• twitter
  • facebook
Viaggi
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
https://www.flickr.com/photos/mytravelphotos/550340827/
https://www.flickr.com/photos/mytravelphotos/550340827/
  • https://www.flickr.com/photos/mytravelphotos/550340827/
  • https://www.flickr.com/photos/12606065@N00/14135754727
  • https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Yvoire._Ancien_rempart_Est._2015-06-21.JPG
  • https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Yvoire._Panorama_depuis_le_port._2015-06-21.JPG
  • https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Yvoire._Le_port._2015-06-21.JPG
  • https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Yvoire-20091004.jpg
  • Castello d'Yvoire
  • https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Yvoire-ch%C3%A2teau.JPG
  • https://it.wikipedia.org/wiki/File:YvoireWiki_09.jpg
  • Castello di Yvoire
  • https://www.flickr.com/photos/patrick_nouhailler/7823010910
  • Giardino dei Cinque Sensi
  • https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Yvoire-Jardin_des_Cinq_Sens_(8).jpg
  • Giardino dei Cinque Sensi
  • https://it.wikipedia.org/wiki/File:0_Centaurea_uniflora_-_Yvoire_(1).jpg
  • https://commons.wikimedia.org/wiki/File:0_Dianthus_deltoides_alpinus_-_Yvoire.JPG
  • https://commons.wikimedia.org/wiki/File:0_Spiraea_japonica_(2)_-_Yvoire.JPG
  • 1 / 17

La bellezza di Yvoire, il borgo più fiorito di Francia

pubblicato il 18 novembre 2016 alle ore 18:58
Con il suo fascino medievale, il borgo di Yvoire è perfetto per un tuffo nel passato. Il villaggio sorge sulle rive del Lago Lemano tra Ginevra ed Evian: per la sua bellezza è soprannominato "la perla del Lago". L'antica fortificazione risale al XIV secolo: sono ancora presenti il castello, costruito nel 1306, le mura, il fossato e le porte della città. Caduta nell'oblio per secoli, la città ha conosciuto la rinascita turistica nel Novecento grazie alla floricultura. Qui infatti è presente il Giardino dei Cinque Sensi, un emozionante percorso che si snoda attraverso un labirinto per sperimentare la bellezza di piante e fiori attraverso vista, udito, olfatto, gusto e tatto.
mostra altro

