• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

I cambiamenti della Terra negli ultimi 20 anni: le immagini della Nasa

pubblicato il 20 novembre 2017 alle ore 16:33
La Nasa diffonde un video con l'impatto dei cambiamenti climatici sulla Terra negli 20 anni. Le temperature calde producono aree sempre più verdi nella zona Artica: ciò sta a significare che aumenta la vegetazione a discapito dei ghiacci; il riscaldamento ha effetto anche sull'alternanza delle stagioni con la primavera che arriva prima nell'emisfero boreale; negli oceani piante microscopiche si muovono attraverso le acque superficiali illuminate dal sole e sbocciano in miliardi di organismi che assorbono l'anidride carbonica: gli strumenti di rilevamento della luce sui satelliti mappano i vortici del loro colore. Dai satelliti gli scienziati monitorano la salute delle colture, delle foreste e della pesca in tutto il mondo. Ma gli scienziati dell'agenzia spaziale hanno anche scoperto cambiamenti a lungo termine tra continenti e bacini oceanici.

Credit: https://climate.nasa.gov/news/2652/the-changing-colors-of-our-living-planet/
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 1.048 video • 1.665 foto
30.619.072 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • Le rarissime immagini di un polpo Dumbo, avvistato nelle profondità del Pacifico
    2:01
    Le rarissime immagini di un polpo Dumbo, avvistato nelle profondità del Pacifico
    1164 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • In Brasile una nuvola ha inghiottito la città di Caxias do Sul: il timelapse
    0:23
    In Brasile una nuvola ha inghiottito la città di Caxias do Sul: il timelapse
    5723 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Esplosione di alghe trasforma il più grande lago in UK in un putrido brodo verde
    1:00
    Esplosione di alghe trasforma il più grande lago in UK in un putrido brodo verde
    1911 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La spettacolare eruzione del vulcano Kilauea alle Hawaii
    0:59
    La spettacolare eruzione del vulcano Kilauea alle Hawaii
    727 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il video della palla di fuoco che ha infiammato il cielo degli Stati Uniti
    1:56
    Il video della palla di fuoco che ha infiammato il cielo degli Stati Uniti
    2150 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La notte della Turchia viene illuminata da un bolide verde smeraldo che poi esplode in cielo
    0:22
    La notte della Turchia viene illuminata da un bolide verde smeraldo che poi esplode in cielo
    2664 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Lo spettacolo del delfino che caccia tra le onde bioluminescenti della Florida
    0:49
    Lo spettacolo del delfino che caccia tra le onde bioluminescenti della Florida
    8012 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ocelot attacca un bradipo ma resta a pancia vuota: le rarissime immagini dell'attacco
    1:01
    Ocelot attacca un bradipo ma resta a pancia vuota: le rarissime immagini dell'attacco
    7621 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Scia luminosa nel cielo australiano probabilmente causata dai resti di un razzo russo
    0:24
    Scia luminosa nel cielo australiano probabilmente causata dai resti di un razzo russo
    1855 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La Luna da vicino, le prime spettacolari immagini di Chandrayaan-3
    0:45
    La Luna da vicino, le prime spettacolari immagini di Chandrayaan-3
    467 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La Nebulosa Anello come mai vista prima nelle immagini del telescopio spaziale James Webb
    5 foto
    La Nebulosa Anello come mai vista prima nelle immagini del telescopio spaziale James Webb
    4433 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Gigantesco iceberg incombe sulla costa di Terranova: le immagini impressionanti
    1:07
    Gigantesco iceberg incombe sulla costa di Terranova: le immagini impressionanti
    15650 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Tre megattere saltano contemporaneamente fuori dall'acqua: le rare e straordinarie immagini
    0:17
    Tre megattere saltano contemporaneamente fuori dall'acqua: le rare e straordinarie immagini
    1819 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Uno studio dimostra che le zecche sono in grado di volare: ecco come fanno
    0:25
    Uno studio dimostra che le zecche sono in grado di volare: ecco come fanno
    5075 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una scia di luce arriva nella notte del Giappone, le immagini del misterioso fenomeno
    0:35
    Una scia di luce arriva nella notte del Giappone, le immagini del misterioso fenomeno
    194 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Strada di 7.000 anni scoperta nel Mar Adriatico: le immagini spettacolari
    1:46
    Strada di 7.000 anni scoperta nel Mar Adriatico: le immagini spettacolari
    33192 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
576
Scarica video
I cambiamenti della Terra negli ultimi 20 anni: le immagini della Nasa

