• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Cambiamenti climatici

Siccità, l'Adige è in secca. Legambiente Trento: "Mai visto greto del fiume in questo modo"

pubblicato il 31 marzo 2023 alle ore 17:59
A Trento, il fiume Adige mostra da tempo il fondo del suo greto ai passanti. "Il livello dell'acqua non è mai stato così basso", spiega il Presidente di Legambiente Trento Andrea Pugliese, "i cambiamenti climatici sono qui ed ora". A fargli da spalla il noto idrobiologo Maurizio Siligardi: "L'Adige è basso, non piove ed abbiamo un problema serio con il trattenimento dell'acqua. Bisogna pensare ad un nuovo paradigma per il suo trattenimento in falda".
mostra altro

foto profilo Elia Cavarzan 130 video • 12 foto
77.964.042 visualizzazioni

altro di Elia Cavarzan

  • Incidente Mestre, il procuratore di Venezia: "Incendio causato da fuoriuscita di litio"
    3:40
    Incidente Mestre, il procuratore di Venezia: "Incendio causato da fuoriuscita di litio"
    441 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Il ricordo di Alberto Rizzotto, l'autista del bus precipitato a Mestre: "Un ragazzo buono"
    3:10
    Il ricordo di Alberto Rizzotto, l'autista del bus precipitato a Mestre: "Un ragazzo buono"
    6735 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Mestre, incidente bus, due persone che hanno soccorso: "Mai visto una cosa del genere"
    3:05
    Mestre, incidente bus, due persone che hanno soccorso: "Mai visto una cosa del genere"
    110389 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Incidente bus a Mestre, il comandante della Polizia Municipale: "Malore dell'autista tra le ipotesi"
    3:03
    Incidente bus a Mestre, il comandante della Polizia Municipale: "Malore dell'autista tra le ipotesi"
    93223 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Accolse in casa 6 ragazzi africani, la storia di Calò: "Stato che non gestisce migrazioni è fallito"
    6:00
    Accolse in casa 6 ragazzi africani, la storia di Calò: "Stato che non gestisce migrazioni è fallito"
    181080 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • L'attacco del sindaco leghista al governo: "Fa come sinistra su migranti, serve un cambio di passo"
    3:02
    L'attacco del sindaco leghista al governo: "Fa come sinistra su migranti, serve un cambio di passo"
    289832 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Emergenza granchio blu, in Veneto c'è chi lo cucina: "Il primo preparato tre mesi fa prima del boom"
    4:07
    Emergenza granchio blu, in Veneto c'è chi lo cucina: "Il primo preparato tre mesi fa prima del boom"
    1751805 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Invasione del granchio blu in Veneto: "Fa paura, è una specie che non finisce mai di riprodursi"
    3:11
    Invasione del granchio blu in Veneto: "Fa paura, è una specie che non finisce mai di riprodursi"
    96031 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Veneto travolto dalla tempesta Patricia: "Tetti scoperchiati, non l'avevamo mai visto "
    3:31
    Veneto travolto dalla tempesta Patricia: "Tetti scoperchiati, non l'avevamo mai visto "
    1559046 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Luigi Lineri, l'uomo che da 60 anni raccoglie sassi dall' Adige e ha visto il fiume cambiare
    4:00
    Luigi Lineri, l'uomo che da 60 anni raccoglie sassi dall' Adige e ha visto il fiume cambiare
    408021 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Omicidio - suicidio a Verona: "La città è sbigottita da questo evento, siamo vicini alla famiglia"
    1:47
    Omicidio - suicidio a Verona: "La città è sbigottita da questo evento, siamo vicini alla famiglia"
    271665 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Maltempo in Veneto, chicchi di grandine grandi come palline da tennis: "Mai visto"
    3:02
    Maltempo in Veneto, chicchi di grandine grandi come palline da tennis: "Mai visto"
    596826 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Incidente Santo Stefano, il procuratore: "Hutter non litigava con qualcuno e non era al telefono"
    3:02