immagine profilo Angela Patrono 0 video • 747 foto
1.560.790 visualizzazioni


altro di Angela Patrono

  • Presepi sull'acqua, le suggestive immagini dell'evento natalizio
    11 foto
    Presepi sull'acqua, le suggestive immagini dell'evento natalizio
    2629 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • La mistica eleganza dell'Abbazia di Fossanova
    7 foto
    La mistica eleganza dell'Abbazia di Fossanova
    700 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Le xilografie di Marcello Guasti in mostra nel Museo Archeologico di Fiesole
    8 foto
    Le xilografie di Marcello Guasti in mostra nel Museo Archeologico di Fiesole
    1007 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Sorano, il pittoresco borgo del tufo in Toscana
    13 foto
    Sorano, il pittoresco borgo del tufo in Toscana
    3888 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Islanda: l'itinerario di trekking all'insegna della bellezza
    10 foto
    Islanda: l'itinerario di trekking all'insegna della bellezza
    9755 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Alla scoperta di Bamberga, elegante città tedesca
    11 foto
    Alla scoperta di Bamberga, elegante città tedesca
    2802 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Sainte-Enimie, uno dei villaggi più belli di Francia
    10 foto
    Sainte-Enimie, uno dei villaggi più belli di Francia
    2571 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Francia, il pittoresco borgo di Beuvron-en-Auge
    9 foto
    Francia, il pittoresco borgo di Beuvron-en-Auge
    3984 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Croazia, la bellezza selvaggia delle isole Kornati
    9 foto
    Croazia, la bellezza selvaggia delle isole Kornati
    5332 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Oberhofen, il borgo svizzero sul lago che vi incanterà
    8 foto
    Oberhofen, il borgo svizzero sul lago che vi incanterà
    7289 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Francia, lo spettacolo del Parco Nazionale delle Cevennes
    12 foto
    Francia, lo spettacolo del Parco Nazionale delle Cevennes
    2048 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Thun, l'incantevole città svizzera sul lago
    9 foto
    Thun, l'incantevole città svizzera sul lago
    16825 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Irlanda, tutta la bellezza del Killarney National Park
    16 foto
    Irlanda, tutta la bellezza del Killarney National Park
    2668 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Albi: dalla Cattedrale al Palazzo de la Berbie, le meraviglie della città francese
    19 foto
    Albi: dalla Cattedrale al Palazzo de la Berbie, le meraviglie della città francese
    7483 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Roscigno Vecchia, il paesino fantasma nel cuore del Cilento
    9 foto
    Roscigno Vecchia, il paesino fantasma nel cuore del Cilento
    410889 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
  • Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, una meraviglia sospesa sulla roccia
    9 foto
    Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, una meraviglia sospesa sulla roccia
    2914 VISUALIZZAZIONI
    Angela Patrono
13.343
  1. Un borgo di pietra ai confini con la Francia
    Un borgo di pietra ai confini con la Francia Chianale è un villaggio dell’Alta Val Varaita, annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Il borgo è arroccato sul versante sudoccidentale del Monviso e i questi monti si respira tutto l'anno il profumo della natura alpina grazie alla presenza di boschi ricchi di flora. Ecco come visitare questo borgo magico.
    Follina: un borgo da scoprire nel trevigiano
    Follina: un borgo da scoprire nel trevigiano Follina è un fantastico borgo in provincia di Treviso, dove perdersi nelle sue stradine e lasciarsi affascinare dalla bellezza delle sue architetture e i paesaggi mozzafiato. Il borgo ha affascinato tantissimi turisti, tra cui anche la star Robbie Williams che ha trascorso due notti nell'Hotel del paese. 
  2. Pettorano sul Gizio: un borgo dalle mille sorprese
    Pettorano sul Gizio: un borgo dalle mille sorprese Pettorano sul Gizio è un pittoresco borgo incastonato nel verdeggiante scenario del Parco Nazionale della Majella. Il borgo è dominato dal maestoso Castello Cantelmo ed è ricco di affascinanti monumenti e palazzi. Le sue fontane artistiche, le porte urbiche e la bellezza dei suoi paesaggi vi conquisteranno.
    Francia, il pittoresco borgo di Beuvron-en-Auge
    Francia, il pittoresco borgo di Beuvron-en-Auge 3984 • di Angela Patrono
  3. Atmosfere di altri tempi nel borgo di Millesimo
