• twitter
  • facebook
Viaggi
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Perché Procida è Capitale italiana della Cultura 2022: i segreti dell’isola dei marinai

pubblicato il 19 gennaio 2021 alle ore 19:42
Al visitatore che arriva da lontano lei dà il benvenuto con le sue case colorate, strette in un unico abbraccio; Procida e le sue anime, uno scrigno di segreti custoditi dai marinai che ancora la abitano. Tra le tante località che partivano favorite, proprio quest’isola di circa 10mila abitanti , dove la vita scorre lenta e ci si addormenta cullati dal rumore del mare, è stata proclamata Città della Cultura 2022, e noi vogliamo provare a spiegarvi il motivo. Dista a soli 40 minuti di aliscafo dal centro di Napoli, ma dalla grande metropoli si distingue quasi in tutto. Completamente di origine vulcanica, nata dalle eruzioni di almeno quattro diversi vulcani ormai spenti, il suo centro abitato tradizionalmente si divide in nove contrade, dette grancìe: Sent'cò con il porto commerciale di Marina Grande, Chiaiolella, il porto turistico nella parte meridionale, San Leonardo, Santissima Annunziata, anche detta Madonna della Libera, Sant'Antuono, Sant'Antonio e poi naturalmente c’è Terra Murata, la zona più antica, e Corricella, il caratteristico borgo di pescatori, dove tutti gli anni l’Università di Tokyo viene a studiare la sua architettura popolare; ingressi piccolissimi, scale comuni e abitazioni addossate per riscaldarsi. In epoca romana il suo nome era Prochyta, e qui i ricchi patrizi venivano a villeggiare, trovando già allora, tra le sue fronde selvatiche, un luogo tranquillo e solitario. La storia dell’isola si intreccia in maniera indissolubile con il mare che la circonda; a partire dal Medioevo, più volte fu oggetto delle incursioni dei pirati, tra cui si ricorda quella del mitico corsaro Barbarossa nel 1534. Era agosto quando i bucanieri saccheggiarono ogni cosa, riducendo molti abitanti in schiavitù; secondo la leggenda, quando la stessa ciurma tornò dieci anni dopo, stavolta l’Arcangelo Michele mise in fuga gli invasori scatenando una tempesta di fulmini e saette. A San Michele, patrono di Procida, è intitolata un’antica abbazia in Terra Murata, il punto più alto dell’isola, dove sorge anche il Palazzo D'Avalos, l'ex Carcere Borbonico situato nella cittadella, costruito nel ‘500 insieme alle mura dalla famiglia D’Avalos, governatori dell’isola fino al ‘700. Oggi quel simbolo di detenzione si è trasformato in un luogo di produzione culturale, nel rispetto del tempo che sembra essersi fermato, tra giornali e scarpe impolverate, abbandonati dagli ultimi reclusi. Dopo l’Unità d’Italia, l’isola fu soprannominata capitale nei traffici marittimi e anche se da allora non ha mai tradito la sua natura, come fucina di marinai e pescatori, ha saputo anche accogliere una generazione di teatranti, colti e creativi, come Elsa Morante che nel 1955 ambientò qui il suo romanzo, Premio Strega: “L’isola di Arturo” o Massimo Troisi, che girò sulla spiaggia del Pozzo Vecchio le ultime scene del suo ultimo film: “Il Postino”. La scelta di Procida in tempi di pandemia non è un caso, anzi è un messaggio ben preciso: a vincere è un’idea di cultura che non isola mai, capace di abbattere la barriere. Procida è anche un tributo alle isole del Mediterraneo, che fanno parte delle ricchezze del nostro Paese, dove l’ambiente è una risorsa da preservare, e la memoria è tutt’altro che un peso; ma è soprattutto un gioiello che resiste al glamour e al turismo sfrenato, per questo forse, tra i suoi vicoli e i dislivelli, è così facile sentirsi a casa.

Credit video: 
http://www.tommasolubrano.com/
https://www.giffonifilmfestival.it/
mostra altro

