta della NASA
    Sulla superficie dell'asteroide Bennu c'era acqua liquida: l'incredibile scoperta della NASA Analizzando i dati raccolti dagli spettrometri a bordo della sonda OSIRIS-REx, gli scienziati della NASA hanno scoperto che la superficie rocciosa dell'asteroide Bennu - un oggetto potenzialmente pericoloso di quasi 500 metri - un tempo era a contatto con l'acqua liquida. La sonda nel 2023 porterà un "morso" dell'asteroide sulla Terra.
  8. Un asteroide sta per sfiorare la Terra: quando arriverà e come possiamo vederlo
    Un asteroide sta per sfiorare la Terra: quando arriverà e come possiamo vederlo Tutto pronto per il 'saluto' ravvicinato di 2012 TC4: l'asteroide transiterà ad appena 44mila chilometri di distanza dalla Terra il prossimo giovedì 12 ottobre, poco prima delle 8 del mattino. La NASA testerà il 'Sistema di difesa planetario'.
    Occhi al cielo, un asteroide sfiora la Terra: ecco quando e come vederlo
    Occhi al cielo, un asteroide sfiora la Terra: ecco quando e come vederlo 2014 JO25 transiterà a 1,8 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, con una traiettoria totalmente sicura. È il più grande asteroide a passare così vicino negli ultimi 13 anni. Tornerà a farci visita tra mezzo secolo.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)