    Atmosfere di altri tempi nel borgo di Millesimo Millesimo è un bellissimo borgo in provincia di Savona. Il suo centro storico è immerso nell'atmosfera medievale e custodisce diversi luoghi preziosi. Dal Ponte Gaietta, al Castello che domina la città, fino al Museo Napoleonico, ecco tutte le bellezze da scoprire nel piccolo borgo di Millesimo.
    10 piante fiorite da coltivare in autunno
    10 piante fiorite da coltivare in autunno I fiori autunnali possono colorare la nostre case e i nostri balconi anche nella stagione fredda. Ci sono infatti alcune piante fiorite da coltivare in autunno: fioriture profumate e signorili che nulla hanno da invidiare a quelle primaverili. Ecco quali sono e come curarle.
  4. Alla scoperta di Marcolès, un pittoresco borgo francese
    Alla scoperta di Marcolès, un pittoresco borgo francese Marcolès è un piccolo borgo francese immerso nel verde e sospeso nel tempo. Camminando tra le sue caratteristiche stradine chiamate "Carrierons" è possibile scoprire numerosi tesori artistici e architettonici. Un must per chi desidera immergersi nella natura del Cantal e scoprire un autentico angolo di Francia.
    Visita a Corinaldo: il "borgo dei folli"
    Visita a Corinaldo: il "borgo dei folli" Corinaldo è un bellissimo borgo delle Marche che fa parte dei borghi più belli d'Italia. Il paese è celebre per tanti aspetti: è la città natale di Santa Maria Goretti, custodisce bellezze artistiche ed architettoniche, ma anche perché ogni anno vengono organizzate feste, tra le più originali d'Italia.
  5. Mezzano: il borgo delle cataste di legno
    Mezzano: il borgo delle cataste di legno Mezzano è un borgo del Trentino, dove l'arte viene fatta con le "cataste di legno". Passeggiando per questo borgo ci si accorge che la scorta di legna per l’inverno si fa con grande attenzione estetica. Le cataste di legno, che sono dette Canzei, diventano delle grandi istallazioni da ammirare.
    Torgiano: il borgo del vino in Umbria
    Torgiano: il borgo del vino in Umbria Torgiano è un caratteristico borgo del cuore dell'Umbria che conserva un tipico aspetto medievale. Il borgo è celebre per la produzione del vino e dell'olio, infatti, l'istituzione più famosa di Torgiano è proprio il Museo del Vino, che fa parte della fondazione istituita dalla famiglia di viticoltori Lungarotti.
  6. Alla scoperta del borgo emiliano di Longiano
    Alla scoperta del borgo emiliano di Longiano Longiano è un grazioso borgo emiliano affacciato sulla Valle del Rubicone, su una collina che degrada dolcemente verso il mar Adriatico. Il borgo, di origine medievale, è ben conservato nonostante i bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco cosa non perdere durante una visita al borgo di Longiano.
    Un viaggio nel medioevo nel borgo di Narni
    Un viaggio nel medioevo nel borgo di Narni Narni è un bellissimo borgo dove ancora oggi si respira un'aria medievale. Nonostante le sue piccole dimensioni, il borgo offre molto da scoprire, tra piazze e botteghe, stradine, scalinate e scorci panoramici. Al borgo è legata anche una particolare festa popolare, chiamata la "Corsa dell'anello".
  7. Montecassiano: un piccolo borgo ricco di storia
    Montecassiano: un piccolo borgo ricco di storia Montecassiano è un bellissimo borgo in provincia di Macerata che presenta una struttura medievale con stradine e vicoli che formano un groviglio concentrico rispetto il punto più alto del borgo, rappresentato da piazza Giacomo Leopardi. Ecco cosa vedere nel piccolo e grazioso borgo di Montecassiano.
    Castrovalva: un concentrato di bellezza, natura ed emozioni
    Castrovalva: un concentrato di bellezza, natura ed emozioni Castrovalva è un paesino di poche decine di abitanti che sovrasta l'intera riserva delle Gole del Sagittario. Grazie alla bellezza dei suoi paesaggi, il piccolo borgo riuscì a catturare l'attenzione di un artista del calibro di Escher, che nel 1930 immortalò quel suggestivo panorama in una litografia.
  8. Brugnato: un borgo dalla forma di una tenaglia
    Brugnato: un borgo dalla forma di una tenaglia Brugnato si trova in provincia di La Spezia, in Liguria, ed è un borgo la cui caratteristica particolare è quella di essere a forma di tenaglia. Tra le cose da vedere a Brugnato troviamo la Cattedrale di San Pietro, Lorenzo e Colombiano, il principale edificio a cui si deve lo sviluppo del borgo.
    Cetara: il borgo della colatura delle alici
    Cetara: il borgo della colatura delle alici Cetara è un piccolo borgo situato nella Costiera Amalfitana, che grazie ai suoi forti legami con le tradizioni e le antiche attività economiche, come la pesca e la colatura delle alici, ha conservato intatto il suo fascino di borgo marinaro. Ecco cosa vedere in uno dei borghi più caratteristici della costa campana.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)