foto profilo Cose Vere 1.594 video • 0 foto
63.287.854 visualizzazioni

altro di Cose Vere

  • "Basta volersi bene per chiamarsi fratelli", la storia di una famiglia 'fuori dal comune'
    3:39
    "Basta volersi bene per chiamarsi fratelli", la storia di una famiglia 'fuori dal comune'
    160 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Si rade la testa a zero per sostenere l'amica malata di cancro: un gesto di puro amore
    3:22
    Si rade la testa a zero per sostenere l'amica malata di cancro: un gesto di puro amore
    255 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Un suo collega lo truffa, svuotandogli il conto in banca. Ma una catena di solidarietà lo salva
    3:28
    Un suo collega lo truffa, svuotandogli il conto in banca. Ma una catena di solidarietà lo salva
    462 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi erano Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, due vite al servizio dei più deboli in Congo
    3:46
    Chi erano Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, due vite al servizio dei più deboli in Congo
    402 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Regala alle persone che hanno perso i loro cari l’emozione di vederli sorridere ancora una volta
    3:08
    Regala alle persone che hanno perso i loro cari l’emozione di vederli sorridere ancora una volta
    305 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Taglia gratis i capelli ai senzatetto della sua città: il barbiere dal cuore d'oro
    3:06
    Taglia gratis i capelli ai senzatetto della sua città: il barbiere dal cuore d'oro
    24 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Donna senzatetto rifiuta un posto sicuro pur di non lasciare i suoi cani da soli per strada
    3:20
    Donna senzatetto rifiuta un posto sicuro pur di non lasciare i suoi cani da soli per strada
    1815 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Affetto da paralisi, con la sua fidanzata lotta per un mondo a misura di tutti
    3:05
    Affetto da paralisi, con la sua fidanzata lotta per un mondo a misura di tutti
    123 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Costruisce 1000 banchi per aiutare gli studenti in difficoltà economica con la didattica a distanza
    3:11
    Costruisce 1000 banchi per aiutare gli studenti in difficoltà economica con la didattica a distanza
    20 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Per 4 anni dà a mangiare tutti i giorni a 14 chipmunks: "Sono la mia famiglia"
    3:35
    Per 4 anni dà a mangiare tutti i giorni a 14 chipmunks: "Sono la mia famiglia"
    189 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi è Mario Draghi, l'uomo che ha salvato l'euro con tre parole: "Whatever it takes"
    3:04
    Chi è Mario Draghi, l'uomo che ha salvato l'euro con tre parole: "Whatever it takes"
    488 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Adottano un cucciolo trovato per strada, nonno Giuseppe non riesce a trattenere le lacrime
    3:08
    Adottano un cucciolo trovato per strada, nonno Giuseppe non riesce a trattenere le lacrime
    162 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Quando si tocca, la pelle diventa rossa e gonfia: così Sarah convive con il "dermografismo"
    3:15
    Quando si tocca, la pelle diventa rossa e gonfia: così Sarah convive con il "dermografismo"
    537 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Le bambine sopravvissute ad Auschwitz grazie alla loro somiglianza: la storia delle sorelle Bucci
    5:17
    Le bambine sopravvissute ad Auschwitz grazie alla loro somiglianza: la storia delle sorelle Bucci
    382 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Mamma fa ogni giorno 10 km a piedi per mantenere i suoi figli: la polizia le fa un regalo speciale
    3:04
    Mamma fa ogni giorno 10 km a piedi per mantenere i suoi figli: la polizia le fa un regalo speciale
    517 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Tik Toker spopola sui social con la sua arte, ma l'azienda lo licenzia per cattiva condotta
    3:13
    Tik Toker spopola sui social con la sua arte, ma l'azienda lo licenzia per cattiva condotta
    64 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
36
Scarica video
Perché Procida è Capitale italiana della Cultura 2022: i segreti dell’isola dei marinai

