La Napoli del '44 raccontata dalla voce di Benedict Cumberbatch
pubblicato il 10 ottobre 2016 alle ore 09:52
In anteprima esclusiva assoluta per Fanpage.it il teaser di "Naples '44" scritto e diretto da Francesco Patierno. Il film, tratto dal libro "Napoli '44" di Norman Lewis (Adelphi Edizioni) è in selezione alla “Festa del Cinema di Roma” e sarà proiettato all’Auditorium il 18 ottobre. La voce narrante nella versione originale inglese è affidata a Benedict Cumberbatch, in quella italiana la voce è di Adriano Giannini.La pellicola è prodotta da Davide Azzolini e Francesca Barra per Dazzle Communication con Rai Cinema, produttore associato In Between Art Film e in associazione con Istituto Luce Cinecittà.
La storia
Nel 1943 un giovane ufficiale inglese, Norman Lewis, entrò con la Quinta Armata Americana in una Napoli distrutta e piegata dalla guerra. Lewis fu subito colpito dal magma sociale pulsante e complesso di una città che ogni giorno riusciva nei modi più incredibili a inventarsi la vita dal nulla, e prese nota su alcuni taccuini di tutto quello che gli successe nell’anno della sua permanenza. Gli appunti che Lewis scrisse in quel periodo finirono poi per costituire "Napoli '44".
Il film tratto da questo libro, immagina l’ufficiale inglese, divenuto dopo la guerra un affermato scrittore, tornare tantissimi anni dopo nella città che lo sedusse e lo conquistò per un visionario amarcord fatto di continui flashback tra i luoghi del presente che Lewis ripercorre dopo tanto tempo e le storie del passato di cui questi luoghi sono stati protagonisti. E così, tra signore in cappello piumato che mungono capre tra le macerie, statue di santi preposti da una folla in deliquio a fermare l’eruzione e professionisti in miseria che sopravvivono impersonando ai funerali un ricco e aristocratico zio di Roma, vedremo sfilare negli ottanta minuti di cui è composto il film una eccitante e imprevedibile sequenza di storie e personaggi assolutamente indimenticabili. Ma "Naples ‘44" è anche - e forse soprattutto - una potente denuncia degli orrori delle guerre. Di tutte le
guerre, giuste o ingiuste che siano.
mostra altro
altro di Cultura Fanpage
-
19384 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
34811 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
458 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
107 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
890 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
232416 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
209 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
2961684 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
339555 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
57949 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
16364112 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
1176 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
1900297 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
132202 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
3157057 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage
-
295 VISUALIZZAZIONICultura Fanpage