• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Giappone, la Jaxa lancia il razzo H-2A con a bordo la sonda Hayabusa-2

pubblicato il 3 dicembre 2014 alle ore 19:39
La Jaxa, l'ente spaziale nipponico ha lanciato con successo il razzo H-2A con a bordo la sonda Hayabusa-2, che, oltre a raggiungere l'asteroide, lancerà anche un piccolo lander, il Mascot e tre mini rover Minerva per studiarne la composizione alla ricerca di eventuali tracce di acqua, ghiaccio o materie organiche.
mostra altro

foto profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.334.209 visualizzazioni

altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    686 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7699 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    186 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21715 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    595 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3137 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2657 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    666 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    113 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
134
Scarica video
Giappone, la Jaxa lancia il razzo H-2A con a bordo la sonda Hayabusa-2

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La sonda Hayabusa 2 ha bombardato un asteroide: il video spettacolare dello “sgancio”
    La sonda Hayabusa 2 ha bombardato un asteroide: il video spettacolare dello “sgancio” L'agenzia spaziale giapponese JAXA ha pubblicato le immagini dello sgancio del dispositivo SCI dalla sonda Hayabusa 2, che ha bombardato l'antichissimo asteroide Ryugu con un proiettile di rame da 2,5 chilogrammi. L'obiettivo è prelevare campioni di materiale sollevati dall'impatto e riportarli sulla Terra nel 2020.
    La sonda Hayabusa 2 porterà un pezzo di asteroide sulla Terra: iniziato il viaggio di ritorno
    La sonda Hayabusa 2 porterà un pezzo di asteroide sulla Terra: iniziato il viaggio di ritorno La sonda Hayabusa 2 dell'Agenzia spaziale giapponese (JAXA) ha iniziato il viaggio di ritorno verso la Terra. Nel dicembre 2020 scaricherà una capsula sul deserto australiano contenente campioni dell'asteroide Ryugu, attorno al quale ha orbitato negli ultimi 17 mesi. Per la prima volta potremo analizzare campioni del sottosuolo di un "sasso spaziale", ottenuti dopo averlo bombardato con un proiettile di rame da 2,5 chilogrammi.
  2. Hayabusa 2 è atterrata sull'asteroide Ryugu: la sonda giapponese porterà campioni sulla Terra
    Hayabusa 2 è atterrata sull'asteroide Ryugu: la sonda giapponese porterà campioni sulla Terra Dopo anni di viaggio e numerose manovre di avvicinamento compiute negli ultimi mesi, la sonda giapponese Hayabusa 2 è finalmente atterrata sull'asteroide Ryugu, risalente all'origine del Sistema solare. La sonda ha colpito con un proiettile di tantalio la superficie del "sasso spaziale" per prelevare campioni da portare sulla Terra.
    La sonda Hayabusa 2 ha bombardato l'asteroide Ryugu: ne porterà un “morso” sulla Terra
    La sonda Hayabusa 2 ha bombardato l'asteroide Ryugu: ne porterà un “morso” sulla Terra Il dispositivo Small Carry-on Impactor (SCI) della sonda giapponese Hayabusa 2 ha esploso un proiettile di rame da 2,5 chilogrammi contro la superficie dell'asteroide Ryugu. Dal cratere d'impatto formatosi verranno raccolti alcuni detriti che saranno riportati sulla Terra nel 2020. Custodiscono i segreti della nascita del Sistema solare.
  3. La Cina lancia la sonda Queqiao: svelerà il lato oscuro della Luna e l'Universo primordiale
    La Cina lancia la sonda Queqiao: svelerà il lato oscuro della Luna e l'Universo primordiale L'Agenzia nazionale cinese per lo spazio (CNSA) ha lanciato a bordo di un razzo Long March 4C la sonda Queqiao, che raggiungerà la sua orbita attorno alla Luna entro 8 giorni. L'obiettivo della sonda è studiare il lato nascosto della satellite, quello mai rivolto verso la Terra, e analizzare le onde emesse dall'Universo appena nato.
    Campioni dal sottosuolo di un asteroide raccolti per la prima volta: risultato storico
    Campioni dal sottosuolo di un asteroide raccolti per la prima volta: risultato storico La sonda Hayabusa 2 dell'Agenzia spaziale giapponese, la JAXA, è riuscita a prelevare campioni dal sottosuolo dell'asteroide 162173 Ryugu. Si tratta di detriti puri, non contaminati dalle radiazioni del Sole e risalenti ai primordi del Sistema solare, per questo risultano preziosissimi. La sonda ha sparato un proiettile metallico contro il “sasso spaziale” e aspirato i frammenti con un tubo. Giungeranno sulla Terra nel 2020.