    Incidente Santo Stefano, il procuratore: "Hutter non litigava con qualcuno e non era al telefono"
    241870 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Incidente Santo Stefano di Cadore, la comunità della famiglia investita: "Tragedia troppo grande"
    3:01
    Incidente Santo Stefano di Cadore, la comunità della famiglia investita: "Tragedia troppo grande"
    19736 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Docente di Rovigo colpita con una pistola a pallini: "Mi sono sentita abbandonata dai miei colleghi"
    3:09
    Docente di Rovigo colpita con una pistola a pallini: "Mi sono sentita abbandonata dai miei colleghi"
    291049 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
  • Le mamme di Padova protestano fuori il Palazzo di Giustizia: "Proteggeremo i nostri figli"
    3:09
    Le mamme di Padova protestano fuori il Palazzo di Giustizia: "Proteggeremo i nostri figli"
    870856 VISUALIZZAZIONI
    Elia Cavarzan
696
Scarica video
Siccità, l'Adige è in secca. Legambiente Trento: "Mai visto greto del fiume in questo modo"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Il ricercatore italiano che rifiuta di prendere l'aereo per motivi climatici e rischia il licenziamento
    Il ricercatore italiano che rifiuta di prendere l'aereo per motivi climatici e rischia il licenziamento Gianluca Grimalda è un ricercatore ed eco-attivista: attualmente si trova in Papua Nuova Guinea per motivi di studio sul campo, ma la sua università vuole che ritorni immediatamente in Germania prendendo un aereo. Tuttavia, lui si rifiuta di volare per motivi climatici.
    Settembre 2023 è stato il più caldo di sempre in Europa: temperature di 4°C oltre la media
    Settembre 2023 è stato il più caldo di sempre in Europa: temperature di 4°C oltre la media I dati preliminari sulle temperature medie di settembre 2023 parlano chiaro: si è trattato del più caldo di sempre in molti Paesi europei, con valori anche di 4 °C superiore alla media storica di riferimento. Tutto lascia pensare che quest'anno diventerà il più caldo mai registrato
  2. Come il Regno Unito sta aprendo la via per sabotare gli impegni internazionali per il clima
    Come il Regno Unito sta aprendo la via per sabotare gli impegni internazionali per il clima Il governo inglese di Rishi Sunak guida il fronte dei paesi occidentali pronti a sabotare gli impegni per il clima: dato il via libera al maxi progetto di estrazione di gas e petrolio nel giacimento di Rosebank nel Mare del Nord. Una vera e propria bomba di carbonio che mette a rischio il pianeta.
    Come raccontare la crisi climatica: la lezione che dobbiamo imparare dalla pandemia
    Come raccontare la crisi climatica: la lezione che dobbiamo imparare dalla pandemia Raccontare la crisi climatica non è facile per i media. Delle lezioni utili ci arrivano dall'esperienza della pandemia di Covid-19. Uno: il negazionismo non è una posizione tra le altre. Due: Il ruolo di ricercatori e scienziati è indispensabile, ma i giornalisti devono acquisire nuovi strumenti e conoscenze. Tre: il sensazionalismo non serve.
  3. L'estate più calda della tua vita, finora: guida per chi nega il cambiamento climatico
    L'estate più calda della tua vita, finora: guida per chi nega il cambiamento climatico 0 • di Simone Giancristofaro
    Ultima Generazione torna a bloccare le strade: oggi la protesta in via Appia nuova
    Ultima Generazione torna a bloccare le strade: oggi la protesta in via Appia nuova 4 • di Beatrice Tominic
  4. Le microplastiche si trovano anche nelle nuvole e hanno impatto sul cambiamento climatico
    Le microplastiche si trovano anche nelle nuvole e hanno impatto sul cambiamento climatico Lo indicano i risultati di un nuovo studio pubblicato dai ricercatori giapponesi che hanno valutato gli effetti di queste minuscole particelle di plastica nell’atmosfera: “Possono svolgere un ruolo chiave nella rapida formazione delle nuvole, con impatti negativi sul clima”.
    Fiori e piante si diffondono in Antartide a causa della crisi climatica: +20% in dieci anni
