Il prima e il dopo del Parco Nazionale del Vesuvio: lo scenario è apocalittico
pubblicato il 13 luglio 2017 alle ore 16:56
Il Parco nazionale del Vesuvio, nato nel 1995, è celebre per la biodiversità di cui è caratterizzato e per la presenza del complesso vulcanico Somma-Vesuvio che è attivo ed è il più importante dell'Europa continentale. Per la differenza naturalistica che c'è tra il versante vesuviano e quello sommano (il primo più arido e riforestato per evitare frane e il secondo più umico e con boschi misti), il parco ci regala una varietà di flora e fauna degna di nota. Vediamo insieme quali sono le piante e gli animali che popolano il Parco nazionale del Vesuvio.
mostra altro
altro di Cose Vere
-
16 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
39 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
0 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
1042 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
762 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
4 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
40 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
65 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
23 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
26 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
19 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
2 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
554 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
37 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
114 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
92 VISUALIZZAZIONICose Vere