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. La bellissima Procida dall'alto: le spettacolari immagini dal drone
    La bellissima Procida dall'alto: le spettacolari immagini dal drone 787 • di Travel Fanpage
    Parma: cosa vedere nella Capitale Italiana della Cultura 2020
    Parma: cosa vedere nella Capitale Italiana della Cultura 2020 La città, famosa per i suoi gustosi prodotto gastronomici come il parmigiano ed il prosciutto, ha un centro storico ricco di affascinati edifici e piazze da ammirare. Ma non solo, quest'anno c'è un motivo in più per programmare un weekend o un viaggio a Parma: nel 2020 la città sarà Capitale Italiana della Cultura.
  2. Nel 2020 l'Africa avrà una capitale della cultura: sarà Marrakech
    Nel 2020 l'Africa avrà una capitale della cultura: sarà Marrakech Marrakech sarà la prima Capitale della Cultura del continente africano per il 2020. L'affiscinate città del Marocco, che già negli ultimi anni, ha visto aumentare il numero di turisti, diventerà ancor più popolare garzie ai tanti eventi che saranno realizzati e con l'apertura di hotel lussuosi, come quello di Cristiano Ronaldo.
    Matera Capitale della Cultura 2019: da vergogna nazionale a orgoglio italiano
    Matera Capitale della Cultura 2019: da vergogna nazionale a orgoglio italiano 5304 • di Cose Vere
  3. Galway è la nuova Capitale Europea della Cultura 2020
    Galway è la nuova Capitale Europea della Cultura 2020 Il 2020 sarà l'anno di Galway, cittadina irlandese che sarà investita dal ruolo di Capitale Europea della Cultura. Per tutto il 2020, la città e tutta la Contea ospiteranno centinaia di eventi di grande rilevanza culturale, a partire dalla grandiosa cerimonia di apertura prevista per febbraio 2020.
    Plovdiv, l'altra Capitale Europea della Cultura 2019
    Plovdiv, l'altra Capitale Europea della Cultura 2019 Insieme a Matera nel 2019 ci sarà anche un'altra città a vantare il titolo di Capitale Europea della Cultura. Si tratta di Plovdiv, città della Bulgaria, semisconosciuta, ma che vanta una storia molto antica ed importante. Plovdiv, possiede un vasto patrimonio artistico e culturale che testimonia il suo cosmopolitismo.
  4. Cracovia è la Capitale Europea della Cultura Gastronomica del 2019
    Cracovia è la Capitale Europea della Cultura Gastronomica del 2019 Maestosa, affascinante, ma soprattutto buona. Cracovia ha ottenuto il riconoscimento di Capitale della Cultura Gastronomica 2019. La città sta vivendo una sorta di rinascita dal punto di vista culinario, con tanti locali di spicco che propongono piatti della tradizione rivisitati in maniera moderna.
    Matera Capitale Europea della Cultura 2019: gli eventi e il programma
    Matera Capitale Europea della Cultura 2019: gli eventi e il programma Nella splendida cornice dei Sassi prendono il via 48 settimane ricche di eventi e manifestazioni per celebrare Matera come Capitale Europea della Cultura 2019. Ecco tutte le attrazioni da non perdere, le informazioni, i prezzi e gli orari per vivere al meglio la grande festa nella Città dei Sassi.
  5. Capitale della cultura: il programma di "Matera 2019 open future"
    Capitale della cultura: il programma di "Matera 2019 open future" I meravigliosi sassi di Matera rispenderanno ancora di più nel 2019, quando la città sarà la Capitale Europea della Cultura. A partire da Gennaio, Matera, già inserita nel 1993 nella lista dei patrimoni culturali dell’umanità dell’Unesco, ospiterà 50 settimane di eventi con 330 giorni di programmazione.
    Košice, Capitale Europea della cultura 2013
    Košice, Capitale Europea della cultura 2013 2878 • di Travel Fanpage
  6. Umea, sulle coste svedesi, capitale europea della cultura 2014
    Umea, sulle coste svedesi, capitale europea della cultura 2014 382 • di Travel Fanpage
    Guida di Matera: cosa vedere nella città Capitale Europea della Cultura
    Guida di Matera: cosa vedere nella città Capitale Europea della Cultura Un viaggio nella località più famosa della Basilicata è un tutto in un passato lontano, che dalla preistoria arriva fino ai giorni nostri: lasciatevi conquistare dai Sassi, le chiese rupestri e i paesaggi della Murgia in una delle città più antiche del mondo.
  7. Il presepe vivente più grande del mondo: si trova a Matera, la capitale europea della cultura 2019
    Il presepe vivente più grande del mondo: si trova a Matera, la capitale europea della cultura 2019 646 • di Cose Vere
    Traghetti per Capri, Ischia, Procida: disagi per la protesta dei disoccupati
    Traghetti per Capri, Ischia, Procida: disagi per la protesta dei disoccupati Per oggi 21 Luglio sono previsti disagi per le partenze dei traghetti e degli aliscafi per Ischia, Capri e Procida, a causa della protesta dei disoccupati del progetto Bros a Napoli.
  8. Kosice in Slovacchia, guida alla Capitale europea della cultura 2013
    Kosice in Slovacchia, guida alla Capitale europea della cultura 2013 La seconda città più grande della Repubblica Slovacca è stata designata come rappresentante culturale internazionale per quest'anno. Ma da sempre si è distinta per il suo ricco centro storico e per il contributo che ha dato al suo paese. E i dintorni della regione offrono panorami spettacolari ed escursioni da non perdere.
    Visitare Vienna: guida alla cultura e ai divertimenti della capitale dell'Austria
    Visitare Vienna: guida alla cultura e ai divertimenti della capitale dell'Austria Cosa vedere in quello che un tempo fu centro dell'impero asburgico, e oggi è una città dal forte impatto culturale. Camminare tra i distretti della città austriaca è un viaggio senza fine, dato il ricco patrimonio storico conservato nei secoli. Per fortuna la sera possiamo distrarci e divertirci grazie a una nightlife variegata e in fermento.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)