    Fiori e piante si diffondono in Antartide a causa della crisi climatica: +20% in dieci anni Un team di ricerca americano ha dimostrato che anche l'Antartide è colpito dal cambiamento climatico. Tra le conseguenze un tasso di crescita molto superiore
  5. Come l’Italia sta finanziando la guerra di Putin, acquistando ancora gas russo
    Come l’Italia sta finanziando la guerra di Putin, acquistando ancora gas russo Nonostante le sanzioni economiche a Mosca l'Italia sta continuando a importare e a pagare profumatamente gas proveniente dalla Russia. Ecco come
    La crescita dell’energia green può ancora limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi
    La crescita dell’energia green può ancora limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Lo afferma l’AIE, l’Agenzia Agenzia internazionale dell’Energia (AIE): “Il percorso per limitare il riscaldamento globale a 1.4 °C si è ristretto negli ultimi due anni, ma le tecnologie energetiche pulite lo stanno mantenendo aperto”.
  6. In Olanda da 15 giorni ogni giorno migliaia di persone bloccano l'autostrada contro la crisi climatica
    In Olanda da 15 giorni ogni giorno migliaia di persone bloccano l'autostrada contro la crisi climatica Cosa succede quando la disobbedienza civile viene compiuta non da poche decine di persone ma da migliaia di persone tutti i giorni, nonostante gli arresti di massa? In Olanda da 15 giorni tutti i giorni il movimento contro la crisi climatica blocca l'autostrada fuori Amsterdam per chiedere al governo di cancellare i sussidi ai combustibili fossili. E la polizia ha chiesto al governo di trattare con i manifestanti.
    Aria inquinata: la lenta pandemia che sta soffocando l'Italia, contro cui facciamo poco o nulla
    Aria inquinata: la lenta pandemia che sta soffocando l'Italia, contro cui facciamo poco o nulla Il Nord Italia è l’area più inquinata del continente europeo: per buona parte dell’anno le concentrazioni di particolato fine superano anche di quattro volte la soglia di respirabilità prevista dall’OMS. Ormai si parla di "lenta pandemia" per l'inquinamento dell'aria delle nostre città e pianure. Nonostante si stimano 50.000 morti all'anno la destra frena sui provvedimenti anti inquinamento.
  7. Energie rinnovabili, industria, mobilità: come è messa l'Italia nella lotta ai cambiamenti climatici
    Energie rinnovabili, industria, mobilità: come è messa l'Italia nella lotta ai cambiamenti climatici Il professor Massimo Tavoni: "L'Italia sta sbagliando a non cogliere le opportunità che si stanno presentando: in tutti i Paesi in cui esportiamo la transizione energetica sta già avvenendo molto rapidamente. Ancorarsi su posizioni conservatrici che tendono a procrastinare il problema non è utile a nessuno".
    "Teste di ca**o, andate a lavorare": tra chi odia Ultima Generazione, ma ignora la crisi climatica
    "Teste di ca**o, andate a lavorare": tra chi odia Ultima Generazione, ma ignora la crisi climatica 699874 • di Saverio Tommasi
  8. L'uomo sta mutilando l'albero della vita: tasso di estinzione 35 volte più rapido a causa nostra
    L'uomo sta mutilando l'albero della vita: tasso di estinzione 35 volte più rapido a causa nostra Negli ultimi 500 anni l'essere umano ha fatto estinguere 73 generi di animali vertebrati. Il tasso di estinzione è 35 volte più rapido di quello del milione di anni precedente, senza la nostra avidità e crudeltà. Il collasso dell'albero della vita, mutilato, rischia di trascinarci verso la fine della civiltà
    Medusa a pois aliena avvistata in Sardegna: cosa sappiamo sulla specie e quali sono i rischi
    Medusa a pois aliena avvistata in Sardegna: cosa sappiamo sulla specie e quali sono i rischi Durante un progetto di monitoraggio sono stati avvistati numerosi esemplari di medusa a pois (Phyllorhiza punctuata) nel Golfo di Olbia, in Sardegna. Si tratta di una specie aliena invasiva che può minacciare gli equilibri ecosistemici nel Mediterraneo
  9. Il più grande lago in UK trasformato in putrido brodo verde: il video impressionante
    Il più grande lago in UK trasformato in putrido brodo verde: il video impressionante 0 • di Andrea Centini
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)