Sacra di San Michele, l'abbazia tra storia e leggenda in provincia di Torino
pubblicato il 10 gennaio 2019 alle ore 13:29
La Sacra di San Michele domina come una regina su tutto il territorio; spesso circondata dalla nebbia, questa maestosa abbazia benedettina dal fascino senza tempo sorge sulla cima del monte Pirchiriano, a 960 metri d’altezza, nella bassa Valle di Susa, in provincia di Torino. Costruita tra il 983 e il 987, ha attraversato oltre mille anni di storia arrivando fino a noi con il suo bagaglio di segreti e leggende. Umberto Eco si è ispirato a lei per "Il nome della rosa", e questo gioiello italiano nel 2017 è stato candidato come patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. La Sacra è diventato un simbolo del Piemonte, meta di pellegrinaggi, visite da tutto il mondo, per scoprire natura, arte, cultura in una location senza paragoni.
mostra altro
altro di Cose Vere
-
27 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
169 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
259 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
468 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
404 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
318 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
26 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
1838 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
123 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
20 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
189 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
490 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
163 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
537 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
382 VISUALIZZAZIONICose Vere
-
517 VISUALIZZAZIONICose Vere