Un flare gigantesco tocca l'atmosfera terrestre e genera un'aurora boreale magnifica
pubblicato il 25 marzo 2013 alle ore 18:20
Il 16 marzo 2013 è stato registrato sulla superficie solare un flare delle dimensioni del nostro pianeta. Quando (il giorno dopo) l'eruzione ha toccato l'atmosfera terrestre, si è venuta a creare un'aurora boreale di una bellezza straordinaria. Il celebre fotografo svedese Goran Strand ha fotografato (da Östersund, città svedese a circa 200km a nord di Stoccolma) per tutta la durata dell'evento (circa 4 ore) e ha poi montato il tutto, dando vita a questo spettacolo naturale.
mostra altro
altro di Scienze Fanpage
-
59742 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
4658 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
6972 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
14707 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
574 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
131 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
25003 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
6025 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
3672 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1512 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
5793 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1982 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
1006 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
2698 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
2811 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage
-
8089 VISUALIZZAZIONIScienze Fanpage