  4. Il lancio della sonda NASA che 'sfiorerà' il Sole rinviato di 24 ore: rischio esplosione
    Il lancio della sonda NASA che 'sfiorerà' il Sole rinviato di 24 ore: rischio esplosione Gli ingegneri della NASA, dopo aver ritardato il lancio della Parker Solar Probe di circa un'ora, hanno deciso un rinvio definitivo al giorno successivo a causa di una anomalia nella pressione dell'elio contenuto nei serbatoi del razzo. Troppo alto il rischio di perdere la preziosissima sonda, costata ben 1,5 miliardi di dollari.
    A bordo del razzo Space X: l'emozionante atterraggio su una piattaforma nell'Oceano Pacifico
    A bordo del razzo Space X: l'emozionante atterraggio su una piattaforma nell'Oceano Pacifico 321 • di WorldNews
  5. Le prime immagini dell'asteroide Ryugu, raggiunto da due rover giapponesi: traguardo storico
    Le prime immagini dell'asteroide Ryugu, raggiunto da due rover giapponesi: traguardo storico Per la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale due rover mobili sono atterrati su un asteroide. Il traguardo è stato conquistato dalla JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, che ha raggiunto l'asteroide Ryugu grazie alla missione Hayabusa 2. La sonda proverà anche a 'mordere' il sasso spaziale per riportarne dei frammenti sulla Terra.
    Lanciata la sonda dell'ESA “Solar Orbiter”: svelerà i segreti del Sole. Arrivo tra 2 anni
    Lanciata la sonda dell'ESA “Solar Orbiter”: svelerà i segreti del Sole. Arrivo tra 2 anni La sonda Solar Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è in viaggio verso il Sole. Il satellite è stato lanciato con successo da Cape Canaveral a bordo di un razzo Atlas V. Dopo il distacco dal secondo stadio, ha aperto i pannelli solari iniziando la sua avventura che lo porterà a 42 milioni di chilometri dalla stella. Ecco cosa farà e quali sono gli strumenti a bordo.
  6. Il primo video di un asteroide ci mostra com'è fatta la sua superficie
    Il primo video di un asteroide ci mostra com'è fatta la sua superficie I piccoli rover 1A e 1B della JAXA, l'Agenzia spaziale giapponese, stanno catturando immagini e video straordinari sull'asteroide potenzialmente pericoloso Ryugu. Lo scorso 21 settembre la sonda Hayabusa-2 ha liberato i due robot sulla sua superficie del sasso spaziale. Si tratta di documenti inediti nella storia dell'esplorazione spaziale.
    Il lancio del razzo Falcon, due innovativi satelli per le telecomunicazioni
    Il lancio del razzo Falcon, due innovativi satelli per le telecomunicazioni 342 • di SuccedeNelMondo
  7. La prima sonda che 'toccherà' il Sole è in partenza: ci svelerà i segreti della nostra stella
    La prima sonda che 'toccherà' il Sole è in partenza: ci svelerà i segreti della nostra stella Alle 9:33 ora italiana di sabato 11 agosto la sonda NASA 'Parker Solar Probe' sarà lanciata verso il Sole a bordo di un potente razzo Delta IV Heavy. Orbiterà attorno alla nostra stella per 24 volte e nel 2024 raggiungerà la distanza minima di 6,4 milioni di chilometri. Sarà protetta da uno spesso scudo termico.
    La sonda Voyager 2 si avvicina allo spazio interstellare: pronta al “tuffo” nell'oscurità
    La sonda Voyager 2 si avvicina allo spazio interstellare: pronta al “tuffo” nell'oscurità La NASA ha annunciato che la sonda Voyager 2 ha iniziato a intercettare un numero superiore di raggi cosmici provenienti dallo spazio interstellare. Ciò significa che sta per abbandonare il Sistema solare e tuffarsi nello spazio profondo, dove già si trova da alcuni anni la sonda gemella Voyager 1.
  8. Il razzo ruota su se stesso e si distrugge: il lancio è un fallimento
    Il razzo ruota su se stesso e si distrugge: il lancio è un fallimento 172 • di ScienzaeRicerca
    La sonda Voyager 2 è entrata nello spazio interstellare e ha "fiutato" qualcosa di strano
    La sonda Voyager 2 è entrata nello spazio interstellare e ha "fiutato" qualcosa di strano Il 5 novembre del 2018 la sonda Voyager 2 della NASA si è ufficialmente tuffata nello spazio interstellare, superando la cosiddetta eliopausa plasmata dal vento solare e dai raggi cosmici dello spazio profondo. I dati raccolti e analizzati dagli scienziati hanno rilevato delle nette differenze con quelli rilevati dalla sonda Voygaer 1, che fece lo stesso "tuffo" nel 2012.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)