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Torna sulla Terra l'astronauta che ha passato più tempo nello Spazio in tutta la storia della Nasa
    Torna sulla Terra l'astronauta che ha passato più tempo nello Spazio in tutta la storia della Nasa Frank Rubio ha 47 anni. L'ultimo anno lo ha passato tutto in orbita intorno alla Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale. Con i suoi 371 giorni di viaggio è l'astronauta della Nasa che ha vissuto più tempo nello spazio.
    Due asteroidi viaggiano verso la Terra: la NASA mostra il video
    Due asteroidi viaggiano verso la Terra: la NASA mostra il video 1284 • di Scienze Fanpage
  2. La NASA vuole inviare uomini su un asteroide per proteggere la Terra
    La NASA vuole inviare uomini su un asteroide per proteggere la Terra La NASA ha in programma di inviare tre astronauti sull'asteroide 2001 FR85 per studiare i rischi di impatto dei "sassi spaziali" contro la Terra. Ecco quando dovrebbero partire e come sarà impostata la missione spaziale
    Napoli tra le 17 immagini più belle dalla spazio: il regalo della NASA
    Napoli tra le 17 immagini più belle dalla spazio: il regalo della NASA 7079 • di Zeina Ayache
  3. Un maxi asteroide si avvicina alla Terra: la traiettoria in un'animazione della Nasa
    Un maxi asteroide si avvicina alla Terra: la traiettoria in un'animazione della Nasa 2757 • di Scienze Fanpage
    Le straordinarie foto della mostra della Nasa a Milano
    Le straordinarie foto della mostra della Nasa a Milano 2008 • di Fanpage.it Milano
  4. "Un'aurora di nome Steve": Nasa pubblica le immagini del nuovo e spettacolare fenomeno
    "Un'aurora di nome Steve": Nasa pubblica le immagini del nuovo e spettacolare fenomeno 1817 • di Scienze Fanpage
    Passeggiata spaziale con vista mozzafiato: da qui è possibile ammirare la bellezza della Terra
    Passeggiata spaziale con vista mozzafiato: da qui è possibile ammirare la bellezza della Terra 283 • di Scienze Fanpage
  5. Sembra un luogo della Terra disabitato e invece sono immagini di un altro pianeta
    Sembra un luogo della Terra disabitato e invece sono immagini di un altro pianeta 12848 • di Scienze Fanpage
    La NASA perde i contatti con la Stazione Spaziale Internazionale per 20 minuti: ecco cosa è successo
    La NASA perde i contatti con la Stazione Spaziale Internazionale per 20 minuti: ecco cosa è successo Per la prima volta in 24 anni, un’interruzione di corrente al Johnson Space Center di Houston ha provocato una temporanea perdita di comunicazioni con la ISS, costringendo la NASA ad affidarsi ai sistemi russi.
  6. In "cima" alla Terra: fulmini e luci delle città visti dallo Spazio
    In "cima" alla Terra: fulmini e luci delle città visti dallo Spazio 1927 • di Scienze Fanpage
    “Polvere nera e detriti”: la NASA apre la capsula del campione di asteroide
    “Polvere nera e detriti”: la NASA apre la capsula del campione di asteroide Sotto il coperchio della capsula che ha portato sulla Terra un campione dell’asteroide Bennu, gli scienziati della NASA hanno trovato polvere scura e detriti grandi quanto granelli di sabbia. Non ancora aperto il contenitore di raccolta, il cui contenuto verrà rivelato in diretta l’11 ottobre.
  7. La NASA perde per errore i contatti con la sonda spaziale Voyager 2: cosa sta succedendo
    La NASA perde per errore i contatti con la sonda spaziale Voyager 2: cosa sta succedendo Il veicolo spaziale, che attualmente opera a quasi 20 miliardi di chilometri dalla Terra, sta dirigendo i sui dati nello spazio dopo che una serie di comandi pianificati ha puntato la sua antenna a 2 gradi dalla Terra.
    La terra si apre: le immagini dall'alto della grossa frattura
    La terra si apre: le immagini dall'alto della grossa frattura 2099 • di WorldNews
  8. Luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre, la NASA conferma: “È colpa dell'uomo”
    Luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre, la NASA conferma: “È colpa dell'uomo” Dopo gli scienziati di Copernicus, anche i climatologi della NASA hanno confermato che luglio 2023 è stato di gran lunga il mese più caldo mai misurato sulla Terra. Altri dati drammatici sulla crisi climatica in atto sono stati pubblicati dall'Università di Berkeley. Tutti dimostrano che la crisi climatica è responsabilità dell'uomo
    Nasa, così le molecole di cloro riducono il buco dell'ozono: la spiegazione del fenomeno
    Nasa, così le molecole di cloro riducono il buco dell'ozono: la spiegazione del fenomeno 624 • di Scienze Fanpage
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)